87466 - NEUROSCIENZE DELL'INVECCHIAMENTO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sara Borgomaneri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sara Borgomaneri (Modulo 1) Maria Angela Molinari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i cambiamenti che avvengono a carico del sistema nervoso e delle funzioni cognitive ed emotivo-motivazionali nell’invecchiamento sano e patologico; - conosce le caratteristiche epidemiologiche, cliniche e neuropsicologiche delle demenze e di altre patologie neurodegenerative; - è in grado di impostare una valutazione delle funzioni cognitive e interventi di prevenzione e stimolazione cognitiva nell'invecchiamento sano e patologico.

Contenuti

Il corso si svolge nel I ciclo (da settembre a dicembre 2020) ed e' rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia, AULA EUROPA 1 - Piano Terra - Viale Europa, 115 - Cesena.

Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sui cambiamenti biologici e funzionali dei processi cognitivi e affettivi che sono impattati dall’invecchiamento fisiologico, e sulle alterazioni di questi processi nell’anziano affetto da demenza.

Il corso è articolato in 2 moduli didattici i cui contenuti specifici sono i seguenti:

Modulo 1 (Prof.ssa Borgomaneri)

Il ciclo di lezioni prevede l’acquisizione di conoscenze relative all’impatto dell’invecchiamento fisiologico sull’anatomia e la fisiologia del cervello umano e sull’impatto che queste modifiche hanno sul sistema motorio e su processi cognitivi di alto livello, come la memoria, la percezione di emozioni, il processamento delle ricompense. Sarà indagato l’impatto dell’invecchiamento su diversi domini cognitivi, andando a valutare i cambiamenti fisiologici (e.g., alterazione di marcatori elettroencefalografici) e quelli comportamentali che impattano la vita quotidiana delle persone anziane.

Modulo 2 (Prof.ssa Molinari)

Il ciclo di lezioni prevede l'acquisizione di competenze neuropsicologiche relative alla valutazione delle Demenze e di altre patologie neurologiche che possono inficiare le funzioni cognitive e comportamentali. Saranno trattate le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, cognitive/comportamentali, i correlati neuroradiologici ed i criteri diagnostici dell'invecchiamento normale, del mild cognitive impairment in tutte le manifestazioni, la demenza di Alzheimer tipica e atipica, le demenze lobari fronto-temporali, le afasie primarie progressive, le sindromi extrapiramidali, le demenze vascolari, i quadri dementigeni a rapida evoluzione, le epilessie e la sclerosi multipla.

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.

Metodi didattici

Lezioni frontali nelle quali vengono affrontati e discussi in modo interattivo gli argomenti del programma, discussioni di articoli neuroscientifici, lavori in piccoli gruppi guidati dal docente con presentazioni alla classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese circa i processi che sottendono l’invecchiamento fisiologico e patologico, i profili neuropsicologici e la diagnosi differenziale dei diversi tipi di deterioramento cognitivo, e la capacità di elaborare un profilo diagnostico basato sull’uso di test neuropsicologici e colloqui clinico. L'esame finale consiste nello svolgimento di una prova scritta che include 3 quesiti a risposta aperta (un quesito relativoal modulo 1 e due quesiti relativi al modulo 2). La prova scritta avrà la durata complessiva di 60 minuti (approssimativamente 20 minuti a quesito).Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 10/30 punti. Il voto finale è calcolato come somma dei punteggi ottenuti a ciascun quesito.

Durante l'esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

E' necessaria l'iscrizione all’esame tramite bacheca elettronica al website AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla prof. Borgomaneri. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

 

NOTA (17/04/2020): A causa della recente emergenza sanitaria legata al Covid-19, nelle prossime sessioni di esame la verifica dell'apprendimento si svolgerà in modalità orale da remoto via Teams, e consisterà di 1 domanda per il modulo 1 (Borgomaneri), e 2 domande per il modulo 2 (Molinari). Ogni risposta corretta consentirà di ottenere 10 punti, per un totale di 30 punti/30.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive (PowerPoint) e video clips

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Borgomaneri

Consulta il sito web di Maria Angela Molinari