85924 - SEM. LE VIOLENZE MASCHILI CONTRO LE DONNE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il programma verte su temi di natura interdisciplinare e tratta aspetti teorici e di pratica civile. L’elenco dettagliato delle lezioni sarà comunicato prima dell’inizio del Seminario.

Contenuti

Seminario interdisciplinare sulle violenze maschili contro le donne

Il Laboratorio avrà ad oggetto l’approfondimento interdisciplinare delle questioni e dei temi connessi al fenomeno della violenza maschile contro le donne mediante incontri volti ad ampliare orizzonti tematici e metodologici che vedranno la presenza anche di studiosi ed esperti, interni ed esterni all'Università di Bologna, al fine di evidenziare la complessità del fenomeno. 

Collabora al coordinamento scientifico del Seminario l'avv. Maria (Milli) Virgilio.

I temi affrontati quest'anno riguardano: il quadro di riferimento socio-culturale (le aspettative di ruolo di genere, gli stereotipi) e quello normativo (definizioni e strumenti); la violenza estrema (il femminicidio: dati e analisi del discorso pubblico); il problema delle definizioni (operativo-statistiche, sociali, normative); la violenza su web (hate speech, revenge porn); la vittimizzazione civile o secondaria; la medicina di genere; il ruolo della cronaca giornalistica; il dibattito sulle modalità di conoscenza empirica e statistica di un fenomeno spesso sommerso nei dati ufficiali.

L'orario previsto degli incontri è il giovedì alle ore 17-19 (aula D, viale Berti Pichat), nel primo semestre, a partire da giovedì 6 ottobre, fino a giovedì 15 dicembre. Per informazioni sui temi e i materiali relativi alle due edizioni precedenti si rimanda a questo link

Testi/Bibliografia

La bibliografia di supporto è di volta in volta indicata durante il Seminario stesso, grazie al contributo dei vari esperti e studiosi.

Anche quest'anno i materiali che si rendono progressivamente disponibili saranno man mano pubblicati in un'apposita sezione del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio , il quale prevede collaborazione dei suoi componenti alle attività del Laboratorio-Seminario. 

Metodi didattici

La caratteristica laboratoriale-seminariale rende indispensabile la frequenza da parte degli studenti e si è prevista a tal fine un'aula sufficientemente ampia per accogliere le persone interessate.

L'organizzazione è di tipo seminariale  con intervento anche di esperti di diversi settori. Si prevede la possibilità per gli studenti di suddividersi in gruppi di lavoro per  condurre brevi esercitazioni e discussioni sui temi affrontati nel seminario, eventualmente anche utilizzando le opportunità offerte da Teams. Le modalità operative saranno oggetto di un patto formativo concordato nel corso del primo incontro

Le iscrizioni  degli studenti Sposi e Svic vanno effettuate su StudentiOnLine (SOL) seguendo l'indicazione della voce «prenotazioni», per un numero massimo di 150  studenti. Le iscrizioni sono già aperte e terminano 5 giorni prima dell'avvio del Laboratorio. 

Gli studenti di Giurisprudenza e di altri Corsi di Studio, e gli studenti di scambio Erasmus-Overseas  potranno iscriversi  inserendo il loro nome nello spazio virtuale del corso indicandosi come  partecipante, oppure scrivendo alla docente entro il 4 ottobre. 

In ogni caso, nel corso del  primo incontro si procede alla verifica definitiva del numero di studente iscritti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In linea con la prospettiva seminariale e l'interazione in gruppi di  lavoro, per ottenere l' "idoneità" necessaria per acquisire i CFU sono indispensabili:

a) obbligo di frequenza, che consiste nella partecipazione obbligatoria ad almeno 7 incontri: non è possibile acquisire i CFU senza la frequenza.

b) partecipazione attiva in aula

c) superamento di una prova di verifica finale del tipo «take home»: gli studenti dovranno rispondere online via EOL e in autonomia entro un tempo predeterminato (es.: 2 ore) ad alcune domande aperte sui temi  del seminario e fornite il giorno dell'appello; per l'acquisizione dei CFU, la prova si intende superata se si risponde in modo sufficientemente argomentato alle domande poste. 

L'obiettivo formativo da raggiungere riguarda la capacità di comprendere le diverse sfaccettature del fenomeno oggetto del Seminario-Laboratorio, acquisendo la capacità di argomentarlo in modo scientifico servendosi del supporto di almeno una delle prospettive disciplinari presentate, pur nella consapevolezza che essa non sia esaustiva. 

In ogni caso, data la natura atipica e seminariale di questa attività, si precisa che non ci saranno  più di due possibilità per effettuare la prova finale indicata al punto c):

- una opportunità al termine del seminario (non verbalizzabile ma con idoneità verbalizzata in un apposito appello di verbalizzazione al termine del I semestre, a partire dal 9 gennaio 2023)

- 1 appello di recupero entro metà febbraio 2023 per chi non avesse superato o sostenuto la prova precedente  

(eventuali esigenze di carattere specifico ed eccezionale andranno verificate in tempo utile con la docente).

Gli studenti internazionali e di scambio Erasmus o Overseas potranno rispondere alle domande anche in lingua diversa dall'italiano (francese, inglese, spagnolo).

 

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di materiali in power point o simili, con video e infografiche; intervento di esperti, utilizzo dei materiali disponibili nel sito dell'Osservatorio di ricerca sul femminicidio, della sezione dedicata dal sito Istat alla violenza sulle donne e dei materiali prodotti dalla Commissione parlamentare sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/osservatorio-femminicidio/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.