90065 - CLASSICS IN THE HISTORY OF PHILOSOPHY (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso “"Classics in the History of Philosophy" intende fornire agli studenti l'opportunità di esercitarsi nella lettura di classici di filosofia in lingua originale (inglese, francese, tedesco) al fine di approfondire su di essi le questioni semantiche e storico-concettuali connesse con le trasformazioni dell’espressione filosofica, di favorire la comprensione dei significati propri del linguaggio specialistico nella diacronia delle sue forme e di acquisire la consapevolezza critica dei problemi teorici e interpretativi connessi con la traduzione.

Contenuti

Temporalità ed esistenza in Martin Heidegger

 

Il corso sarà dedicato alla lettura di un classico della filosofia novecentesca tedesca, Essere e tempo di Martin Heidegger (1927), concentrandosi in particolare sull'elaborazione dell'analitica esistenziale heideggeriana con riferimento al tema della temporalità.

Si tenterà di fare emergere i principali elementi della struttura teorica della prospettiva heideggeriana e di inquadrarla puntualmente nel contesto storico di riferimento.

In linea con le prerogative dell'insegnamento, particolare attenzione sarà dedicata alla discussione dei concetti fondamentali del testo heideggeriano, al fine di ricostruire la sua trama teorica complessiva. Il testo sarà letto in lingua originale, con il supporto di una traduzione italiana.

 

Inizio delle lezioni: 6 aprile 2020 [II semestre, IV periodo]

 

Orari delle lezioni

lunedì 15:00 - 17:00, aula XI (via Zamboni 38)

martedì 09:00–11:00, aula VII (via Zamboni 38)

mercoledì 15:00–17:00, aula XI (via Zamboni 38)

 

 

Testi/Bibliografia

1. Testo base:

Martin Heidegger, Sein und Zeit (1927), Niemeyer 1953 segg. (oppure Klostermann 1977 segg.)

una scelta dei passi più importanti del testo (con traduzione italiana a fronte) è presente nei Materiali Didattici

 

2. Bibliografia critica (tre testi a scelta):

 

2.1 Un testo a scelta tra i seguenti:

Franco Volpi (a cura di), Guida a Heidegger: ermeneutica, fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, teologia, estetica, etica, tecnica, nichilismo, Roma-Bari, Laterza, 2005

Peter Trawny, Martin Heidegger. Eine kritische Einführung, Frankfurt am Main, Klostermann, 2016

Günther Figal, Introduzione a Martin Heidegger, Pisa, ETS, 2006

Karl Löwith, Saggi su Heidegger, Torino, Einaudi, 1966

Rüdiger Safranski, Heidegger e il suo tempo. Una biografia filosofica, Milano, Longanesi, 1996

Hugo Ott, Martin Heidegger: sentieri biografici, Milano, Sugarco, 1990

Otto Pöggeler, Il cammino di pensiero di M. Heidegger, Napoli, Guida, 1991

 

2.2 Un testo a scelta tra i seguenti:

Servanne Jollivet, Heidegger : sens et histoire (1912-1927), Paris, Presses Universitaires de France, 2009

Franco Volpi, Heidegger e Brentano. L’aristotelismo e il problema dell’univocità dell’essere nella formazione filosofica del giovane Martin Heidegger, Padova, CEDAM, 1976

Graziano Biondi, La ricerca di Heidegger sulla temporalità. Un'ipotesi sul contenuto e i temi della terza sezione della prima parte di Essere e tempoMilano, Guerini e Associati, 1998

Hubert L. Dreyfus, Being-in-the-world: a commentary on Heideggerʼs being and time, Cambridge (MA)-London, The MIT Press, 1991

Roberta Dreon, Esperienza e tempo. La condizione temporale tra ermeneutica e ontologia nel pensiero di Martin Heidegger, Milano, FrancoAngeli, 2003

Jeffrey A. Barash, Heidegger et son siecle : temps de l’etre, temps de l’histoire, Paris, Presses universitaires de France, 1995

Françoise Dastur, Heidegger et la question du temps, Paris, Pr. Univ. de France, 1990

 

2.3 Un testo a scelta tra i seguenti:

Gennaro Imbriano, Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia, Quodlibet, Macerata 2019

Eugenio Mazzarella, Il mondo nell’abisso: Heidegger e i Quaderni Neri, Vicenza, Neri Pozza, 2018

Walter Homolka, Arnulf Heidegger (a cura di), Heidegger und der Antisemitismus, Freiburg im Breisgau, Herder, 2016

Peter Trawny, Heidegger e il mito della cospirazione ebraica, Milano, Bompiani, 2015

Emanuele Severino, Heidegger e la metafisica, Milano, Adelphi, 1994

Theodor W. Adorno, Il gergo dell’autenticità. Sull’ideologia tedesca, Torino, Bollati Boringhieri, 1998

Otto Pöggeler, Heidegger e la filosofia ermeneutica, Napoli, L'officina tipografica, 1994

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali in aula.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.06 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

 


Strumenti a supporto della didattica

Lettura del testo heideggeriano (con proiezione di slides)

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano