93757 - COMUNICAZIONE E IMPRESA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Augusto Valeriani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende esplorare le molteplici relazioni di natura comunicativa che le imprese intrattengono con tutti i propri stakeholder. Saranno pertanto considerati i differenti ambiti della comunicazione aziendale: dalla creazione della corporate e brand identity, alla gestione della brand reputation, all’advertising, alle relazioni pubbliche, alla comunicazione interna. Particolare attenzione verrà dedicata alle trasformazioni che la crescente centralità delle piattaforme digitali all’interno degli ecosistemi di comunicazione hanno impresso alla pianificazione strategica e all’implementazione delle attività proprie della comunicazione aziendale. Al termine del corso lo studente: conosce i differenti ambiti della comunicazione aziendale e distingue gli obiettivi e le attività ad essi associate; è in grado di analizzare campagne di comunicazione considerando le specificità e le relazioni tra le differenti arene mediali (tradizionali e digitali); padroneggia le principali teorie collegate alla creazione e al mantenimento del valore di un brand; ha acquisito conoscenze specifiche collegate alla comunicazione d’impresa attraverso le piattaforme di social networking (incluse le dinamiche di coinvolgimento degli utenti e dei social media influencers); ha familiarità con molteplici case histories relative alle attività di comunicazione di aziende e marchi in ambito nazionale e internazionale.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Nella prima sezione del corso saranno presentati i diversi ambiti della comunicazione aziendale, tra cui: comunicazione interna, relazioni pubbliche, advertising, brand management e marketing diretto, promozioni e sponsorizzazioni. Ciascuno di questi ambiti verrà discusso in riferimento agli obiettivi, alle attività e alle relazioni con gli stake-holder ad esso collegati. Si presterà particolare attenzione agli effetti della crescente centralità delle piattaforme digitali nei contemporanei ecosistemi di comunicazione.

La seconda sezione del corso, organizzata in modalità seminariale, prevederà la presentazione e la discussione di case histories, l’analisi di materiali e documenti relativi a campagne di comunicazione di successo e il confronto con ricerche empiriche e riflessioni teoriche. Nello specifico i seminari si struttureranno attorno ai seguenti temi: corporate storytelling, digital branding, social media advertising, influencer marketing, brand activism e corporate social responsibility, crisis management.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Il testo di riferimento per la prima sezione del corso è:

Pecchenino, M., & Arnese, E. D. (2016). Digital corporate communication. Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web, FrancoAngeli, Milano.

La lista completa delle letture e dei materiali relativi alla seconda sezione del corso sarà comunicata il primo giorno di lezione.

 

Studenti non frequentanti:

1) Pecchenino, M., & Arnese, E. D. (2016). Digital corporate communication. Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web, FrancoAngeli, Milano.

2) Gabrielli, V. (2014), Brand Communication, Il Mulino, 2014 (capitoli 1, 2, 5, 6)

3) Gnasso, S., & Iabichino, P. (2014). Existential marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono, Hoepli.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente via mail almeno 3 settimane prima dell’appello che intendono sostenere.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, presentazioni degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

Partecipazione in classe e presentazione nelle sessioni seminariali (30% del voto finale)

Esame scritto finale in modalità “take-home” (70% del voto finale).

 

Studenti non frequentanti:

Esame scritto finale in modalità “take-home” appositamente preparato (100% del voto finale).

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente via mail almeno 3 settimane prima dell’appello che intendono sostenere.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint presentations, web videos, data visualizations, and practical exercises (a more specific list of teaching tools will be defined in coherence with the number of students attending the course)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Augusto Valeriani