95899 - CRIMINOLOGIA, CRIMINALITA' ECONOMICA E CRIMINE ORGANIZZATO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alvise Sbraccia
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alvise Sbraccia (Modulo 1) Stefania Crocitti (Modulo 2) Alvise Sbraccia (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione dei fondamentali quadri teorici ed interpretativi della criminologia - analisi del rapporto tra evoluzione dei fenomeni criminali e adattamenti del sistema di giustizia penale, con particolare riferimento ai delitti economici e alla criminalità organizzata - sviluppo delle capacità di definizione del rapporto tra criminologia e ricerca empirica nel campo del crimine dei potenti e della criminalità ambientale- approfondimento dell'analisi sui processi di criminalizzazione e i meccanismi di neutralizzazione relativi al crimine dei potenti e della criminalità ambientale)

Contenuti

PROGRAMMA INDICATIVO

- Presentazione del corso

- Introduzione alle categorie socio-criminologiche

- Devianza e anomia da Durkheim a Merton

- Associazione differenziale e delitti dei colletti bianchi

- Crimine organizzato: storia ed evoluzione pt1

- Crimine organizzato: storia ed evoluzione pt2

- Crimine economico, politico, organizzato: intersezioni

- Crimini dei potenti: articolazione

- La ricerca: metodologia e casi pt1

- La ricerca: metodologia e casi pt2

- Studio di caso pt1 (ad es. su processo Aemilia)

- Studio di caso pt2

- Profili giuridici e dinamiche processuali

- Approfondimento monografico 1: Corporate crimes

- Approfondimento monografico 2: State crimes

- Approfondimento monografico 3: Colonial crimes

- Criminalità organizzata e rappresentazioni

- Crimini dei potenti e prospettive penologiche

- Sintesi dei contenuti e chiusura del corso pt1

– Sintesi dei contenuti e chiusura del corso pt2

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che frequentano il corso:

1) APPUNTI DELLE LEZIONI

2) PER I MODULI 1 E 3 LE LETTURE VERRANNO DISTRIBUITE DAL DOCENTE

3) PER IL MODULO 2: S. CROCITTI, I CONFINI DELLE MAFIE, CAROCCI 2018

Per gli studenti che non frequentano le lezioni del corso:

1) A. SBRACCIA, F. VIANELLO (2010) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', LATERZA, ROMA, capitolo 1

2) V. RUGGIERO, PERCHE' I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI 2015, capitoli 1, 2, 3 e 4

3) S. CROCITTI, I CONFINI DELLE MAFIE, CAROCCI 2018

4) PER IL MODULO 3: R. ALTOPIEDI, AMBIENTE, GIUSTIZIA, DIRITTI, IN "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 2\2020 (download disponibile nelle risorse elettroniche delle riviste della biblioteca di ateneo)



Metodi didattici

- lezioni frontali

- seminari

- laboratori

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME ORALE: nessuna differenza per studenti e studentesse erasmus (eventualmente integrato da tesina scritta, con contenuti da concordare col docente): la valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione.

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 18-21;

Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 22-25;

Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio socio-criminologico → 26-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio socio-criminologico → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alvise Sbraccia

Consulta il sito web di Stefania Crocitti

SDGs

Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.