93788 - RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marino Cavallo
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende offrire agli studenti le categorie sociologiche utili a comprendere l’adozione da parte delle aziende di un modello d’impresa basato su un comportamento etico e socialmente responsabile. Al termine del corso lo studente: conosce le politiche di welfare aziendali finalizzate a generare un benessere complesso in risposta ai bisogni emergenti dei lavoratori e delle lavoratrici e delle loro famiglie; conosce gli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Onu; sa progettare approcci olistici di Responsabilità Sociale d’Impresa tenendo conto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire il significato di Corporate Social Responsibility (CSR), individuandone le implicazioni strategiche in termini di: sostenibilità dei modelli di business, necessità di paradigmi gestionali innovativi basati su stakeholder engagement e cooperazione; misurazione dell'impatto economico, sociale e ambientale delle attività aziendali; valutazione del ciclo di vita dei prodotti; pianificazione strategica dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite; modalità di comunicazione e rendicontazione. Il corso sviluppa i suddetti temi con applicazioni ad aziende, pubbliche amministrazioni e organizzazioni non profit.

La parte monografica del corso approfondirà le relazioni tra CSR aziendale, sostenibilità ambientale e domanda dei consumatori di prodotti e servizi etici e rispettosi dell'ambiente. Verranno inoltre presentate alcune esperienze di nuovi servizi legati al welfare aziendale e concetti emergenti di responsabilità sociale territoriale. Verranno presentati casi studio su aziende con significative e innovative esperienze di CSR, in grado di determinare evoluzioni manageriali e miglioramenti organizzativi nelle strutture manageriali dell'azienda e nel suo rapporto con il mercato. Un'area specifica sarà dedicata al rapporto tra CSR, sostenibilità sociale e ambientale ed economia circolare.

La parte finale del corso sarà dedicata alla progettazione di sistemi di CSR aziendali o territoriali in grado di produrre effettivi cambiamenti nella percezione e comunicazione esterna dell'impresa. I progetti sviluppati e le sperimentazioni saranno realizzati con l'obiettivo di sviluppare azioni per collegare strettamente ed efficacemente la sostenibilità sociale e ambientale delle imprese.

Testi/Bibliografia

Una prima lista di riferimenti è la seguente, altri studi e analisi verranno indicati durante il corso.

J. Sachs, L'era dello sviluppo sostenibile, Milano, Egea, 2015.

P. Kotler, N. Lee, Marketing e responsabilità sociale d'impresa, Milano, il Sole24ore, 2005.

R.E. Freeman, Teoria degli stakeholder, Milano, Angeli, 2007.

R. E. Freeman, J.S. Harrison, A.C. Wicks, Managing for Stakeholders, New Haven, Yale University Press, 2007.

K. Raworth, L'economia della ciambella, Milano, Edizioni Ambiente, 2017.

E.U. Von Weizsacker, A. Wijkman, Come on! Come fermare la distruzione del pianeta. Report al Club di Roma, Milano, Edizioni Ambiente, 2018.

S. Zamagni, Impresa responsabile e mercato civile, Bologna, Il Mulino, 2013.

S. Zamagni, Responsabili: come civilizzare il mercato, Bologna, Il Mulino, 2019.

C. Borzaga, Le imprese sociali, Roma, Carocci, 2011.

D. Crowther, L. M. Lauesen (eds), Accountability and Social Responsibility: International Perspectives, Emerald, Bingley UK, 2016.

L. Songini, A. Pistoni, C. Herzog, Accounting and Control for Sustainability (eds), Emerald, Bingley, UK, 2013.

A.C. Corbett, D.S. Siegel, J. A. Katz (eds), Academic Entrepreneurship: Creating An Entrepreneurial Ecosystem, Emerald, Bingley UK, 2014.

L. Bruni, L'economia civile, Bologna, il Mulino, 2015.

P. Van Parijs, Y. Vanderborght, Il reddito di base, Il Mulino, 2017.

M. Mazzucato, Il valore di tutto, Roma-Bari, Laterza, 2018.

L. Becchetti, il microcredito, Il Mulino, 2008.

T. E. Hoskins, Lavorare con i piedi, Torino, Einaudi, 2021.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, lavori di gruppo e confronto con gli studenti sugli argomenti del corso. Durante il corso verranno realizzati project work.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un paper scritto su argomenti oggetto del corso, da concordare con il docente. La prova finale mira ad accertare il livello di conoscenza della disciplina da parte dello studente e la sua capacità di elaborare i contenuti. Il lavoro di gruppo svolto per realizzare il progetto sarà valutato e considerato per il risultato finale.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma e-learning, videoproiettore, software per PC, piattaforme ICT online, database professionali specializzati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marino Cavallo

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.