87699 - LETTERATURA E FILOLOGIA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la letteratura e la filologia dei testi della letteratura italiana moderna e contemporanea, attraverso la lettura e l'analisi di casi esemplari.

Contenuti

“EDITING NOVECENTO”

CASI DI STUDIO DA GADDA A PASOLINI

 

PREREQUISITI: Gli studenti devono avere sostenuto almeno un esame di Letteratura Italiana Contemporanea, in modo da avere un quadro completo della Storia della Letteratura del XX secolo.

 

PROGRAMMA: Il corso introduce alla storia della letteratura italiana moderna e contemporanea attraverso i problemi testuali e le vicende editoriali dei testi del Novecento e presenta alcuni casi esemplari di editing redazionale o autoriale: Gadda, Montale, Bassani, Pasolini. Lo studente sceglierà un autore e un testo su cui approfondire uno studio specifico di editing, in una tesina scritta, che sarà oggetto di discussione durante l’esame orale.

CONTENUTI: 1. Introduzione allo studio della filologia della Letteratura Italiana del Novecento; 2-6 Editing Novecento: autore, curatore, lettore; Strutture e forme delle edizioni dei testi; Edizioni sul web; 7-9 Casi di studio: Gadda; 10-11 Montale; 12 Bassani; 13 Pasolini; 14 Presentazione Tesine; 15 Conclusioni.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA

 Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno, 2013.

Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012.

 

BIBLIOGRAFIA SUI CASI DI STUDIO (UN CASO A SCELTA DELLO STUDENTE)

Gadda: Note al testo di Paola Italia, Giorgio Pinotti, Claudio Vela, in C.E. Gadda, Accoppiamenti (2011), Adalgisa (2012), Eros e Priapo (2016), Cognizione del dolore (2017), Pasticciaccio (2018), edizioni Adelphi.

P. Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.

Montale: Montale e pseudo Montale. Autopsia del “Diario Postumo”, a cura di Federico Condello, Valentina Garulli, Francesca Tomasi, Bologna, BUP, 2016.

Niccolò Scaffai, Come lavorava Montale, in L’autore e il suo archivio, a cura di Simone Albonico e Niccolò Scaffai, Milano, Officina Libraria, 2015, pp. 21-36.

Bassani: Giancarlo Ferretti. Stefano Guerrieri, Giorgio Bassani. Editore letterato, Manni, 2011.

Alberto Sebastiani, Il Fabbricone 1959-1961: una “bassanizzazione”?, “Ecdotica”, 4 (2007) pp. 66-100.

Pasolini: Silvia De Laude, I due Pasolini, Roma, Carocci, 2018.

 

Bibliografia consigliata

Giuliano Bernardi, Cronache dell’editoria italiana del dopoguerra, Milano, Unicopli, 2018.

Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, il Saggiatore, 2017.

Giancarlo Ferretti-Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri. L’editoria italiana attraverso le sue collane, Roma, Minimum Fax, 2014.

Gabriele Sabatini, Visto si stampi, nove vicende editoriali, Roma, Italo Svevo, 2018.

Domenico Scarpa, Storie avventurose di libri necessari, Roma, Gaffi, 2009.

Riviste consigliate

Prassi Ecdotiche https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/index

Ecdotica www.ecdotica.org

 

TESINA SU UN CASO DI STUDIO di Filologia del Novecento.

Per la redazione della tesina è consigliato P. Italia, Scrivere all’università, Le Monnier, Firenze, 20142.

La bibliografia da studiare è la stessa per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti, perché tutte le lezioni sono registrate e disponibili in AMS Campus.

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezioni, materiali inseriti in AMS Campus.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una tesina scritta (max 25.000 battute, Bibliografia inclusa), in cui lo studente approfondirà uno dei temi trattati a lezione, e che invierà almeno 15 gg. prima della data scelta per l’esame, che consisterà in una discussione orale della tesina stessa.

La valutazione più alta sarà data agli studenti che saranno capaci di avere un quadro chiaro dei temi trattati durante il corso e di approfondirne uno nella tesina, utilizzando una terminologia adeguata. Una valutazione intermedia sarà data a quegli studenti che dimostreranno di avere appreso mnemonicamente i contenuti del corso, che svolgeranno un approfondimento parziale o superficiale del tema scelto per la tesina e che si esprimeranno con una terminologia non del tutto appropriata. Una valutazione scarsa sarà data a quegli studenti che mostreranno di non conoscere gli argomenti del corso, non saranno in grado di approfondire il tema scelto per la tesina e utilizzeranno una terminologia inadatta.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini, condivisione su piattaforma AMS CAMPUS dei materiali didattici, registrazione audio delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Maria Carmela Italia