91378 - EUROPEAN LEGAL HISTORY

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Nicoletta Sarti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Nicoletta Sarti (Modulo 1) Damigela Hoxha (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - ha conoscenze specialistiche sulle fonti legislative e sulle tecniche giurisprudenziali e competenze e capacità critiche utili per comprendere gli istituti giuridici attuali; - è in grado di ricostruire l’evoluzione nel tempo degli istituti studiati, anche comparando le esperienze proprie dei diversi ordinamenti giuridici europei; - applica le nozioni apprese all’analisi delle fonti normative relative ad epoche e ordinamenti diversi; - comprende il significato delle regole ed è in grado di coglierne lo spirito anche tenendo conto del contesto politico, economico e sociale di riferimento.

Contenuti

L'insegnamento di European Legal History si articola in due moduli di 30 ore l'uno. Nel primo, a cura della professoressa Nicoletta Sarti, verranno trattati i seguenti argomenti: 

1. Codificazioni nazionali: trionfo e crisi

2. L'Alto Medioevo: un'età senza giuristi

3. Il diritto comune in Europa

4. Il Ius proprium in Europa

5. L'origine delle università e il fenomeno del diritto comune

6. La scienza giuridica: forme letterarie e tecniche della sua diffusione

7. Il sistema del diritto comune e la sua vigenza 'universale' e sussidiaria

8. Nel Tempo e nello Spazio

 

Il secondo modulo, sempre di 30 ore, sarà a cura della dott.ssa Damigela Hoxha e verterà sui seguenti argomenti:


1. Sistemi giuridici nazionali eredi della tradizione del Ius commune: l'eccezione di Inghilterra e Irlanda

2. Il controverso Common Law: dieci illustrazioni

3. La padronanza della legge: giudici, legislatori e professori

4. Le controverse strade del Common Law e del Civil Law: chi diverge da chi?

5. Giurisprudenza: i tribunali e le loro sentenze

6. Legislazione: la codificazione è un'arma contro la magistratura?

7: Accademia: il ruolo dei professori di legge

8. Otto criteri per una buona legge

 

Testi/Bibliografia

La preparazione, in vista della prova finale, dovrà essere condotta sui seguenti volumi entrambi disponibili su Amazon:

1. Manlio Bellomo, The common legal past of Europe (1000-1800), The Catholic University of America Press, 1995

Metodi didattici

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo una delle modalità descritte al seguente indirizzo Internet (https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021).

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

 

La verifica di fine corso, che consiste in un colloquio vertente sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”, avverrà in presenza o, qualora dovessero persistere criticità legate all'attuale condizione sanitaria, sulla piattaforma Microsoft Teams. La prova sarà finalizzata a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici:

- conoscere la storia delle istituzioni politiche, delle fonti normative, della scienza giuridica, degli istituti che si sono avvicendati tra Medio Evo e prima Età Moderna in Italia e nell'Europa continentale

- avere appreso l'importanza di una formazione storica per irrobustire le competenze del giurista europeo del futuro

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

la conoscenza dei contenuti del corso

la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

l’articolazione dell’esposizione;

l’accuratezza dell’esposizione.


L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

 

 

Tesi di laurea

La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica medievale e moderna, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interessse per il percorso formativo storico-giuridico.

Si sottolinea che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.

I materiali possono essere scaricati dal sito dell'insegnamento.
Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione dei correttivi opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Sarti

Consulta il sito web di Damigela Hoxha