90841 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Daniela Baroncini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze e competenze nell’ambito della letteratura italiana contemporanea dalle origini della modernità sino ai nostri giorni, con particolare riferimento ai temi della moda, dell’abito, del corpo, della bellezza e degli stili di vita; conosce testi significativi per l’intreccio di letteratura e moda non solo nel panorama italiano, ma anche europeo e americano; è in grado di interpretare criticamente opere particolarmente rappresentative dell’immaginario contemporaneo tra letteratura e moda anche in una prospettiva interdisciplinare.

Contenuti

"Moda e seduzione nella modernità letteraria: dandy, femme fatale e bellezza artificiale". Il corso si propone di analizzare i fenomeni principali che caratterizzano l'intreccio di moda e letteratura nel panorama della modernità, reinterpretato attraverso temi come bellezza, corpo, abiti, ornamenti, seduzione, trionfo dell'artificiale. Un'attenzione particolare sarà dedicata a personaggi quali il dandy e la femme fatale sullo sfondo delle grandi metropoli moderne, che diventano il teatro della moda e dei suoi riti. Queste figure saranno rilette come specchio di una nuova èra contraddistinta da radicali trasformazioni della sensibilità, della percezione dell'io e dell'idea di maschile e femminile. Attraverso scrittori e scrittrici come Baudelaire, Huysmans, Zola, d'Annunzio, Vivanti, Marinetti, Colette, Pirandello, Moravia, Scott Fitzgerald, Truman Capote, si prenderanno in esame fenomeni centrali dell'immaginario europeo e americano, per scoprire aspetti non convenzionali attraverso il metodo innovativo dell'intersezione di letteratura e moda, ma anche filosofia, arte, sociologia, antropologia, cinema, scienza e tecnologia, in un percorso che attraversa la cultura dell'estetismo e della Belle Epoque, la rivoluzione dell'avanguardia futurista, il romanzo della crisi, l'evoluzione della femminilità, sino alle rappresentazioni della modernità fluida e virtuale. 

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre a partire da fine gennaio 2021 (inizio da definire) in Aula Alberti 13 nei seguenti giorni: 

- martedì, ore 9-11 e 11-13

- giovedì, ore 9-11.

Testi/Bibliografia

- C. Baudelaire, Il pittore della via moderna, i capitoli: I. Il bello, la moda, la felicità; III. L'artista uomo di mondo, uomo delle folle e fanciullo; IV. La modernità; IX. Il dandy; X. La donna; XI. Elogio del trucco; XII. Le donne e le mondane

- G. d'Annunzio, Il piacere: libro I, libro II (eccetto cap. IV), libro III (eccetto cap. IV), libro IV (eccetto cap. I)

- Un romanzo a scelta tra: G. Flaubert, Madame Bovary; J.-K. Huysmans, Controcorrente; L. von Sacher-Masoch, Venere in pelliccia; E. Zola, Nanà; E. Zola, Al paradiso delle signore; E. Zola, La preda; O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray; A. Vivanti, Circe; G. Colette, Chéri; L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, A. Moravia, Gli indifferenti; A. Moravia, La noia; F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby; Truman Capote, Colazione da Tiffany

- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010

- Moda, metropoli e modernità, a cura di D. Baroncini, Milano, Mimesis, 2018

Metodi didattici

Lezioni di tipo frontale.

Intrecci interdisciplinari.

Uso di presentazioni in Power point  durante le lezioni su testi e argomenti del programma.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata in quanto utile per il processo di apprendimento, in particolare per migliorare il metodo di studio, oltre alla capacità di contestualizzare e analizzare i testi letterari in rapporto alla moda e nell'intreccio con saperi diversi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Nel colloquio orale lo studente dovrà dimostrare:

- conoscenza integrale e approfondita dei testi indicati nel programma;

- capacità di contestualizzare autori e opere nel panorama letterario e culturale di riferimento;

- capacità espressive e uso di un linguaggio adeguato alla materia;

- interpretazione e rielaborazione critica degli argomenti e dei testi.

N.B. Per il superamento dell'esame è richiesta una lettura meditata e precisa dei testi. Una conoscenza superficiale e sommaria, basata su riassunti e trame generiche, sarà valutata negativamente.

Per ottenere una valutazione eccellente occorre dimostrare un'ottima conoscenza dei contenuti e degli argomenti, sicura capacità di contestualizzare e interpretare i testi, approfondimento critico e personale dei temi, esposizione appropriata ed efficace.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di presentazioni in Power point durante le lezioni su testi e argomenti del programma.

Proiezioni a lezione di immagini, dipinti, video legati agli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Baroncini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.