94136 - CRITICAL THINKING - ARGOMENTAZIONE E PENSIERO CRITICO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luca Zanetti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti dei saperi relativi alla struttura del ragionamento corretto e all’argomentazione, mirando prevalentemente all’acquisizione di competenze pratiche che consentono allo studente di ragionare correttamente e di comprendere e valutare ragionamenti altrui. Gli obiettivi di apprendimento relativi ai saperi includono le seguenti conoscenze: ● concetti chiave per la comprensione e la valutazione del ragionamento (argomento, verità, evidenza, certezza e probabilità, validità, fallacia, ecc…); ● le ricerche empiriche circa i principali errori ragionamento (bias cognitivi, fallacie ricorrenti, ecc…); ● il valore del ragionamento corretto e la sua funzione nelle nostre vite; ● le diverse tipologie di fallacie; ● il ruolo del linguaggio nella costruzione del ragionamento; ● le principali teorie della verità e della conoscenza e il ruolo che le proprie convinzioni teoriche su verità e conoscenza giocano nella costruzione e valutazione di argomenti; ● differenza fra argomenti deduttivi, induttivi e abduttivi; ● differenze nel metodo di indagine in matematica, nelle scienze, e nelle discipline umanistiche. Gli obiettivi di apprendimento relativi al saper fare include: ● l’abilità di individuare la struttura argomentativa di discorsi complessi (analisi argomentativa di un testo e di un dibattito); ● l’abilità di riconoscere, costruire, valutare ed interpretare argomenti corretti; ● l’abilità di identificare i diversi tipi di ragioni ed evidenze che possono essere menzionate per supportare le proprie convinzioni; ● la capacità di individuare quali indagini sono richieste al fine di migliorare un’argomentazione o di dirimere disaccordi; ● la capacità di chiarire i propri concetti e di riconoscere e costruire argomentazioni che non poggiano su usi argomentativamente scorretti del linguaggio; ● la capacità di discriminare diverse tipologie di argomenti e di usare le strategie appropriate per obiettare a tali argomenti o per rafforzarne la coerenza dialettica.

Contenuti

L'obiettivo del corso è imparare a ragionare bene. Per raggiungere questo obiettivo, ogni studente dovrà scrivere due articoli scientifici. Un articolo verrà scritto in autonomia da ogni studente. Il secondo articolo verrà scritto in gruppo con altri due o tre studenti. Ogni studente e ogni gruppo è libero di scegliere il tema del proprio articolo. Il titolo dell'articolo è nella forma di una domanda, e lo scopo dell'articolo è argomentare a favore di una risposta alla domanda scelta. 

Ad esempio, uno studente può scrivere il proprio saggio sulla domanda è giusto limitare la libertà di espressione? e scrivere il saggio di gruppo sulla domanda La noia ha un valore educativo? 

Nel corso delle lezioni si seguirà la didattica del peer tutoring. Immagineremo di essere una comunità di ricercatori che intende pubblicare i propri articoli su una rivista. Seguendo la prassi in uso nella ricerca accademica, ogni articolo verrà sottoposto a dei processi di revisione da parte di pari (la così detta blind review). Ogni studente sottoporrà a revisione i propri articoli per tre volte, e ogni volta riceverà i commenti di tre compagni di classe. Così, ogni student potrò dare per 9 volte i propri commenti (e leggerà così 9 articoli), e ogni studente riceverà 9 commenti per i propri due articoli. Le date per la consegna del saggio e per i commenti sono: 

- 21/3 Prima consegna saggi

- 28/3 Primo giro di review

- 18/4 Seconda consegna saggi

- 25/4 Secondo giro di review

- 16/5 Terza e ultima consegna saggi

- 23/5 Terzo e ultimo giro di review

Infine, gli studenti potranno inviare i loro saggi completati per gli appelli di esame: (sessione estiva 2023, 12/6 e 3/7, con obbligo di consegnare il saggio di gruppo entro il 12/6). 

In questo modo, gli studenti apprenderanno i contenuti del corso mettendoli in pratica scrivendo i loro testi e correggendo e commentano i testi dei propri compagni. 

Indice generale dei contenuti del corso:

  • Che cosa significa pensare criticamente
  • Ragionamento deduttivo, induttivo, abduttivo
  • Fallacie e bias cognitivi
  • Come ricostruire e costruire argomenti
  • Concetti chiave per comprendere il dibattito pubblico contemporaneo (post-verità, fake news, evidenza, relativismo, ecc.)
  • Relazione fra linguaggio e pensiero nella costruzione di argomenti corretti e persuasivi
  • Come scrivere un articolo scientifico
  • Etica della ricerca scientifica

Al termine del corso, ogni studente potrà, se lo vorrà, rendere pubblico il proprio articolo scientifico nella rivista del corso. L'articolo potrà essere pubblicato anonimo, sotto pseudonimo, o con il proprio nome. Anche i gruppi, se tutti i membri del gruppo sono d'accordo, possono scegliere se rendere pubblico il proprio articolo in una delle forme summenzionate. 

 

Testi/Bibliografia

Per gli scopi del corso, non esiste una bibliografia obbligatoria. Ogni studente infatti costruirà la propria bibliografia in base alle domande che affronterà nei propri articoli. 

Di seguito trovate alcuni testi che possono essere utili per rivedere e approfondire i contenuti visti durante le lezioni.

Testi introduttivi su pensiero critico, argomentazione e logica:

  • Annalisa Coliva, Elisabatta Lalumera. Pensare. Leggi ed errori del ragionamento. Carocci, Roma, 2006
  • Andrea Iacona. L'argomentazione. Einaudi, Torino, 2010.
  • Marcello Frixione. Come ragioniamo. Laterza, 2007.
  • Francesco F. Calemi, Michele Paolini Paoletti. Cattive argomentazioni e come riconoscerle. Carrocci, Roma, 2014.
  • Francesco Piro. Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare. Editoriale Scientifica, Napoli, 2016.
  • Marco Santambrogio. Manuale di scrittura (non creativa). Laterza, 2006.

Testi per approfondire aspetti specifici:

  • Paola Cantù. E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, 2011
  • Diego Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia. Einaudi, 2007
  • Woo-kyound Ahn. Ragionare meglio per vivere meglio. Errori cognitivi e come evitarli. Aboca, 2022.

Metodi didattici

- Lezioni frontali

Peer tutoring (vedi 'Contenuti')

Didattica della comunità di ricerca

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni studente deve scrivere due articoli: 

- un articolo è scritto in autonomia; 

- un altro articolo è scritto in gruppo con altri due o tre studenti (i gruppi sono formati durante le prime lezioni).

Entrambi gli articoli hanno una lunghezza minima (3000 parole), una lunghezza media consigliata (circa 4500/5500 parole), e una lunghezza massima (8000 parole). 

La lunghezza del testo si calcola escludendo il titolo, il nome, la bibliografia, il numero di matricola, e i ringraziamenti. 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Zanetti