95335 - PARTECIPAZIONE, CIVIC ENGAGEMENT E DEMOCRAZIA URBANA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giulia Allegrini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere il fenomeno partecipativo, tenendo conto dei processi culturali e delle trasformazioni sociali che lo sottendono, anche in riferimento ad alcune dimensioni critiche come il conflitto, la relazione tra sfera quotidiana e dimensione pubblica, le dinamiche di relazione tra processi top-down e bottom up nella prospettiva della democrazia urbana; è in grado di leggere le forme emergenti di partecipazione e civic engagement, con particolare riguardo al tema dei beni comuni urbani, delle pratiche di co-produzione culturale, delle nuove forme di governance collaborativa oggi sperimentate in diverse città del mondo.

Contenuti

La prima parte del corso introdurrà un quadro di analisi del fenomeno partecipativo, con attenzione alle diverse dinamiche sociali e culturali che lo sottendono e che permettono di comprendere l'emergere di nuove forme della partecipazione e di pratica della cittadinanza. Entro questo quadro particolare attenzione verrà posta all'incontro tra pratiche partecipative top down e bottom up, alle forme di impegno civico e alla loro relazione con la generazione di sfera pubblica, nonché all'emergere di forme di governance collaborativa in grado di stimolare processi di innovazione sociale.

Nella seconda parte del corso il quadro concettuale verrà posto in relazione con diversi casi di studio e ricerche empiriche: nell'ambito di processi di partecipazione locale promosse dalle pubbliche amministrazioni, della rigenerazione dei beni comuni urbani nel quadro dell'amministrazione condivisa, ma anche del commoning "dal basso", dell'attivazione di spazi di comunità e di co-produzione culturale, di welfare interculturale, e infine nel contesto di pratiche di solidarietà e resilienza sociale sostenute anche dall'uso dei media digitali nell'attuale contesto di crisi. Si prevede, in alcune lezioni, di coinvolgere testimoni significativi rispetto alle pratiche o alle ricerche presentate.

Sia nella prima che nella seconda parte del corso verrà favorita una riflessione anche sui campi di tensione che le pratiche indagate pongono (a titolo di esempio: la loro relazione con la dimensione del conflitto) e sul ruolo che figure provenienti dal campo delle scienze sociali possono assumere nel facilitare processi collaborativi e di democrazia urbana.

 

Testi/Bibliografia

1. Paltrinieri R., Allegrini G., (2020), Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica. I Laboratori di quartiere e il Bilancio partecipativo a Bologna, FrancoAngeli, Milano: cap. 1, 2., cap.3 (no paragrafi. 3.3.1., 3.3.2.; 3.5.3.), cap. 4. (no paragrafo 4.2.).

2. Faccioli F. (2013), Comunicazione, sfere pubbliche e processi di civic engagement, in Bartoletti R., Faccioli F. (a cura di), Comunicazione e civic engagement, FrancoAngeli, Milano, pp. 174-200 (no paragrafo 2.)

A scelta tra i seguenti testi di approfondimento sui casi affrontati (verranno forniti durante le lezioni altri riferimenti in base all’interesse mostrato dagli studenti e dalle studentesse per l'approfondimento dei casi scelti):

1. Allegrini G., (2020), Partecipazione, spazi e pratiche di costruzione di comunità in Paltrinieri R. (a cura di), Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica rigenerazione urbana e costruzione di comunità; pp.15-39.

2. Allegrini G., Innovazione sociale, responsabilità sociale condivisa e pratiche di cittadinanza: il progetto “Salus W Space, in Paltrinieri (a cura di), Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica rigenerazione urbana e costruzione di comunità, pp. 138-159.

3. Bartoletti R., Faccioli F. (2020), Public engagement e pratiche partecipative: una mappatura della collaborazione civica a Bologna in Paltrinieri (a cura di), Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica rigenerazione urbana e costruzione di comunità, pp. 55-66; (2020), Civic Collaboration and Urban Commons. Citizen’s Voices on a Public Engagement Experience in an Italian City, in «Partecipazione e conflitto» Issue 13(2), pp.1132-1151

4. Pellegrino V. (2013), Coltivare la capacità di rappresentare il futuro. Un’indagine su nuove pratiche di confronto pubblico, in«Im@go, Rivista di studi socialisull'immaginario», anno II, n. 2, pp. 112-142; Pellegrini V. (2020), La partecipazione civico-politica e le istituzioni di oggi: riflessioni sui processi partecipativi "ambivalenti", in Paltrinieri (a cura di), Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica rigenerazione urbana e costruzione di comunità, pp.40-54.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni di due ore ciascuna, nelle quali si alternano momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti, in alcune lezioni anche con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale in riferimento ai testi indicati in bibliografia e alle slide fornite durante le lezioni, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Sarà particolarmente valorizzata in sede di valutazione anche la capacità connessione tra la parte teorica e le pratiche e i casi presentati. Verrà inoltre valorizzata la frequenza alle lezioni, in quanto importante occasione di confronto rispetto ai temi trattati.

Oltre ai riferimenti di base dovranno essere scelti i testi tra quelli indicati, oltre altri eventualmente indicati dalla docente in base all'interesse espresso dallo studente e della studentessa, utile all'approfondimento dei temi trattati attraverso un caso studio.

Strumenti a supporto della didattica

Verrano di volta in volta utilizzate e messe a disposizione nella piattaforma virtuale presentazioni ppt, come guida per lo studio dei testi indicati in bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Allegrini

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.