91162 - PEPTIDI BIOATTIVI DI INTERESSE INDUSTRIALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Luca Gentilucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 9213)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze sugli utilizzi di composti bioattivi di interesse industriale (peptidi, proteine, antibiotici, ormoni) in campo biologico, farmaceutico, industriale, agroalimentare e zootecnico. Lo studente inoltre approfondisce le tecniche per la sintesi di tali composti in laboratorio e a livello industriale, e per la loro analisi e indagine strutturale. Lo studente conosce anche la relazione tra struttura e funzione, i fondamenti di principi e meccanismo d'azione nell'interazione tra composti bioattivi di interesse industriale e i rispettivi recettori, le strategie di modifica delle proprietà farmacocinetiche, e le loro applicazioni in campo biotecnologico, farmaceutico, industriale e medico.

Contenuti

Peptidi, piccole proteine, e loro analoghi sintetici di interesse industriale

Fattori socioeconomici e analisi dei mercati internazionali e nazionale

Struttura e funzione.

Sintesi e produzione in laboratorio: liquid phase synthesis, solid phase synthesis

Preparazione a livello industriale: sintesi enzimatiche, ricombinante, sintesi combinatoriale, ..

Native Chemical Ligation per la produzione di proteine modificate

Principi e meccanismo d'azione nell'interazione tra peptidi API e recettori, enzimi, o membrane.

Strategia peptidomimetica

Principi di drug design dei peptidi e analoghi

Applicazioni di peptidi e analoghi sintetici nei settori farmaceutico, medicale, e nelle biotecnologie:

antibiotici, antitumorali, ormoni, antivirali/antiHIV, oppioidi, ligandi di integrine, biomateriali per tessuti artificiali e sensori impiantabili; nanostrutture autoassemblanti; drug delivery

Testi/Bibliografia

Introduzione alla Chimica Farmaceutica, Patrick, Edises

 

Peptidi e Peptidomimetici, Santagada, Caliendo, PICCIN

Metodi didattici

lezione frontale con power-point. Esercitazioni in itinere, lavoro di gruppo. Preparazione di un elaborato riguardante una tematica affrontata nel corso delle lezioni, per approfondire particolari aspetti, a scelta dello studente, ma da concordare con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esame finale orale, che accerta le conoscenze e le abilità conseguite. Inizialmente si svolge da parte dello studente la presentazione di un elaborato riguardante una tematica affrontata nel corso delle lezioni, per approfondire particolari aspetti. Il tema della relazione è a scelta dello studente e deve essere comunicato preventivamente al docente. Si prosegue con un esercizio alla lavagna che mira a risolvere un problema di sintesi. Questa seconda prova è seguita da una interrogazione sulla teoria. Il voto viene calcolato per il 50% sulla base della presentazione dell'elaborato. Sono premiate l'originalità, il rigore e la chiarezza, e l'adesione ai formati delle riviste di settore internazionali. Un altro 25% è definito sulla base dell'esito dell'esercizio, per il restante 25%, dall'esito dell'interrogazione sulla teoria. La durata complessiva della prova orale è mediamente di 25 minuti. A richiesta lo studente può affrontare una prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

power-point, dispense

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Gentilucci

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.