94199 - TEORIE E MODELLI DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lucia Balduzzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di individuare le principali teorie e fasi di sviluppo della mediazione educativa attraverso l’analisi dei più attuali modelli metodologici e didattici per l’insegnamento. Al termine del corso lo studente: (a) conosce le categorie generali della didattica nei contesi dell’educazione formale; (b) conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; (c) è in grado di svolgere in gruppo discussioni e di costruire strumenti di interpretazione di casi; (d) è capace di costruire progetti con enti/istituzioni scientifiche del territorio; (e) è capace di scegliere le strategie più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro; (f) è in grado di utilizzare differenti linguaggi per comunicare le proprie strategie didattiche.

Contenuti

Il corso affronterà le principali tematiche relative alle metodologie e didattiche, con particolare attenzione a quelle di matrice attiva e socio-costruttivista, inquadrandole all'interno del più ampio campo della didattica generale.

Nello specifico, temi trattati saranno:

- nascita della didattica e sua definizione; le principali attivismo, il cognitivismo didattico, il socio-costruttivismo

- le metodologie didattiche tra trasmissione, attivismo e cooperazione

- metodologie e tecniche didattiche attive. Il cooperative learning.

- progettazione di percorsi di continuità orizzontale tra scuola ed extrascuola.

L'insegnamento intende introdurre le/gli student* ad una progettazione educativa e didattica capace di valorizzare la conoscenza e all'utilizzo di metodologie didattiche tradizionali-trasmissive, attive e cooperative nei contesti di scuola secondaria, anche in una prospettiva di continuità educativa con le agenzie del territorio.

Il corso si svolge in modalità mista, in presenza e da remoto, utilizzando la piattaforma TEAMS. Le modalità potranno cambiare in relazione 

Testi/Bibliografia

TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI PER TUTT* GLI/LE STUDENT*:

Castoldi M. (2015) Didattica Generale. Nuova edizione riveduta e ampliata. Mondadori:Milano. (NB. attenzione non utilizzare l'edizione del 2010).

Calvani A., Trinchero R. (2019), Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene, Carocci Faber:Roma.

Un testo a scelta fra i seguenti:

Chi fosse interessato all'insegnamento può approfondire le seguenti tematiche:

- Metodi e tecniche:

Gambula G., Ghilarducci I. (2017) Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning, Franco Angeli: Milano.

Cacciamani S. (2008) Imparare cooperando : dal Cooperative Learning alle comunità di ricerca, Carocci: Roma.

Maglioni M., Fabio Biscaro F. (2014) La classe capovolta : innovare la didattica con la flipped classroom. Erickson: Trento

- Classici 

Scuola di Barbiana (2016) Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina

Bernardino A. (2004) Un anno a Pietralata ; La scuola nemica. Ilisso: Nuoro

Lodi M. (1995) Il paese sbagliato : diario di un'esperienza didattica. Einaudi: Torino

De Bartolomeis F. (2018) Fare la Scuola fuori della scuola, Aracne: Roma

Meirieu P. (2017) Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave,  Aracne, Roma

Pennac D., Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2008

Chi fosse interessato ai contesti extra-scolatici può approfondire con i seguenti testi:

Maccario D. (a cura di) (2009), L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci Faber:Roma.

Martini E.R., Torti A. (2003), Fare lavoro di comunità: riferimenti teorici e strumenti operativi, Carocci Faber:Roma

 

 

Metodi didattici

Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, lavori di gruppo, lezioni a distanza e studi di caso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, in forma scritta, potrà quindi essere gestito sia in presenza sia a distanza (utilizzo delle piattaforme zoom, teams, eol).

Si ricorda che è necessario utilizzare un computer dotato di telecamera e microfono funzionanti.

La prova consiste in un test composto di domande a scelta multipla, vero/falso e domande del tipo "saggio breve". I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi sono riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagine delle prove scritte.

Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica. I criteri utilizzati per la valutazione delle domande aperte della prova fanno riferimento ai seguenti indicatori: 1. capacità di connettere le parti e collegare i contenuti 2. di elaborare singole parti in modo sintetico ed esaustivo 3. di argomentare con chiarezza concettuale, salvaguardando i riferimenti teorici 4. di rielaborare criticamente e attuare riflessioni personali 5. di supportare e arricchire la trattazione anche con proposte e sottolineature emerse negli incontri in aula.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Per sostenere l'esame lo studente deve iscriversi ad AlmaEsami [https://almaesami.unibo.it/] .

 

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in ppt

films

materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione

Piattaforma TEAMS per l'erogazione da remoto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Balduzzi

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.