91420 - TRANSNATIONAL AND INTERNATIONAL CIVIL LITIGATION

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - ha una visione di insieme del processo civile in dimensione comparatistica, prendendo a riferimento i principali modelli europei e il sistema nordamericano, ed internazionale; - ha acquisto i fondamenti necessari per la comparazione giuridica in materia di diritto processuale civile, utili per l’attività professionale presso studi legali internazionali, organizzazioni internazionali o presso imprese coinvolte in controversie transnazionali.

Contenuti

1. Presentazione e discussione dei diversi approcci al contenzioso, a seconda delle diverse culture processuali, con l'obiettivo di offrire una prospettiva generale al tema del contenzioso internazionale.

2. Giurisdizione e processo, diritti e principi fondamentali.

3. Diversi tipi di contenzioso: nazionale, internazionale e transnazionale, quale giurisdizione?

4. Giurisdizione e Stato.

5. Scelta della giurisdizione ed efficacia delle decisioni.

6. Arbitrato internazionale. 

7. Focus: Arbitrato istituzionale e ad hoc: le regole della ICC, una panoramica.

Testi/Bibliografia

Una lista di lettura sarà resa disponibile tramite piattaforma "Virtuale".

 Ulteriori spiegazioni saranno fornite all'inizio del corso.

La docente farà circolare, tramite liste di distribuzione i provvedimenti che saranno discussi a lezione.

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno nel corso del primo semestre, secondo il programma che verrà specificato ulteriormente all'inizio delle lezioni e con il metodo di insegnamento più sicuro deciso dall'Università in base alla situazione sanitaria e al numero di studenti.

Se possibile sarà preferito l'insegnamento in presenza.

Qualunque modifica sia  effettuata nel corso del semestre, saranno sempre garantite le lezioni online.

Gli aggiornamenti online sono disponibili presso il link:

https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova d’esame

“Take homeessay.

Si tratta di redigere un elaborato di 950-1050 parole.

Il candidato dovrà scegliere uno dei tre topics proposti, tra quelli trattati a lezione.

E’ atteso un testo scritto, organizzato in paragrafi e corredato di note a piè di pagina.

I topics saranno forniti in corrispondenza con la fine del corso. Il termine per la redazione dell’essay a partire da quella data è di una settimana.

L’elaborato verrà discusso con il docente in sede di esame orale.

N.B. Per gli studenti che stiano svolgendo un programma di scambio internazionale e che debbano sostenere gli esami entro l’anno solare 2021, sarà possibile sostenere la prova nella sessione di dicembre, anche in via telematica, previa tempestiva espressa richiesta al docente nel corso dei primi giorni di lezione.

Lo studente dovrà effettuare una rielaborazione personale di ciò che ha appreso nel corso in relazione allo specifico argomento scelto.

Per la redazione dell’essay è consentito utilizzare solamente il materiale fornito dal docente a lezione o caricato sulla piattaforma "Virtuale", ovviamente senza poter utilizzare le stesse parole.

Non si tratta di effettuare una ricerca o di redigere un articolo scientifico.

E’ necessario sviluppare in modo completo il tema principale, ma si suggerisce di individuare collegamenti con gli altri topics oppure con altri argomenti oggetto del corso, senza mai perdere di vista il tema principale.

Il tema principale non dovrà mai essere confuso con gli eventuali collegamenti, i quali dovranno essere oggetto di un autonomo paragarafo.

E’ attesa l’espressione di una motivata opinione personale conclusiva dello studente.

In sede di esame orale si discuterà l’elaborato scritto. Lo studente avrà l’opportunità di fornire le ragioni della presentazione scritta.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni ed i concetti giuridici appresi e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Elaborato poco approfondito o parzialmente carente, ma capacità individuale di analizzare e riconoscere i limiti dello stesso e fornire autonomamente integrazioni su questioni puramente esecutive. → 18-19;

Elaborato poco approfondito o parzialmente carente. Autonoma correzione ed integrazione orale di alcune lacune o inesattezze. → 20-24;

Elaborato approfondito, capacità individuale di analizzare e riconoscere immediatamente eventuali punti critici e di correggerli senza essere sollecitato dal docente. Capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Elaborato che non raggiunge la soglia minima→ Esito negativo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso la docente stabilirà un programma più dettagliato, al fine approfondire gli argomenti principali del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Canella