86435 - DIRITTO DEI TRASPORTI (PIANO ITALO-SPAGNOLO)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Zunarelli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Contenuti

Il corso si prefigge di esaminare la normativa che, a livello comunitario, nazionale e regionale, disciplina l'accesso ai servizi di trasporto ed alle relative infrastrutture. In particolare, oggetto di una prima parte delle lezioni sarà lo studio delle norme che regolano la gestione di alcune infrastrutture del trasporto (porti, interporti, autostazioni) e dei servizi che nell'ambito delle stesse sono svolti in via strumentale (imbarco, sbarco e deposito delle merci; rimorchio, pilotaggio e ormeggio). Oggetto della seconda parte del corso sarà, invece, l'analisi dei requisiti per l'esercizio dei servizi di trasporto marittimo e stradale di cose e persone (con particolare riferimento al trasporto pubblico locale) e delle norme poste a tutela della concorrenza nel settore.

Nel corso delle lezioni saranno esaminate le principali fonti normative di riferimento, nonché le soluzioni accolte in materia dalla giurisprudenza. Particolare attenzione sarà, altresì, dedicata agli orientamenti elaborati dalla Commissione europea, nonché ai provvedimenti pronunciati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato e dall’Autorità di regolazione del Trasporto. I temi aeronautici saranno presi sinteticamente in considerazione ai soli fini di una comparazione con la disciplina marittima e portuale.

Programma del Corso:

1. I servizi di trasporto

  • 1.1. La disciplina dei servizi aerei
  • 1.2. Il trasporto ferroviario (evoluzione normativa; i presupposti per l'esercizio del trasporto ferroviario; la tutela della sicurezza ferroviaria);
  • 1.3. L'autotrasporto di cose (evoluzione normativa; i presupposti per lo svolgimento della professione di autotrasportatore di cose per conto terzi; l'autotrasporto in conto proprio);
  • 1.4. Il trasporto pubblico locale (la riforma introdotta dal d.lgs. n. 422/1997; le procedure di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale; i c.d. servizi minimi; il contratto di servizio);
  • 1.5. Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto (gli aiuti di Stato; gli oneri e gli obblighi di servizio pubblico nel settore dei trasporti).

2. Le infrastrutture del trasporto

  • 2.1. I porti e i servizi portuali (la gestione dei porti italiani secondo la riforma introdotta con la Legge n. 84/1994; i servizi di rimorchio, pilotaggio ed ormeggio; le operazioni di imbarco e sbarco delle merci).

In considerazione dei contenuti del corso, si consiglia di frequentare il corso solo dopo aver sostenuto gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata mediante lo studio del seguente testo:
S. Zunarelli - A. Romagnoli - A. Claroni, Diritto pubblico dei trasporti, Bologna, 2015, Bonomo Editore.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà erogato secondo le modalità descritte nel sito internet del Dipartimento di Scienze Giuridiche. Gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno, quindi, sostenere l'esame a decorrere dal mese di gennaio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, laddove la normativa vigente lo consenta, consisterà in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le differenti tematiche attinenti a quelle ricomprese nel programma d'esame prescelto sotto indicato. Saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di individuare, all'interno delle fonti normative e del materiale bibliografico di riferimento, le informazioni utili a consentire l'apprendimento e la conseguente esposizione delle peculiarità e specificità proprie della disciplina.

La prova orale si riterrà superata in considerazione della corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti coincidenti con il programma d’esame sotto indicato, con la precisazione che la preparazione dello studente potrà essere valutata sulla base di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali.

In sede di valutazione, in caso di possesso di un sufficiente bagaglio di conoscenze e di adeguata proprietà di linguaggio, con conseguente superamento della prova, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

• Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

• Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

• Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

• Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, dispositivi informatici.

 

Programma d'esame per studenti NON frequentanti:

Il programma d'esame coincide con gli argomenti di seguito indicati ed illustrati nell'ambito dei corrispondenti capitoli del libro di testo.

1. La disciplina dei servizi aerei;

2. Il trasporto ferroviario: la politica europea di liberalizzazione;

3. L’autotrasporto delle merci tra regole di mercato e tutela della sicurezza stradale;

4. I servizi di trasporto pubblico locale: governance ed assetto gestionale;

5. Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto.

6. Infrastrutture portuali e relativi servizi: assetto normativo e tutela della concorrenza;

7. Il bene «aeroporto» e la disciplina dei servizi aeroportuali

 

Programma speciale per gli studenti Erasmus:

Gli studenti aderenti al progetto Erasmus dovranno studiare i seguenti capitoli del manuale d’esame:

1. La disciplina dei servizi aerei;

2. Il trasporto ferroviario: la politica europea di liberalizzazione;

3. Infrastrutture portuali e relativi servizi: assetto normativo e tutela della concorrenza;

4. Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto.

 

Programma d'esame per gli studenti frequentanti il SOLO corso di Diritto dei Trasporti:

Il docente riconosce agli studenti, che risulteranno aver frequentato almeno il 70% delle lezioni, la possibilità di sostenere l’esame sulla base del seguente programma:

1. I servizi di trasporto pubblico locale: governance ed assetto gestionale;

2. Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto.

3. Infrastrutture portuali e relativi servizi: assetto normativo e tutela della concorrenza.

La frequenza al corso sarà verificata mediante periodiche raccolte di firme.

Strumenti a supporto della didattica

Con esclusivo riferimento agli studenti frequentanti il corso, si segnala che l'eventuale materiale didattico integrativo attinente agli argomenti trattati durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti in formato cartaceo oppure in formato elettronico sul sito web: http://campus.unibo.it/. [http://campus.unibo.it/] L'accesso è riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zunarelli