92582 - LABORATORIO DI LETTURA CRITICA (C)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del laboratorio è quello di introdurre i partecipanti alla lettura critica e alla comprensione di testi (inerenti alle scienze politiche e sociali), partendo dall'esame di casi significativi. Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito le competenze necessarie per sintetizzare, schematizzare (anche in forma scritta), contestualizzare, analizzare in modo critico aspetti teorici, empirici e metodologici del testo preso in esame (volume, saggio in rivista, rapporto di ricerca, articolo breve).

Contenuti

Il laboratorio si svolge su testi classici e loro emuli, ivi compresi testi dialogici. Essi trattano il potere offrendo categorie interpretative della sua esperienza nello spazio politico e nel corso storico. Se n'esplorerà il contesto, la genealogia, le opzioni filologiche, il rapporto tematico col presente e la ricezione culturale in genere. 

 

Testi/Bibliografia

Le parti di lavoro dei testi o i libri indicati, qui fruibili o acquisibili in libreria, biblioteca, o negli spazi virtuali dell'Alma Mater, saranno discusse a lezione. Studenti e studentesse non si recheranno in aula senza dotarsene preliminarmente in copia materiale.

Francesco Guicciardini, Ricordi, Milano, Rizzoli, 1995.

Niccolò Machiavelli, Il Principe, in Id., Opere, a cura di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997, vol. I.

Torquato Tasso, Il Messaggiero, in Id., Dialoghi, a cura di Bruno Basile, Milano, Mursia, 1991.

Tucide, Il dialogo dei melii e degli ateniesi, a cura di Luciano Canfora, Venezia, Letteratura universale Marsilio, 1991.

Carl Schmitt, Dialogo sul potere, a cura di Giovanni Gurisatti, Milano, Adelphi, 2012. 

Martin Wight, Fortuna e ironia in politica, a cura di Michele Chiaruzzi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014. 

Martin Wight, L'equilibrio di potenza, in Michele Chiaruzzi, Politica di potenza nell'età del Leviatano, Bologna, Il Mulino, 2008. 

 

Metodi didattici

Alternandosi a momenti di lezione, i partecipanti leggono, presentano, commentano e discutono i testi e i temi trattati dai testi.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dall'inizio delle lezioni gli studenti frequentanti devono iscriversi alla lista di distribuzione docenti-studenti denominata michele.chiaruzzi.lab

La frequenza è condizione preliminare per l'idoneità. Non sono ammesse assenze.

I partecipanti dovranno dimostrare la capacità, anche in forma scritta, di sintetizzare, schematizzare, contestualizzare e analizzare in modo critico gli aspetti teorici, empirici e metodologici dei testi studiati.

Strumenti a supporto della didattica

Gli avvisi e le informazioni riguardanti il corso e gli esami saranno comunicati a lezione, salvo eventi imprevisti comunicati in questo sito web: pregasi sempre consultarlo. I partecipanti possono creare un collegamento RSS che dovrebbe dare la possibilità di leggere gli avvisi ogni volta che s'aggiunge un avviso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Chiaruzzi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.