91403 - LABORATORIO DI BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE DELLE PIANTE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Cantonati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Cantonati (Modulo 1) Marco Cantonati (Modulo 2) Marco Cantonati (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo formativo principale di questo corso è offrire una panoramica di livello avanzato sulle caratteristiche di tutti i principali gruppi di organismi fotoautotrofi, discusse identificando gli adattamenti morfologici, fisiologici, funzionali, ecologici chiave che sono anche alla base dell’utilizzo di questi organismi come indicatori e proxy nelle scienze ambientali. È considerato importante elemento pratico professionalizzante l’acquisizione di conoscenze su caratteri distintivi, procedure, materiali e risorse (testi, siti web ecc.) per l’identificazione tassonomica di organismi dei gruppi considerati, ovvero: Cianoprocarioti, Diatomee, tutti i principali gruppi algali, Briofite (Antocerote, Epatiche, Muschi), Tracheofite (piante vascolari: Licofite, Felci, Gimnosperme, Angiosperme).

Contenuti

La denominazione e il contenuto dell'insegnamento potranno subire modifiche per esigenze didattiche

Evoluzione delle Piante terrestri (Embriofite). Macroevoluzione e microevoluzione. I 3 genomi vegetali. Marcatori molecolari neutrali e analisi della variabilità genetica. Flusso genico mediato da polline e semi. DNA plastidiale e pattern filogeografici. PCR di regioni non codificanti del cpDNA. Separazione delle sequenze amplificate mediante elettroforesi. Allineamento ed elaborazione delle sequenze plastidiali. Analisi multivariate. Analisi bayesiane.

Valutazione della diversità biologica in campo: monitoraggio, campionamento, elaborazione dei dati. Utilizzo delle chiavi analitiche per la determinazione sistematica di taxa biologici.

 

Testi/Bibliografia

Distribuzione on-line del materiale didattico

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Attività pratica di wet-lab indoor.

Raccolta dati in campo ed esercitazioni pratiche.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, riguardanti i seguenti argomenti: definizioni convenzionali della Biodiversità; principali approcci all'analisi della biodiversità; fattori che contribuiscono alla diversità intraspecifica; tecniche di rilevamento della diversità vegetale sul campo; indici di biodiversità e strumenti informatici comunemente impiegati per l'elaborazione dei dati raccolti sul campo. Macroevoluzione e principali apomorfie delle Piante. Caratteristiche dei tre genomi presenti nella cellula vegetale; differenze fra DNA funzionale e DNA extragenico; impiego di marcatori molecolari neutrali nell'analisi di fenomeni microevolutivi; tecniche di sistematica molecolare basate su estrazione e amplificazione del DNA plastidiale; visualizzazione ed analisi dei prodotti della PCR; elaborazione dei dati molecolari mediante i più comuni metodi statistici di analisi multivariata e bayesiana. Conoscenza di habitat che rappresentano hotspot di Biodiversità.
La prova d'esame è orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni Power-Point

Attrezzatura per esercitazioni in laboratorio e in campo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cantonati

SDGs

La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.