94115 - SOCIETA' CIVILE E GLOBALIZZAZIONE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Andrea Bassi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli elementi essenziali dell'analisi del ruolo e funzioni che le organizzazioni della Società Civile (del Terzo Settore) a vocazione internazionale assumono nel nuovo contesto globalizzato. Il corso fornirà l'inquadramento teorico del concetto di Società Civile e di Organizzazioni non a fini di lucro, e alcuni approfondimenti sulle funzioni di advocacy, promozione e tutela dei diritti umani, sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale e nuovo modello di sviluppo economico, svolti da reti di organizzazioni del Terzo Settore internazionali, quali Croce Rossa/Mezzaluna Rossa, Fratres-Misericordie, Samaritans-Anpas, nonché le più note Amnesty International, WWF, Medecins sans Frontieres, ONG, ecc. ecc. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere le diverse teorie ed approcci delle scienze sociali circa la nascita, la presenza, l’evoluzione, le prospettive di sviluppo degli attori della Società Civile a livello internazionale; - conoscere le principali definizioni in ambito internazionale (con particolare attenzione al contesto Europeo) concernenti gli attori della Società Civile; - analizzare e interpretare i dati sulla Società Civile internazionale prodotti dai principali Enti ed Istituzioni di ricerca internazionali; - applicare la tecnica dello “studio di caso” (case study) alle organizzazioni della Società Civile Internazionale, nonché a networks che opera a livello internazionale; - confrontare criticamente i diversi approcci allo studio della Società Civile e discutere le loro implicazioni sulle politiche pubbliche.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (30 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (20 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Il corso si articola in tre moduli autonomi ma interrelati.

Il primo modulo affronta gli elementi fondamentali del concetto di società civile.

Partendo da un’illustrazione delle principali tradizioni di pensiero presenti nella filosofia occidentale - Ferguson, 1767, Hegel, 1820, Tocqueville, 1835-40, Gramsci, 1948-51, Cohen and Arato, 1992 - saranno analizzate le quattro principali dimensioni della società civile:

1 - la struttura della società civile per quanto riguarda le sue componenti di base, le loro dimensioni e relazioni e le risorse che attivano;

2 - lo spazio giuridico, politico e socioculturale che la società civile occupa all'interno di un più ampio contesto normativo, giuridico e sociale;

3 - i valori che la società civile rappresenta e sostiene;

4 - l'impatto della società civile sul benessere della società e sul processo politico.

Il secondo modulo affronta le questioni inerenti al processo di globalizzazione della società civile.

Sarà analizzato il filone di studi della cosiddetta “Società Civile Globale” nato verso la fine degli anni ’90 del secolo scorso (Global Civil Society Yearbook - Oxford).

In particolare sarà preso in considerazione il ruolo delle organizzazioni non governative (ONG), con una focalizzazione sulla storia, evoluzione e attività della Croce Rossa Internazionale.

Il terzo modulo si propone di analizzare i principali sistemi di “misurazione” relativi alla consistenza e allo “stato di salute” della Società Civile esistenti a livello internazionale. In particolare sarà approfondito il modello del CIVICUS Civl Society Index al fine di analizzarne le dimensioni interne e i principali indicatori di valutazione nei diversi contesti nazionali.

Testi/Bibliografia

Primo Modulo

1 - Bassi A. (a cura di) (2020), Gli Enti del Terzo Settore. Lineamenti Generali, Editoriale Scientifica, Napoli. CAP. 1 - Gli Enti del Terzo Settore: profili sociologici, pp. 27-81.

2 - Bassi A. e Fabbri A. (2019), Capitale Sociale: ascesa e declino di un concetto-guida per le scienze sociali. Moda scientifica o categoria euristica per l’indagine empirica?, in Bassi A. (2019), Questioni di metodo 2.0 . Elementi di epistemologia, metodologia e tecniche di ricerca per le scienze sociali, Franco Angeli, Milano, p. 70-105.

Secondo Modulo

3 - Fabbri A. (2019), Investimento Sociale e Welfare Society. La morfogenesi della Croce Rossa Italiana, Franco Angeli, Milano. CAPP. 45-6, pp. 141-207.

Terzo Modulo

4 - Giovanni Moro, Roberto Ranucci and Monica Ruffa (Edited by) (2010), Italian Civil Society. Facing New Challenges. Second edition, Roma.
http://www.fondaca.org/images/PDF/Civicus_Civil-Society_Index_2Edition-1.pdf

Metodi didattici

Nelle lezioni si alterneranno momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti su testi o parti di essi via via proposti dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comprende una parte scritta e una parte orale.

Esame scritto

Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni e a svolgere durante il corso due prove parziali scritte al termine del primo e del secondo modulo. Ciascuna prova contiene tre domande a risposta aperta (tempo 55 minuti, valutazione in trentesimi, sufficienza 18). Chi ha ottenuto un voto uguale o superiore a 18 in entrambe le prove parziali può iscriversi direttamente alla prova orale.

Chi non svolge le prove parziali, oppure chi è assente o non supera le prove parziali, dovrà svolgere una prova scritta con 5 domande a risposta aperta (tempo 100 minuti) sul medesimo programma in un appello della sessione di giugno-luglio o nell’appello di settembre

Esame orale

L’esame orale sul terzo modulo è obbligatorio per tutti e può essere sostenuto in un appello della sessione di giugno-luglio oppure nell’appello di settembre.

Rifiuto del voto

Non si può rifiutare la valutazione ottenuta in una singola prova intermedia. La studente ha il diritto di rifiutare il voto finale (comprensivo dello scritto e dell'orale) proposto dal docente. In questo caso, lo studente dovrà rifare l’esame su tutto il programma.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna a fogli mobili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bassi

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.