87174 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ASSOCIATIVI E DI TERZO SETTORE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Elena Macchioni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiederà gli strumenti teorici e metodologici per definire, comprendere e analizzare in modo critico i fenomeni associativi, con riferimento particolare al ruolo svolto dal Terzo settore nel contesto attuale di ridefinizione dei sistemi di welfare, dei loro attori e dei servizi.

Contenuti

Il corso intende offrire agli studenti le categorie sociologiche utili a comprendere cosa sia il terzo settore, da quali processi sociali si origini, da quali attori è composto, quale sia il suo apporto distintivo alle dinamiche di innovazione sociale territoriale. Il corso si pone, inoltre, l’obiettivo, di fornire alcuni strumenti di lavoro a comprendere la direzione i cui sta andando il Terzo settore, anche alla luce delle recenti modifiche normative.

Durante il corso si considereranno le principali teorie sul terzo settore come fenomeno sociale rilevante. Particolare attenzione sarà riservata alla differenziazione interna che lo caratterizza a livello culturale, organizzativo, per poi conoscere ed analizzare i metodi e gli strumenti utilizzati nella progettazione, implementazione, monitoraggio e valutazione dei servizi alla persona e alla famiglia.

Saranno, inoltre, illustrate le forme di partnership sociale messe in atto tra il terzo settore e gli altri attori del welfare plurale (pubblici, privati e appartenenti alle reti primarie), attraverso le quali sono realizzate attività e servizi innovativi in ottica territoriale.

All’interno del corso verranno organizzati 4 workshop con invito a specialisti del settore, sui seguenti temi: 1) territorializzazione e partnership PP; 2) riforma del TS; 3) impatto sociale; 4) welfare aziendale cooperativo.

Testi/Bibliografia

  1. Moro, G. Contro il non profit, Roma-Bari, Laterza, 2014.
  2. Boccacin, L. - Zimmer, A. (a cura di), La morfogenesi del Terzo settore: approcci e prospettive internazionali, numero monografico della Rivista Sociologia e Politiche sociali, volume 18, numero 3, 2015. pp. 5-122.
  3. Akerstrom, N. A. e Pors, J. G.Il welfare delle potenzialità, Milano-Udine, Mimesis, 2016. Solo i capitoli: 2; 3; 6; 7; 8.

Agli studenti frequentanti verranno forniti riferimenti bibliografici aggiuntivi relativi ai workshop che verranno realizzati durante il corso.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Seminari di approfondimento con esperti e practitioner del settore
  • Presentazione e discussione in aula di elaborati redatti dagli studenti frequentanti in forma individuale o in gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale relativa ai saggi e ai testi in bibliografia. La prova è volta a verificare che lo studente abbia appreso ed elaborato in forma critica i contenuti in programma.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno forniti agli studenti materiali didattici integrativi (testi, saggi italiani e stranieri, rapporti di ricerca, etc.) utili ad approfondire specifiche tematiche relative al programma.

Agli studenti interessati sarà data l'opportunità di approfondire alcune tematiche relative alla disciplina e ai suoi sviluppi contemporanei attraverso operazioni di ricerca teorica ed empirica.

In tali casi verrà richiesta una restituzione in forma di paper da discutere in aula con la docente e i colleghi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Macchioni

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.