85150 - ONCOLOGIA SPERIMENTALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Pier Luigi Lollini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 5729)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha conoscenza del fenotipo tumorale, della patogenesi delle neoplasie, incluse le interazioni con il microambiente ed il sistema immunitario, e della progressione molecolare neoplastica fino alla diffusione metastatica. Lo studente ha inoltre conoscenza dei meccanismi molecolari di cancerogenesi chimica, fisica e biologica, epidemiologia ed epidemiologia molecolare dei tumori, basi della prevenzione e delle terapie farmacologiche, biologiche e geniche, con particolare riferimento agli strumenti offerti dalle biotecnologie. E' inoltre in grado di: - identificare fasi di sviluppo e tipi tumorali rilevanti in oncologia umana; - definire bersagli molecolari per terapie mirate innovative; - valutare la rilevanza dei vari rischi di tumore; - prevedere l'applicabilità di nuovi approcci di prevenzione e cura in oncologia.

Contenuti

INTRODUZIONE

Cosa sono i tumori? Tumori benigni e maligni, Nomenclatura e classificazioni, Epidemiologia: le dimensioni del problema

IL CANCRO E' UNA MALATTIA GENICA

Oncogeni

Geni oncosoppressori

Tumori ereditari

STORIA NATURALE DEI TUMORI

Caratteristiche dei tumori, Eterogeneità tumorale, Progressione tumorale

RAPPORTI TUMORE-OSPITE

Angiogenesi, Microambiente, Metastasi

Immunologia dei tumori

CANCEROGENESI

Basi della cancerogenesi

Cancerogenesi fisica

Cancerogenesi chimica

Miscele complesse: tabacco, alcol, dieta, inquinamento

Cancerogenesi biologica

PREVENZIONE

Prevenzione primaria e secondaria

Chemioprevenzione, Immunoprevenzione

TERAPIA

Basi della terapia dei tumori: Chirurgia, Radioterapia, Chemioterapia, Terapia a bersaglio molecolare, Terapia genica, Immunoterapia

 

Testi/Bibliografia

  • Lollini: Cellular & Molecular Oncology
  • Robbins – Il Manuale di Patologia Generale e Anatomia Patologica, Capitolo Malattie neoplastiche
  • Pontieri, Russo, Frati: Patologia Generale, Capitoli di Oncologia
  • AIOM-AIRTUM: I numeri del cancro in Italia. www.aiom.it
  • Weinberg: La biologia del cancro
  • Pecorino: Molecular Biology of Cancer
  • DeVita, Lawrence, Rosenberg: Cancer, Principles and Practice of Oncology

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale su tutti gli argomenti del corso. Viene valutata la conoscenza di specifici argomenti, la capacità di individuare i collegamenti tra le diverse parti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.

Gradazione del voto finale:

Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.

18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.

20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.

25-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.

30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.


Strumenti a supporto della didattica

Tutto il materiale didattico utilizzato a lezione viene messo a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Lollini