93383 - STORIA DELL'ECONOMIA E DELL'INDUSTRIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Tito Menzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, possiede i fondamentali della disciplina, sia in termini di metodo che di nozioni. Di conseguenza è in grado di inquadrare storicamente i fenomeni di crescita e di sviluppo economico, in particolare dalla rivoluzione industriale ad oggi. Nello specifico il corso si propone di approfondire i seguenti tre aspetti: - categorie e principali dibattiti di storia economica; - tempi e modi con cui i vari paesi sono entrati nello sviluppo economico moderno; - i modelli d’impresa, manageriale, artigiana, pubblica, cooperativa, ecc. in prospettiva storica.

Contenuti

Il programma prevede una prima parte imperniata sulla storia economica tout court, che tratterà di rivoluzione industriale in Inghilterra e nel resto dell'Occidente, di processi di innovazione, di rapporto fra economia e istituzioni preposte al suo governo, di affermazione e maturazione della società del benessere e delle problematiche legate allo sviluppo più recente. Una seconda parte, invece, tratterà in particolare di storia dell'impresa, con focus specifici sulla big corporation, sulle pmi, sull'impresa pubblica e sulle cooperative. L'intento è di offrire allo studente una visione ampia ed articolata che renda ragione di una complessità de facto e di una coesistenza di modelli differenti con limiti e punti di forza peculiari.

Nello specifico, il corso focalizzerà la propria attenzione su:

- ragioni e modalità della rivoluzione industriale

- modelli di imitazione dello sviluppo industriale in Europa e nel mondo

- paradigmi energetici e uso delle risorse in prospettiva storica

- tempi e modi della crescita economica di tipo moderno

- cicli economici mondiali nell'Otto-Novecento

- impatto del processo di integrazione europea sulle economie dei singoli stati

- confronto fra i percorsi di affermazione e declino delle varie tipologie d'impresa

- la big corporation manageriale

- le piccole e medie imprese e gli assetti distrettuali

- l'impresa pubblica

- l'impresa cooperativa

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999. [va bene qualunque edizione]

P.A. Toninelli, Storia dell'impresa, Bologna, Il Mulino, 2006 (escluso cap. I). [va bene qualunque edizione]

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto. I frequentanti hanno la possibilità di dividere la prova in due parziali, rispettivamente al termine del primo e del secondo modulo. Ogni parziale consta di due domande aperte e di altre due domande che richiedono una risposta molto sintetica (un'ora e venti minuti di tempo). Il mancato superamento di uno dei due parziali comporta la necessità di fare l'esame intero – il medesimo che sosterranno i non frequentanti –, che si articola in quattro domande a risposta aperta e quattro con risposta sintetica (due ore di tempo).

Risulta molto importante rispondere alle domande aperte in maniera esaustiva, inquadrando correttamente l'argomento e sviscerando gli aspetti più rilevanti. Le domande brevi richiedono una risposta sintetica e mirata.

Ai fini della determinazione del voto, il punteggio assegnato alle domande aperte è doppio rispetto a quello delle domande brevi.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni possono essere supportate da slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tito Menzani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.