87346 - CIVILTÀ LETTERARIA DELL'IRAN MODERNO E CONTEMPORANEO (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Faezeh Mardani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura neopersiana anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale, applicando le proprie cognizioni in ambito redazionale-editoriale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Contenuti

I temi letterari e storico-culturali del programma saranno trattati considerando il contesto storico nella quale nascono e si sviluppano. Tali contenuti verrano elaborati in modo cronologico insieme agli eventi socio-politici della recente storia dell'Iran. Una analisi contestualizzata dei fenomeni linguistico-letterari potrà offrire agli studenti la possibilità di valutare i processi innovativi della lingua, cultura e letteratura persiana in un quadro interdisciplinario e complessivo. La stretta relazione tra i fenomeni culturali e politico sociali dell'Iran moderno e contemporaneo sarà il filo conduttore delle tre parti del programma che segue:

I parte:

Primi fermenti del cambiamento

La necessità del rinnovamento (1850-1900)

Storia dei mutamenti linguistici e letterari

Temi sociali e politici in letteratura

Il linguaggio popolare al servizio del cambiamento

Modalità e fortuna della traduzione da lingue occidentali

Rivoluzione Costituzionalista (1906-11)

La Poesia e il Moto costituzionalista

L'incontro con la letteratura europea

La nascita della dinastia Pahlavi (1921-1979)

Occidentalismo e modernità

Giornalismo e satira

Romanzo storico, diari di viaggio, romanzo popolare

II parte:

Innovazione linguistica, sociale, culturale e letteraria

Mutamenti socio politici tra 1925 e 1941

La cultura persiana e la "Modernità"

Jamalzadeh e Nima Yushij: primi esponenti del mutamento linguistico e letterario

Poesia "nuova" e Poesia "classica": due correnti parallele

Eventi successivi al 1941; nuovo assetto socio-politico

Romanzo sociale, romanzo visionario, romanzo d'amore

Letteratura per infanzia, fiabe sociali, fiabe mitologiche

Scrittura rurale e folcloristiche

La "Nouvelle vague" in prosa e poesia

La Satira e il suo ruolo sociale

Ricerca dell'identità culturale e l'occidentalizzazione

Anni 60' e 70' e il crollo del sistema politico

III parte:

La Rivoluzione iraniana e i suoi riflessi sociali, culturali, linguistici e letterari (1979-2010)

La nascita della Repubblica Islamica

La Rivoluzione culturale

Letteratura al servizio della Rivoluzione

La guerra e la resistenza

Scrittura religiosa, scrittura "epica"

Nuove forme del misticismo in letteratura

Letteratura e scrittura femminile

Romanzo storico, romanzo biografico, romanzo popolare

La letteratura e il cinema

La lingua persiana tra recupero del lessico arabo e prestiti europei

La lingua persiana e nuovi mezzi di comunicazione di massa

La letteratura della diaspora

Opere in traduzione


Testi/Bibliografia

Si consigliano i seguenti testi:

Approfondimento

A. M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Milano, Fratelli Fabbri, 1970

J. Rypka, A History of Iranian Literature, Doordrecht, Reidel Publishing Company, 1968

A. Bausani, A. Pagliaro, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968

Ch. Balay, Z. Vesel, Aux sources de la nouvelle persane, Paris, 1983

F. Machalski, Litterature de l'Iran contemporain, I-III, Cracovia1965-1980

A.A Il giardino e il torrente, Sguardi alla letteratura contemporanea persiana, Atti del convegno internazionale (12 marzo 2015, Bologna), a cura di Faezeh Mardani, Aracne editore, Roma, 2016

A.A Le affinità imperfette, Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto, a cura di Maurizio Pistoso, Paolo Emilio Persiani editore, 2018

A.A Tra le spade e le alcove, Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini a Sa'di e Petrarca, a cura di C. Saccone e N. Norozi, Centro Essad Bey, 2019

Letture

S. Hedayat, La civetta cieca, Milano, Feltrinelli, 1960 (poi Milano, ES, 1993)

S. Hedayat, Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 1979

S. Hedayat, La civetta cieca. Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 2006

A. Kiarostami, Un lupo in agguato, a cura di R. Zipoli, Torino, Einaudi, 2003

A. Kiarostami, Il vento e la foglia, (testo persiano a fronte), a cura di F. Mardani, Firenze, Le Lettere, 2014

F. Farrokhzad, La strage dei fiori, a cura di D. Ingenito, Napoli, Orientexpress, 2008

F. Farrokhzad, È solo la voce che resta, a cura di F. Mardani, presentazione di C. Saccone, testo persiano a fronte,Riccardo Condò editore, 2018

S. Sepehri, Sino al fiore del nulla, a cura di N. Norozi, presentazione C. Saccone, Arcane, 2014

Sh. Parsipur, Donne senza uomini, a cura di A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2004

Sh. Parsipur, Tuba e il senso della notte, Milano, Tranchida, 2000

Sh. Ebadi, La gabbia d'oro, Milano, Rizzoli, 2008

Gh. Saedi, La casa accanto al bosco, a cura di F. Bertotti, Torino, Lindau, 2003

F. Bertotti, I minareti e il cielo. Racconti persiani del ' 900, Palermo, Sellerio, 1989

S. Behrangi, Il pesciolino nero, a cura di M. Casari, Roma, Donzelli, 2008

G. Taraghi, Tre donne. Racconti dall'Iran, a cura di A. Vanzan, Roma, Ed. Lavoro

S. Daneshvar, Suvashun, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2018

Z. 'Abdi, A Tehran le lumache fanno rumore, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2017

M. Mastur, Sull'amore e altre cose, a cura di F. Mardani, Francesco Brioschi editore, 2020

Z. Pirzad, Spengo io le luci, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2020

I. Pezeshkzad, Mio zio Napoleone, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2020

A. Shamlu, Abramo nel fuoco, a cura di F. Mardani - F. Occhetto, Ensemble editore, 2021

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, visione dei film o documentari. Utilizzo slides e immagini inerenti ai temi e testi trattati tramite la condivisione dei power point. Seminari inerente all'arte e cultura dell'Iran contemporaneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sarà verificata la conoscenza approfondita dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni storici, culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità caratterizzanti testi letterari studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e la facilità nell'uso dei testi di riferimento a supporto di tale visione, saranno valutati come eccellenza.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi di valutazione durante la verifica.

Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

La prova orale comprenderà l'esposizione di una breve ricerca lettereria di poche pagine, su un tema o un autore, scelto a piacere tra i temi esposti durante il corso.

E' necessaria la preparazione su un testo di approfondimento, parte relativa al periodo storico recente (vedi bibliografia) e un testo letterario.

I non frequentanti dovranno studiare un testo di approfondimento, parte relativa al periodo storico recente (vedi bibliografia) e un testo letterario. Inoltre preparare un elaborato su temi discussi durante il corso in accordo con il docente.

Tuttavia i non frequentanti dovranno all'inizio del corso contattare il docente e concordare i termini specifici di preparazione per ciascun insegnamento e la modalità di verifica.

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione degli studenti dispense tradotte dal materiale inedito sui temi specifici e sulle opere degli autori persiani contemporanei non tradotti in lingue europee.

Saranno visionati e commentati insieme agli studenti film e documentari con i temi inerenti ai fenomeni letterari e culturali dell'Iran odierno.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Faezeh Mardani

SDGs

Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.