88040 - LABORATORIO METODOLOGICO DI RICERCA SOCIALE (B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Veronica Moretti
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze di base della ricerca qualitativa e di sviluppare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista discorsiva, focus group e osservazione partecipante). L'apprendimento delle nozioni di base della teoria consentirà di elaborare in modo critico il disegno di una ricerca qualitativa, anche in vista della tesi di laurea. In particolare, lo studente sarà in grado di: - conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa; familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie.

Contenuti

Introduzione alla ricerca qualitativa:

- che cosa è?

- perché si fa?

- come si imposta?

- impostazione dei casi e campionamento

Le tecniche principali:

1) Intervista discorsiva

- quali sono i tipi di intervista?

- il campionamento

- costruire la traccia

- la conduzione dell’intervista

- la trascrizione dell’intervista

2) Focus group:

- il tipo di focus

- progettare il focus

- preparare la traccia

- come condurlo?

- gestire il contatto

3) Osservazione Partecipante:

- il disegno dell’osservazione partecipante

- il lavoro sul campo: accesso e primi contatti

- trucchi per scoprire il sommerso

- gli informatori

- redazione delle note etnografiche

Analisi della documentazione empirica e scrittura

- i passi dell’analisi

- analisi primaria, secondaria e metanalisi

- la scrittura

- i software

Tecniche visualibreve introduzione

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:

Cardano M. (2011), La ricerca qualitativa, Bologna il Mulino

 

Articoli in inglese (a supporto del manuale): 

Moretti V. and Morsello B. (2017). Self–management and Type 1 Diabetes. How Technology Redefines Illness,Tecnoscienza, 8(1): 51-72.

Borozdina E, Rotkirch A, Temkina A, Zdravomyslova E, (2016) Using maternity capital: Citizen distrust of Russian family policy, European Journal of Women’s Studies, 23(1) 60–75.

Abbott et al.(2006) Chernobyl: Living with risk and uncertainty, Health, Risk & Society, 8(2): 105 – 121

Crawley Sara L. 2002. "'They Still Don't Understand Why I Hate Wearing Dresses!' An Autoethnographic Rant on Dresses, Boats, and Butchness". Cultural Studies and Critical Methodologies 2(1): 69 - 92

Metodi didattici

Lezioni frontale con utilizzo di supporti.
Discussione di casi empirici ed esercitazioni.
Visione e analisi di video. Ai fini del corso si richiede la capacità di lettura e comprensione in lingua inglese

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti dovranno preparare uno short research project basato sulle conoscenze acquisite durante il corso (75% del punteggio). Costituisce altresì parte della valutazione finale (con valore 25%) la partecipazione in aula.

Criteri di valutazione adottati:

- conoscenza del programma didattico

- capacità di argomentazione critica rispetto al tema previsto

- approfondimento spontaneo su letteratura nazionale/internazionale

Strumenti a supporto della didattica

PC, internet, lavagna, powerpoint, social network

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica Moretti