90597 - GEOPOLITICA DEI CONFLITTI

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conoscerà le principali teorie esplicative della guerra. Avrà acquistato familiarità con gli studiosi classici del settore e padroneggerà altresì la letteratura contemporanea. I temi che lo studente dovrà conoscere a fondo riguarderanno le cause e le conseguenze delle guerre, i diversi tipi di guerra che la storia umana ha conosciuto e conosce, le trasformazioni delle guerre e le cause politiche, economiche, tecnologiche, di tali trasformazioni, nonché le condizioni che devono essere presenti perché si realizzino paci stabili. Lo studente, inoltre, conoscerà e padroneggerà i metodi di indagine più comunemente utilizzati nello studio della guerra.

Contenuti

Il corso ha l’obiettivo di discutere il cosiddetto “enigma della guerra” attraverso un’analisi di lungo periodo e attraverso aree geografiche diverse della violenza collettiva. Il corso è diviso in tre sezioni. La prima sezione è dedicata ad approfondire la dimensione spaziale nei processi di costruzione dell'autorità politica. A tal fine, vengono analizzati lo sviluppo dello spazio politico nel passaggio fra comunità nomadiche e comunità sedentarie, le forme delle comunità politiche (città, proto-stati, imperi) nell’antichità e il ruolo della violenza nell’istituzione e nel funzionamento di questi ordini politico-sociali. La seconda sezione del corso ripercorre la creazione dello “spazio globale” attraverso l’analisi dell’età dell’ascesa e del consolidamento del dominio mondiale dei paesi europei. Verranno in particolare analizzate le origini degli stati moderni, le ragioni della nascita degli imperi europei, le forme di governance di questi ultimi e le ragioni del declino imperiale, con attenzione al ruolo della violenza in queste dinamiche. La terza sezione è dedicata al dibattito sulle forme della guerra nell’età contemporanea e affronta in particolare: a) le ricerche sulle “nuove” guerre e le guerre civili come forme dominanti del conflitto nell’attuale sistema internazionale e, b) le ricerche sui cambiamenti dell’autorità politica, con riferimento alle forme alternative allo stato-nazione, alle tesi legate al neo-medievalismo, agli studi sulla governance dei gruppi insurrezionali e sul contributo dei cosiddetti “new hierarchy studies” e della ricerca sulla nozione di “eterarchie”.

Lista dei temi

  1. L’enigma della guerra
  2. La nascita dello “spazio umano” e violenza nello “stato di natura”
  3. Organizzare lo “spazio umano”: proto-stati e violenza
  4. Stati, imperi e guerra nell’età classica
  5. La violenza dal feudalesimo allo stato moderno
  6. Le origini degli imperi europei
  7. La guerra fra età moderna e età industriale
  8. Il dibattito sulle nuove guerre
  9. Guerre civili: cosa, dove, quando e perché
  10. Il dibattito sulla fine dello Stato
  11. “Warlord” e governi ribelli
  12. Ordini politici ibridi e eterarchie

Letture

 

 

Testi/Bibliografia

Lo lista completa delle letture per studenti che seguono il corso sarà comunicata il primo giorno di lezione e disponibile su “Insegnamenti Online”, sul sito iol.unibo.it

Testi per studenti non frequentanti

Gat, A. (2006), War in Human Civilization, Oxford, Oxford University Press.

Panebianco A. (2018). Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale. Bologna, Il Mulino, capp. 4, 5, 8, 9.

Goldstone J. (2010). Perché l'Europa? L'ascesa dell'occidente nella storia mondiale. 1500-1850. Bologna, Il Mulino, capp. 1-4, 6, 8.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, presentazioni degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

*** Esami online ***

A causa dell'emergenza Covid-19, gli esami si svolgono attualmente online.

Gli studenti devono registrarsi per l'esame su AlmaEsami. L'esame verrà quindi gestito tramite Esami OnLine (EOL) e monitorato tramite Zoom. Gli studenti sono invitati ad accedere al collegamento fornito a Zoom 10 minuti prima dell'inizio dell'esame.

 

Studenti frequentanti: prova intermedia (2 domande aperte) e prova finale scritte (2 domande aperte).

Studenti non frequentanti: prova finale scritta (3 domande aperte).

Strumenti a supporto della didattica

Slides disponibili su “Insegnamenti Online”, sul sito iol.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Niccolò Moro

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.