94136 - CRITICAL THINKING - ARGOMENTAZIONE E PENSIERO CRITICO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luca Zanetti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti dei saperi relativi alla struttura del ragionamento corretto e all’argomentazione, mirando prevalentemente all’acquisizione di competenze pratiche che consentono allo studente di ragionare correttamente e di comprendere e valutare ragionamenti altrui. Gli obiettivi di apprendimento relativi ai saperi includono le seguenti conoscenze: ● concetti chiave per la comprensione e la valutazione del ragionamento (argomento, verità, evidenza, certezza e probabilità, validità, fallacia, ecc…); ● le ricerche empiriche circa i principali errori ragionamento (bias cognitivi, fallacie ricorrenti, ecc…); ● il valore del ragionamento corretto e la sua funzione nelle nostre vite; ● le diverse tipologie di fallacie; ● il ruolo del linguaggio nella costruzione del ragionamento; ● le principali teorie della verità e della conoscenza e il ruolo che le proprie convinzioni teoriche su verità e conoscenza giocano nella costruzione e valutazione di argomenti; ● differenza fra argomenti deduttivi, induttivi e abduttivi; ● differenze nel metodo di indagine in matematica, nelle scienze, e nelle discipline umanistiche. Gli obiettivi di apprendimento relativi al saper fare include: ● l’abilità di individuare la struttura argomentativa di discorsi complessi (analisi argomentativa di un testo e di un dibattito); ● l’abilità di riconoscere, costruire, valutare ed interpretare argomenti corretti; ● l’abilità di identificare i diversi tipi di ragioni ed evidenze che possono essere menzionate per supportare le proprie convinzioni; ● la capacità di individuare quali indagini sono richieste al fine di migliorare un’argomentazione o di dirimere disaccordi; ● la capacità di chiarire i propri concetti e di riconoscere e costruire argomentazioni che non poggiano su usi argomentativamente scorretti del linguaggio; ● la capacità di discriminare diverse tipologie di argomenti e di usare le strategie appropriate per obiettare a tali argomenti o per rafforzarne la coerenza dialettica.

Contenuti

Il corso verte sulle conoscenze e le competenze chiave per imparare a ragionare correttamente. A partire da un'analisi di discorsi provenienti dal dibattito pubblico e dalle pubblicazioni scientifiche, lo studente imparerà ad usare i concetti fondamentali della logica e della teoria dell'argomentazione per comprendere, valutare, correggere e migliorare i ragionamenti propri e altrui.

Indice generale dei contenuti del corso:

  • Che cosa significa pensare criticamente
  • Riconoscere e formulare argomenti
  • Ragionamento deduttivo, induttivo, abduttivo
  • Fallacie e bias cognitivi
  • Come costruire argomenti
  • Concetti chiave per comprendere il dibattito pubblico contemporaneo (post-verità, fake news, evidenza, relativismo, ecc.)
  • Relazione fra linguaggio e pensiero nella costruzione di argomenti corretti e persuasivi

Il corso mira principalmente all'acquisizione di competenze che aiutino lo studente a maturare, nel corso dei suoi studi e nel resto della sua vita, le disposizioni che favoriscono lo sviluppo del pensiero critico. A tal fine il corso includerà numerosi esercizi, momenti di dialogo e dibattito guidati e analizzati dal docente, e lo studio di strategie pratiche per coltivare lo sviluppo del pensiero critico al di là dei limiti del corso e del percorso universitario.

Inizio corso: Il corso inizierà nel secondo semestre, verso metà febbraio.


Testi/Bibliografia

Bibliografia consigliata (in costante aggiornamento in base all'andamento delle lezioni):

Testi base:

  • Annalisa Coliva, Elisabatta Lalumera. Pensare. Leggi ed errori del ragionamento. Carocci, Roma, 2006
  • Andrea Iacona. L'argomentazione. Einaudi, Torino, 2010.

Per approfondire, sul pensiero critico e l'argomentazione:

  • Paola Cantù. E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, 2011
  • Francesco F. Calemi, Michele Paolini Paoletti. Cattive argomentazioni e come riconoscerle. Carrocci, Roma, 2014.
  • Giovanni Boniolo, Paolo Vidali. Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. Pearson, Milano, 2016.
  • Francesco Piro. Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare. Editoriale Scientifica, Napoli, 2016.

Per approfondire, sul relativismo:

  • Diego Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia. Einaudi, 2007.
  • Timothy Williamson. Io ho ragione e tu hai torto. Un dialogo filosofico. Il mulino, 2016.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Durante le lezioni verranno proposti degli esercizi di comprensione attraverso il metodo della peer instruction.
  • Nella seconda parte del corso verrà usato il metodo della comunità di ricerca (community of inquiry) per creare delle occasioni di dialogo e dibattito fra gli studenti su temi controversi scelti dagli studenti stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Per i frequentanti, l'elaborato per l'esame è lungo almeno 3000 (4000 per i non-frequentanti) parole e al massimo 5000 parole (6000 per i non-frequentanti) (escluso nome, cognome, numero matricola, corso di studio, titolo, bibliografia). 

Nell'elaborato lo studente deve affrontare una domanda utilizzando gli strumenti e le conoscenze studiate e utilizzate nel corso delle lezioni.

Nella preparazione dell'elaborato lo studente può servirsi dei testi consigliati, delle dispense fornite dal docente, e deve integrare lo studio con testi pertinenti per svolgere le argomentazioni relative alla domanda dell'elaborato. Titolo e bibliografia devono essere concordati con il docente durante le lezioni; i non frequentanti possono concordare titolo e bibliografia durante il colloquio (prendere appuntamento via mail con il docente).

Strumenti a supporto della didattica

Dispense del docente, slides, elearning, e software Wooclap per il metodo della peer instruction.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Zanetti