85508 - HISTORY OF NOMADISM

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Ognibene
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/13
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in International cooperation on human rights and intercultural heritage (cod. 9237)

Conoscenze e abilità da conseguire

Object of this course is the study of nomadic societies and their relations with the sedentary world. The student will be introduced to the main features of the nomadic societies in their historical development. The relations between nomadic and sedentary peoples will be examined in the Eurasian geopolitical space (from the I millennium BC until the Modern age) through some concrete cases: The Scythians and their relations with the Greeks and the Persians, the opposition of Iran and Turan, the Alans between the Caucasus and Europe, up to the Mongolian invasions of Central Asia and Europe in the XIII century. By the end of course unit, the student will be acquainted with the problems of incomprehension between two different models of society and different values, with the problems of communication and the mutual distorted perception between sedentary and nomadic world.

Contenuti

Principali caratteristiche delle società nomadiche. Interazione fra popoli nomadi e sedentari.

A: Il nomadismo nel mondo antico ed il suo sviluppo storico.

1. Il nomadismo nell’antichità: Sciti, Sarmati e Massageti. Società e modo di vita scitico. Gli Sciti e l’Iran achemenide; gli Sciti ed i Greci nella regione del Mar Nero; fraintendimenti fra Sciti, Persiani e Greci. La guerra di Dario I contro gli Sciti secondo Erodoto e nelle iscrizioni antico persiane.

2. Il nomadismo nella tarda antichità: gli Alani in Europa. La società degli Alani secondo Ammiano. Gli Alani ed il ciclo arturiano: i cavalieri della tavola rotonda, il Santo Graal e la spada nella roccia.

3. Basso medioevo: i Mongoli. La società mongola del XIII secolo. L’invasione mongola della Corasmia secondo la Storia segreta dei Mongoli. I Mongoli nel Caucaso, Russia ed Est Europa. Dalla battaglia sul fiume Kalka a Kulikovo. L’invasione della Cina. Cambiamenti nelle società mongola e cinese durante la dinastia Yuan.

B: Il nomadismo contemporaneo

1. Successivi sviluppi del nomadismo. I nomadi nel mondo contemporaneo. La diffusione del nomadismo oggi e le principali aree interessate.


Testi/Bibliografia

Khazanov, A. "Myths and Paradoxes of Nomadism", European Journal of Sociology, 22/1, 1981, pp. 141-153 (Read online free, jstor)

Ehlers, E. (2011), “Nomadism”. Encyclopaedia Iranica (Read online free, http://www.iranicaonline.org/articles/nomadism)

Kradin, N. (2002), “Nomadism, Evolution and World-System. Pastoral Societies in Theories of Historical Development”. Journal of World-System Research, 8: 368-388. (read online free, https://jwsr.pitt.edu/ojs/index.php/jwsr/article/view/266) 

Khazanov, A - Shapiro, K. (2004) "Contemporary Pastoralism in Central Asia". In: Mongols, Turks and Others: Eurasian Nomads and Sedentary World. Ed by. R. Amitai - M. Biran, Leiden, pp. 503-534 (read online free)

Ognibene, P. (2017) “Scythian, Persian and Greek Misunderstandings”.Estudios Iranios y Turanios. Homenaje a Helmut Humbach en su 95° aniversario. 3. pp. 119-128. (read online free)

Herodotus with an English Translation by A.D. Godley, Loeb, 118 (eBook, SBA)

Ammianus Marcellinus with an English Translation by J.C. Rolfe, Loeb, 331 (eBook, SBA)

The Secret History of the Mongols, Translated by F. Cleaves, Cambridge, 1982 (Palazzo Corradini, BIBLIO 950.2 CLEF)

 La bibliografia deve essere concordata prima dell'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali condotte con l'ausilio di materiale didattico per gli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una discussione sui principali argomenti trattati a lezione.

Gli studenti possono scegliere di sostenere l'esame sul nomadismo contemporaneo o sul nomadismo nel mondo antico e suo sviluppo storico.

Una buona comprensione degli argomenti trattati con una terminologia appropriata e capacità di analisi critica = voti di eccellenza

Conoscenza mnemonica della materia, terminologia appropriata, senza capacità di analisi critica = valutazione discreta.

Preparazione debole, linguaggio inappropriato, errori o lacune, incapacità di orientarsi nella bibliografia concordata = valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Manuali e video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Ognibene