96164 - SICUREZZA ED ERGONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI M

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cristina Mora
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Illustrare i criteri e i metodi di gestione delle problematiche relative alla sicurezza, all’igiene e all’ergonomia dei sistemi di produzione, nel rispetto della normativa vigente (TU n.81 del 9/4/2008, Dlgs. N.106 del 3/8/2009) e in un approccio sistemico e multidisciplinare. Dopo un inquadramento normativo della problematica, si tratteranno i modelli e metodi di supporto alla diagnostica, alla prevenzione e alla protezione dai rischi lavorativi, per garantire la sicurezza dei lavoratori, dei beni aziendali e dell’ambiente. Particolare attenzione verrà posta ai metodi di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e posturale e ai criteri antropometrici ed ergonomici di progettazione delle attività lavorative e delle postazioni di lavoro.

Contenuti

Introduzione

Introduzione sull’importanza della sicurezza nei sistemi di produzione. La cultura della sicurezza: tassonomia degli infortuni. Onere economico derivante dagli infortuni. Classificazione e statistiche degli infortuni. il sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP); la banca dati infortuni. Il rapporto INAIL sugli infortuni. I costi della non sicurezza. La sicurezza nel World Class Manufacturing: la sicurezza come pilastro; gli strumenti della sicurezza (piramide di Hinhrich, la croce verde, gli indici di frequenza e di gravità). Esempi di applicazione industriale del pilastro safety nel WCM.

Fondamenti teorici della sicurezza degli impianti industriali.

I cinque pilastri della sicurezza. Rischio e cifra di rischio. Incidente. Analisi di rischio. Valutazione del rischio. Classificazioni di un evento di rischio, la curva iso-rischio. Identificazione di un rischio, classificazione degli eventi di rischio negli impianti industriali. Impianto industriale come generatore di rischio. Classificazione dei livelli di intervento per la sicurezza (in sicurezza e di sicurezza). Esempi di interventi di protezione e prevenzione. La curva costo/efficacia. L’efficacia di presidio.

Tutela della salute e della sicurezza degli impianti industriali

La disciplina della prevenzione in Italia: il Testo Unico n.81/2008 e le successive integrazioni (Dlgs. N.106 del 3/8/2009). Struttura del Testo Unico. Principali definizioni. Il sistema istituzionale di supporto. Le figure della sicurezza e le loro responsabilità (datore di lavoro, dirigente, preposto, medico competente). Responsabilità civili e penali. Il servizio di prevenzione e protezione (SPP). Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Metodologie e tecniche di analisi del rischio. Il processo di valutazione del rischio (DVR). Riduzione del rischio. Esempi di DVR.

Modelli di organizzazione e di gestione (SGSL). Modelli approvati: UNI-INAIL 28/9/2001 e OHSAS 18001:07. Informazione e formazione. Sorveglianza sanitaria. Gestione delle emergenze. Esempi di Piano di emergenza. Uso attrezzature.

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): obblighi del datore di lavoro, del preposto e del lavoratore, caratteristiche, marcatura e classificazione dei DPI; DPI per protezione da rischi meccanici e da rischio incendio.

Ergonomia e Rischio da sovraccarico bio-meccanico

La prevenzione dei rischi da sovraccarico biomeccanico. La progettazione ergonomica e i fattori umani. Caratteristiche delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico. La movimentazione manuale dei carichi (MMC). La normativa di riferimento (ISO11228_1-2-3 – Sollevamento e trasporto di carichi; Spinta e traino; Movimentazione frequente di piccoli carichi). I metodi di valutazione del rischio: qualitativi e quantitativi: Metodo NIOSH (National Institute of Occupational Safety and Health) per il calcolo del carico limite. Metodo Snock Ciriello. Metodo OCRA (Occupational Ripetitive Action). Il sovraccarico biomeccanico da posture di lavoro. il Metodo TACOs for Postures. Principi di antropometria e la progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro secondo i principi antropometrici. Case studies e applicazioni numeriche. Esercitazioni.

Esercitazioni guidate con l'utilizzo del software Jack per l'analisi della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico.

Rischio meccanico

Il rischio meccanico. La direttiva Macchine 2006/42/CE. Ambito di applicazione e contenuti salienti. Verifiche di sicurezza degli impianti. Immissione sul mercato di una macchina. Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine. Il fascicolo tecnico. Procedure di valutazione della conformità. Gli organismi notificati. Le norme armonizzate. Esempi di valutazione della conformità. La marchiatura CE.

Rischio incendio e Impianti Antincendio

Disposizioni legislative. Caratteristiche e classifica degli incendi. Dinamica dell’incendio. Danni di un incendio. Prevenzione: la prevenzione strutturale e la prevenzione dai fumi. Protezione: protezione passiva e protezione attiva: segnalazione, estinzione e sistemi d’estinzione (estintori portatili ed impianti fissi). I sistemi di rivelazione: schema di funzionamento e tipologia di sensori. Attrezzatura di lotta agli incendi: principali tipologie e caratteristiche principali di impianti di spegnimento ad idranti, sistemi di spegnimento automatico a gas, impianti sprinkler e a diluvio.

Testi/Bibliografia

- WORLD CLASS MANUFACTURING

Richard J. Schonberger, The Free Press (Macmillan, Inc.), 1986

- MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE

R. Manzini, A. Regattieri, Editore Progetto Leonardo (BO), 2007, Bologna

- LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

R. Rizzo, Ed. Scientifiche Italiane, 1998, Napoli

- IL NUOVO TESTO UNICO DI SICUREZZA SUL LAVORO

L. Pelliccia, Maggioli Editore, 2009, Rimini

- LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

P. Masciocchi, C. Leboffe, Gruppo 24 ore, 2009, Milano

- IL NUOVO PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

P. Masciocchi, Maggioli Editore, 2009, Rimini.

- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

P. Masciocchi, L. Soardo, Gruppo 24 ore, 2009, Milano.

- DVR – Guida pratica alla redazione del documento di valutazione dei rischi

e. cioffarelli, pitagora editrice bologna, 2009, Bologna.

- KODAK’S ERGONOMIC DESIGN FOR PEOPLE AT WORK

S. N. Chengalur, S. H. Rodgesr, T.E. Bernard, Wiley, 2004, New Jersey.

THE MEASURE OF MAN & WOMAN – HUMAN FACTORS IN DESIGN

Alvin R. Tilley, Henry Dreyfuss Associates, John Wiley & Sons, Inc., 2002.

Paper scientifici:

Grassi A., Gamberini R., Mora C., Rimini B., A fuzzy multi-attribute model for risk evaluation in workplaces, Safety Science 47 (2009) 707–716

Gamberini R., Grassi A., Mora C., Rimini B., Un nuovo approccio multi attributo alla valutazione del rischio per la gestione della sicurezza, XXX Convegno ANIMP/OICE/UAMI, 30-31 Ottobre 2003, Rapallo.

Botti, L.; Bragatto, P. A.; Duraccio, V.; Gnoni, M. G.; Mora, C., 2016, “Adopting IOT technologies to control risks in confined space: A multi-criteria decision tool”, Chemical Engineering Transactions, vol. 53, pp. 127-132. ISI – SCOPUS index (WOS: 000392210200022; SCOPUS: 2-s2.0-84988698610)

Botti, L.; Mora, C.; Regattieri A., 2017, “Integrated Ergonomics and lean manufacturing principles in a hybrid assembly line”, Computer & Industrial Engineering, vol. 111, pp. 481-491. ISI – SCOPUS index.

Botti, Lucia, Mora, Cristina, Regattieri, Alberto (2017). Application of a mathematical model for ergonomics in lean manufacturing. DATA IN BRIEF, vol. 14, p. 360-365, ISSN: 2352-3409, doi: 10.1016/j.dib.2017.06.050. SCOPUS index

Botti L., Mora C., Zecchi G. (2016). Engineering controls and industrial applications for ergonomics. In: (a cura di): Angelina C. Sparks, Ergonomics: Challenges, applications and new perspectives. p. 49-110, Hauppauge, NY:Nova Science Publishers, Inc., ISBN: 978-1-53610-248-2

Botti, Lucia, Mora, Cristina, Calzavara, Martina (2017). Design of job rotation schedules managing the exposure to age-related risk factors. In: IFAC-PapersOnLine. vol. 50, p. 13993-13997, PO BOX 211, 1000 AE AMSTERDAM, NETHERLANDS:ELSEVIER SCIENCE BV, doi: 10.1016/j.ifacol.2017.08.2420

Bortolini M., Botti L., Cascini A., Gamberi M., Mora C., Pilati F., 2015, “Unit-load storage assignment strategy for warehouses in seismic areas”, Computers & Industrial Engineering, Volume 87, September 2015, Pages 481-490, ISSN 0360-8352. ISI - SCOPUS Index (2-s2.0-84934983156)

Botti L., Bragatto P.A., Duraccio V., Gnoni M.G., Mora C., 2016, “Adopting IOT technologies to control risks in confined space: a multi-criteria decision tool”, under review at 7th International Conference on Safety & Environment in Process & Power Industry (CISAP) 25 - 28 September 2016, Ischia, Italy.

Botti, L., Duraccio, V., Gnoni, M.G., Mora, C., 2015, “A framework for preventing and managing risks in confined spaces through IOT technologies. Proceedings of the 25th European Safety and Reliability Conference, ESREL 2015, Zurich (CH), 7-10 Settembre 2015, pp.3209-3217- ISBN:978-1-138-02879-1

Botti L., Mora C., Regattieri A., 2015, “Improving Ergonomics in the Meat Industry: A Case Study of an Italian Ham Processing Company”, IFAC-PapersOnLine, Volume 48, Issue 3, 2015, Pages 598-603, ISSN 2405-8963.

Botti L., Gamberi M., Manzini R., Mora C., Regattieri A., 2014, “A bi-objective optimization model for work activity scheduling of workers exposed to ergonomic risk”, Proceedings of the XIX Summer School “Francesco Turco”, Industrial Mechanical Plants SSD ING-IND/17. Senigallia (Ancona- Italy). September 2014. ISBN: 978-88-908649-1-9.

Botti L., Galli P., Gandolfi L., Migliore A., Mora C., Regattieri A., 2016, “Migliorare l’ergonomia nell’industria della lavorazione delle carni: il caso di un’azienda di lavorazione del prosciutto crudo”, Ambiente & Sicurezza sul Lavoro, anno XXXII, vol. 1, Gennaio 2016, pp. 44-50.

Botti L., Mora C., Regattieri A., 2013, “I rischi delle attività manutentive negli ambienti confinati. Un processo per una loro corretta valutazione”, in Manutenzione Tecnica e Management, ISSN: 1123-1084, Year XX – number 9:28-29 – September 2013.

Sitografia:

http://safetyengineering.din.unibo.it/

http://sicurezzasullavoro.inail.it/CanaleSicurezza/homePage.html#wlp_homePage&panel1-3

http://www.inail.it/internet_web/appmanager/internet/home

http://www.epmresearch.org/index.php

http://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx

Metodi didattici

- dispense ed esercitazioni fornite dalla docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con :

- un tema teorico a cui rispondere tramite relazione tecnica sull’argomento indicato

- una applicazione numerica sull’ergonomia.

E’ richiesto, inoltre, lo svolgimento di un progetto di gruppo sulla analisi del rischio da sovraccarico biomeccanico, da presentare in aula alla fine del corso (o in modalità online tramite Teams)

Il progetto e la presentazione saranno valutati (da 0 a 2 pt da aggiungere al voto del modulo di Sicurezza) e sono condizione necessaria per procedere alla verbalizzazione.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo del software Jack per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico.

testimonianze aziendali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Mora

SDGs

Salute e benessere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.