90139 - PALEOGRAFIA GRECA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente arriva a conoscere le metodologie proprie della ricerca paleografica nonché ad acquisire nozioni tecniche generali e specifiche. Sviluppa, inoltre, una capacità di comprensione degli elementi fondamentali nella valutazione dei diversi sistemi grafici in àmbito greco, dalla tarda Antichità sino all’epoca medio-bizantina, con uno sguardo alle età successive. Applica, infine, le conoscenze acquisite nel riconoscimento e nella datazione delle principali scritture greche librarie, orientandosi nella lettura, critica e interpretativa, dei facsimili presentati.

Contenuti

Il corso intende fornire le nozioni basilari e la strumentazione scientifica necessaria per un primo approccio alle metodologie della ricerca paleografica applicata ai manoscritti greci, con uno sguardo costante ai criteri dell'indagine scientifica in campo filologico e storico.

– Introduzione alla disciplina ed elementi di valutazione paleografica.

– Storia della scrittura greca maiuscola, con particolare riferimento ai “canoni” dei secoli IV-IX.

– Origine della minuscola.

– La minuscola greca dal IX/X al XII secolo (con elementi di cronologia bizantina).

– Sguardo sull'età tardo-bizantina.

Ulteriori aspetti saranno approfonditi nel laboratorio di Paleografia, previsto (a scelta) nel secondo periodo di lezione.

È richiesta una conoscenza di base del greco classico.

Testi/Bibliografia

Manuale:

  • L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.), Roma - Città del Vaticano 2011 (Quaderni di Nea Rhome, 1).
Raccolte di facsimili:
  • H. Follieri, Codices graeci Bibliothecae Vaticanae selecti temporum locorumque ordine digesti commentariis et transcriptionibus instructi, apud Bibliothecam Vaticanam 1969 (Exempla scripturarum, IV) [selezione di tavole con trascrizione].
  • P. Canart - A. Jacob - S. Lucà – L. Perria, Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, 1. Tavole, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1998 (Exempla Scripturarum, V) [selezione di tavole con trascrizione].
  • Ulteriori riproduzioni saranno distribuite (in formato digitale) durante il corso.
 Studenti non frequentanti

In aggiunta al programma qui di sopra indicato:

  • G. De Gregorio, Materiali vecchi e nuovi per uno studio della minuscola greca fra VII e IX secolo, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. Prato (Papyrologica Florentina, XXXI), Firenze, Gonnelli, 2000, pp. 83–151.

Agli studenti non frequentanti si suggerisce di contattare il docente prima di avviare la preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni pratiche di lettura, trascrizione e datazione degli esempi di scrittura proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica dell'apprendimento durante le esercitazioni e colloquio orale finale sui temi trattati a lezione. I criteri di giudizio comprenderanno una valutazione sulle conoscenze acquisite (lettura di facsimili ed esposizione delle principali tematiche affrontate), sull'impiego di un linguaggio tecnico sufficientemente adeguato, così come sull'abilità nell'inquadrare il fenomeno grafico nel contesto storico e culturale di cui è espressione.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno fornite, in formato tanto cartaceo quanto digitale, riproduzioni di manoscritti e relative trascrizioni; saranno altresì indicati materiali bibliografici così come risorse online per il reperimento di informazioni e la consultazione di immagini digitalizzate relativamente al patrimonio manoscritto in lingua e scrittura greca – per quest'ultimo aspetto si rimanda nuovamente al Laboratorio di Paleografia, che si terrà nel secondo periodo. Materiale di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe De Gregorio