90099 - STORIA E FORTUNA DELLA MITOLOGIA CLASSICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Eleonora Cavallini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione della mitologia classica, nei suoi aspetti sincronici (struttura) e diacronici (storia). La ricorrenza di temi legati al racconto mitologico classico viene identificata anche nell’ambito di contesti culturali posteriori a quelli originari, fino all’individuazione di persistenze della mitologia classica nella cultura moderna e contemporanea

Contenuti

Il corso si sviluppa su due fronti: da un lato, un'analisi di forme e sviluppo del mito greco, dalle origini alle tarde propaggini; dall'altro, un'indagine sulla persistenza del mito greco nella cultura medievale, moderna e contemporanea, con relative perdite (ritualità e cultualità delle origini) e acquisizioni ( psicologia, sociologia. scienze umane),

Testi/Bibliografia

Si richiede la conoscenza di almeno uno (due per i non frequentanti) dei seguenti testi: J. G. Frazer, Il ramo d'oro , trad. it., Roma (Newton & Compton) 1992; P. Philippson, Origini e forme del mito greco , trad. it., Torino (Boringhieri) 1983; M. Untersteiner,Fisiologia del mito , Milano (Bocca) 1946 (rist. Torino [Boringhieri] 1991); C. Pavese, Dialoghi con Leucò , Torino (Einaudi) 1947; K. Kerényi, Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile , trad. it., Milano (Adelphi) 1992; R. B. Onians, Le origini del pemsiero europeo, trad. it., Milano (Adelphi) 1998; W. Burkert, Mito e rituale in Grecia , trad. it., Roma-Bari (Laterza) 1991; Claude Calame, Mito e storia nell'Antichità greca , trad. it., Bari (Dedalo) 1999; AA.VV., Omero Mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea , a cura di Eleonora Cavallini, Bologna (Dupress) 2010; Giulio Guidorizzi, Ai confini dell'anima. I Greci e la follia , Milano (Cortina Editore) 2010; Carmine Catenacci, Il tiranno e l'eroe . Storia e mito nella Grecia antica, Roma, Collana Lingue e Letterature Carocci , 2012; La Musa nascosta: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese , a cura di E. Cavallini, Bologna (Dupress) 2014.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con possibile uso di link a documentari o a lezioni di altri docenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, lavoro seminariale, lezioni online di altri docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Cavallini