95677 - INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Federico Rupi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Ingegneria dei sistemi di trasporto ha per oggetto lo studio del sistema di trasporto e del suo funzionamento derivante dall’interazione fra i diversi elementi che lo costituiscono. I sistemi di trasporto sono composti da numerosi elementi che si influenzano in modo diretto ed indiretto, spesso non lineare, con numerose interazioni e retroazioni. Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la simulazione e la progettazione funzionale del sistema dei trasporti attraverso la modellazione della domanda e offerta di trasporto e delle loro interazioni. In particolare, i principali obiettivi formativi sono i seguenti: -Acquisizione di specifiche conoscenze per affrontare i problemi tipici dell’Ingegneria dei trasporti con un approccio di tipo sistemico, in particolare per la stima quantitativa degli effetti prodotti da ipotesi di intervento. -Capacità di progettare e pianificare elementi di trasporto nell’ottica del funzionamento di sistema, operando in gruppi anche interdisciplinari, attraverso l’utilizzo di modelli matematici che possono inoltre richiedere una specifica calibrazione per i problemi in oggetto. -Capacità di comprendere e individuare vantaggi e limiti di applicabilità delle soluzioni ottenute, degli scenari e degli obiettivi della programmazione, con particolare riferimento alla disponibilità delle risorse e agli effetti dell’intervento. -Capacità di: organizzare in elaborati tecnici (testuali e grafici) i risultati degli studi realizzati; operare a livello professionale in gruppi di progettazione; presentare pubblicamente gli esiti ottenuti. -Capacità di affrontare a livello professionale i temi propri dell’ingegneria dei sistemi di trasporto e di aggiornare autonomamente le competenze specifiche acquisite.

Contenuti

Il concetto di sistema di trasporto: sottosistema di offerta e sottosistema di domanda, interazione domanda-offerta

Modello di offerta di trasporto: grafi, funzioni di costo e rete di trasporto; rappresentazione topologica e matematica del modello di offerta; costi d’arco e di percorso

Modello di domanda di trasporto: domanda di trasporto e principali caratteristiche spazio-temporali; elasticità della domanda; concetto di flusso d’arco e di percorso; teoria dell’utilità casuale; modelli Logit, Nested-Logit, Probit e loro proprietà; modello di domanda a stadi: Sottomodelli di emissione, distribuzione, scelta modale e scelta del percorso; modello C-Logit; calibrazione e validazione di un modello di domanda; funzione di likelihood e test di ipotesi.

Modelli di assegnazione: Formalizzazione e classificazione dei modelli di assegnazione; ricerca dei percorsi di costo minimo su una rete di trasporto; Assegnazione di carico della rete con modelli di scelta del percorso deterministico e stocastico; problema di assegnazione di equilibrio: Deterministic User Equilibrium (DUE) - Stochastic User Equilibrium (SUE); condizioni di esistenza e unicità; algoritmi risolutivi dei problemi di assegnazione DUE e SUE

Stima diretta della domanda di trasporto: indagini campionarie; dati RP e SP; stima campionaria e limiti di confidenza; correzione di una stima iniziale della domanda di trasporto utilizzando conteggi di flusso di traffico – formulazione del problema di stima della domanda da flussi di traffico sotto diverse ipotesi; scelta dei rami di conteggio

Modello del sistema di offerta di trasporto collettivo: Caratteristiche del sistema di trasporto collettivo; rappresentazione della rete per sistemi di trasporto collettivo a frequenza o ad orario; cenni all’uso degli ipercammini

Modelli di progetto: simulazione (what if) e progettazione (what to); funzione obiettivo, vincoli e variabili di progetto; esempi di funzione obiettivo

Sistemi innovativi di trasporto: Connected Automated/Autonomous Vehicles, MaaS, shared mobility

Cenni al trasporto merci: intermodalità e interporti - gestione del piazzale – i mezzi di movimentazione

Esercitazioni: le esercitazioni riguarderanno l'applicazione dei diversi metodi/modelli illustrati durante il corso. A seconda delle condizioni, può essere prevista l’applicazione dei diversi metodi/modelli a casi test progettuali, di cui sarà data informazione all’inizio del corso

Testi/Bibliografia

Oltre gli appunti delle lezioni, autonomamente redatti dagli studenti, per lo studio è consigliata la consultazione dei seguenti testi:

Cascetta E. (2006) “Modelli per i Sistemi di Trasporto. Teoria ed applicazioni”, UTET, Italia.

Di Gangi M., Postorino M.N. (2005) “Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto : esercizi ed applicazioni”, FrancoAngeli, Italia.

Metodi didattici

Previsto: didattica frontale (lezioni in aula ed esercitazioni, anche in modalità blended a seconda delle disposizioni a fronte di eventuali emergenze Covid)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame previsto consiste in una prova scritta teorico-applicativa. Sono oggetto della prova scritta un congruo numero di quesiti inerenti i contenuti del corso, come indicato nel programma. L’obiettivo della prova è di valutare le conoscenze acquisite e la capacità di applicare tale conoscenza in ambito professionale utilizzando un approccio di sistema che permetta di unire alla progettazione funzionale del singolo elemento l’analisi della rete di trasporto e degli effetti prodotti.

Strumenti a supporto della didattica

-

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Rupi

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.