93763 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paola Bordandini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paola Bordandini (Modulo 1) Laura Sartori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire strumenti metodologici avanzati per la ricerca empirica nell'ambito delle scienze sociali e politiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di predisporre in autonomia un disegno della ricerca per rispondere a specifici interrogativi di ricerca. Si svilupperanno competenze relative alla rilevazione dei dati tramite questionario, alla loro analisi e alla comunicazione dei risultati della ricerca.

Contenuti

Il corso propone agli studenti una panoramica delle tecniche e degli strumenti della ricerca sociale e politica attraverso un approfondimento dei percorsi di ricerca su fiducia, capitale sociale e cultura politica. Il corso è diviso in due moduli.

Il primo, tenuto dalla prof.ssa Paola Bordandini, si focalizza sulla rilevanza del legame tra concetti, termini e referenti nella ricerca empirica, sull’impostazione del disegno della ricerca, sulla scelta delle tecniche di raccolta dei dati e sulla costruzione della matrice dati.

Il secondo, tenuto dalla prof.ssa Laura Sartori, introduce gli studenti all’analisi dei dati, concentrandosi sull’analisi monovariata, bivariata e trivariata.

Gli studenti non frequentanti affronteranno questi argomenti attraverso un'analisi critica della letteratura proposta nella bibliografia indicata.

Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in un'esperienza di ricerca empirica di gruppo su questi temi.

Per gli studenti frequentanti

Per essere considerati frequentanti bisogna assicurare la regolare presenza alle lezioni (di entrambe le professoresse) durante tutta la durata del corso (da settembre a dicembre).

Allo scopo di organizzare al meglio il lavoro empirico, gli studenti frequentanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro entro il 5 ottobre.

Ciascun modulo prevede un lavoro di gruppo specifico e un seminario di approfondimento.

I due moduli

Durante il primo modulo il lavoro empirico si focalizzerà sul disegno della ricerca, sulla scelta degli interrogativi e sul principale strumento di raccolta dei dati nella ricerca quantitativa: il questionario. Per il primo modulo, i gruppi di studenti impareranno a redigere un questionario, somministrarlo (tramite una survey online) e a costruire (e organizzare) la matrice dati che servirà per l’analisi dei dati.

Durante il secondo modulo, per la sua parte empirica, gli studenti saranno introdotti all’analisi dei dati da eseguire tramite un software di elaborazione dati (Pspp o Stata). Gli studenti si eserciteranno con l’analisi monovariata, bivariata e trivariata dei dati su diverse matrici dei dati messe a disposzione del docente.

I seminari

Alle regolari lezioni dei due moduli, si aggiungono due seminari di approfondimento tenuti dal tutor del corso. Il seminario del primo modulo è dedicato all’approfondimento di alcuni dei principali software usati per la redazione di websurvey: Microsoft forms, Qualtrics e Feedback server

Il seminario del secondo modulo è invece dedicato all’introduzione di uno dei principali software di analisi dati.

Per seguire i seminari, ciascun gruppo sarà diviso in due: una prima metà degli studenti seguirà il seminario di approfondimento sui contenuti del primo modulo (costruzione del questionario e websurvey), una seconda metà di studenti seguirà le lezioni sui contenuti del secondo modulo (l’analisi dati). Entrambi i sottogruppi dovranno condividere i contenuti dei seminari frequentati agli altri componenti del gruppo.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento per il primo modulo:

- Bordandini, P. (2006), Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale. Roma-Catania, Bonanno editore [solo i capitoli 1, 2, 3, 7, presentazione, premessa e conclusioni].

- Cartocci, R. e V. Vanelli (2006), Atlante del capitale sociale, in «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 102, pp. 169 – 191.

- Marradi, A. (1980),Concetti e metodo per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze [sino a pagina 73, esclusi i paragrafi 1.1, 1.3 e 2.5]

- Pavsic R. e Pitrone M.C (2003), Come conoscere opinion e atteggiamenti. Roma-Catania Bonanno editore

- Materiale didattico (dispense e slides)

Altra lettura consigliata per il primo modulo:

- Marradi, A. (2019), Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?. Milano: Franco Angeli.

Testi di riferimento per il secondo modulo:

Per studenti frequentanti

1) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Bologna, Il Mulino. NO cap. 1. SI capp. 2 e 3

Per studenti NON frequentanti

1) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino.

2) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Bologna, Il Mulino. NO cap. 1. SI capp. 2 e 3

Le docenti si riservano la possibilità di modificare i testi di riferimento prima dell'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali e di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica per gli studenti frequentanti:

Primo modulo

I gruppi di studenti presenteranno un progetto di ricerca (con la messa a punto di un questionario strutturato) che sarà oggetto della valutazione.

Secondo modulo

I gruppi di studenti dovranno redigere un rapporto di ricerca in cui – a partire dalla letteratura usata per la costruzione del questionario – commenteranno i dati raccolti nel primo modulo. Il rapporto di ricerca sarà oggetto della valutazione.

Gli studenti lavoreranno negli stessi gruppi formati nel corso del primo modulo.

Il voto finale è dato dalla media dei due voti conseguiti nella valutazione di ciascuno dei due moduli.

Verifica per gli studenti NON frequentanti:

La verifica consiste in un colloquio orale individuale sui testi della bibliografia da tenersi in uno degli appelli ufficiali durante le sessioni d’esame definite dal calendario didattico.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni accompagnate da slides ed esercitazioni di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Bordandini

Consulta il sito web di Laura Sartori