85057 - LETTERATURA E FILOLOGIA DANTESCA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giuseppe Ledda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'opera di Dante, in particolare la Commedia, sotto il profilo filologico e testuale, con particolare attenzione alla secolare esegesi dantesca.

Contenuti

Titolo del corso:

Dante, Ovidio e la riscrittura dei miti classici nella «Commedia»

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Testi:

Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s’intende integrale.

Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l'Inferno) .

Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.

Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:

Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 20, 24, 25, 26, 28, 29, 30, 31, 32, 33

Purg. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 17, 19, 20, 21, 22, 26, 27, 29, 30, 32

Par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 30, 31, 33.

N. B.: Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre i seguenti canti della Commedia:

Inf. 21 e 22; Purg. 16 e 24; Par. 11 e 27

N. B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti della Commedia:

Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 12, 13, 14, 17, 24, 25, 26, 30.

Purg. 1, 2, 3, 6, 9, 10, 12, 17, 19, 22, 30.

Par. 1, 2 (vv. 1-45), 4, 9, 15, 17, 21, 23, 25, 30, 33.

Ovidio, Metamorfosi: si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva dell’opera in traduzione italiana e una conoscenza puntuale dei miti e dei personaggi ovidiani citati nella Commedia dantesca.

Testi da opere antiche e medievali saranno distribuiti in fotocopia durante il corso o resi disponibili : tale testi costituiranno parte integrante del programma d'esame.

Saggi critici

G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, il Mulino, 2016.

Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno 6 saggi a scelta tra i seguenti (una lista più ampia da cui scegliere sarà fornita durante il corso e pubblicata sul sito docente):

N..B. Gli sturdenti non frequentanti leggeranno 7 saggi.

N.B.: Gli studenti stranieri leggerano 3 saggi.

- Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 (l'Introduzione e il saggio di A.A. Iannucci Dante e la «bella scola» della poesia (Inf. IV.64-105), pp. 7-37; oppure uno o più saggi a scelta).

- The Poetry of Allusion. Virgil and Ovid in Dante's «Commedia», a cura di R. Jacoff e J.T. Schnapp, Stanford University Press, Stanford, 1991 (uno o più saggi a scelta).

- I classici di Dante, a cura di P. Allegretti, M. Ciccuto, Firenze, Le Lettere, 2018 (uno o più saggi a scelta).

- Miti figure metamorfosi. L'Ovidio di Dante, a cura di Carlota Cattermole, Marcello Ciccuto, Firenze, Le Lettere, 2019 (uno o più saggi a scelta).

- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo Figura).

- Z. Barański, «Inferno» I, in Lectura Dantis Bononiensis, vol. I, a cura di Emilio Pasquini e Carlo Galli, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 11-37.

- T. Barolini, Il miglior fabbro. Dante e i poeti della «Commedia», Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (il capitolo 3, Risoluzione epica, pp.153-226: vale per 2 saggi).
- K. Bwownlee, Phaeton's Fall and Dante's Ascent, in «Dante Studies», 102, 1984, pp. 135-144.

- K. Brownlee, Dante and the classical poets, in The Cambridge Companion to Dante, a cura di R. Jacoff, Cambridge, Cambridge University Press, 1993, pp. 100-119.

- S. Carrai, Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella «Commedia», Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2012 (un capitolo a scelta).

- B. Guthmüller, Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1997 (il capitolo 1, Il mito della metamorfosi nell'«Inferno» di Dante, pp. 17-36).

P.S. Hawkins, Transfiguring the Text: Ovid, Scripture and the Dynamics of Allusion, «Stanford Italian Review», V, 2, 1985, pp. 115-139.

- P.S. Hawkins, Dante's Testaments. Essays in Scriptural Imagination, Stanford, Stanford University Press, 1999 (uno o più capitoli a scelta).

- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).

- G. Ledda, Semele e Narciso: miti ovidiani della visione nella Commedia di Dante, Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. Anselmi e M. Guerra, Bologna, Gedit, 2006, pp. 17-40

- G. Ledda, Invocazioni e preghiere per la poesia nel «Paradiso», in Preghiera e liturgia nella «Commedia». Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 12 novembre 2011), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2013, pp. 125-154.

- E. Paratore, Tradizione e struttura in Dante, Firenze, Sansoni, 1968 (il capitolo II, Dante e il mondo classico, pp. 25-54).

- E. Paratore, Ovidio, in Enciclopedia Dantesca (poi ristampato anche in E. Paratore, Nuovi saggi danteschi, Signorelli, Roma, 1973 (capitolo 2, Ovidio e Dante, pp. 45-100).

- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 4, Le favole antiche e la biblioteca di Dante: il mito delle «Atene celestiali», pp. 73-121).

- M. Picone, Scritti danteschi, Ravenna, Longo, 2017 (uno o più capitoli a scelta della sezione Dante e Ovidio).

- A. Ronconi, Per Dante interprete dei poeti latini, in «Studi danteschi», XLI, 1964, pp. 5-44.

- P. Rigo, Memoria classica e memoria biblica in Dante, Firenze, Olschki, 1994 (il capitolo IV, Consorte degli dei, pp. 109-133).

- J.T. Schnapp, Trasfigurazione e metamorfosi nel «Paradiso» dantesco, in Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988, pp. 273-292.

- J. Van Peteghem, Dante lettore di Ovidio: influssi ovidiani e riflessioni metaletterarie nella "Commedia", in «Studi Danteschi», LXXXIII, (2018), pp. 149-171.

C. Villa, Minerva in Elicona e la nascita della poesia, in «Letture classensi», 46. Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse, a cura di C. Villa, Ravenna, Longo, 2017, pp. 13-25.


Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.

Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:

- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;

- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico, anche in relazione ad alcuni momenti fondamentali della secolare esegesi dantesca;

- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma;

- la capacità di mettere in relazione i testi danteschi studiati con aspetti rilevanti e pertinenti della cultura antica e medievale oggetto di approfondimento durante il corso e nei saggi studiati.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ledda

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.