85057 - LETTERATURA E FILOLOGIA DANTESCA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuseppe Ledda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'opera di Dante, in particolare la Commedia, sotto il profilo filologico e testuale, con particolare attenzione alla secolare esegesi dantesca.

Contenuti

Titolo del corso:

La Bibbia e la cultura religiosa medievale nella «Commedia» di Dante

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA Testi:

Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.

Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci, solo l’Inferno).

Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.

Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione, avvertendo che una lista aggiornata sarà fornita durante le lezioni e pubblicata sul sito docente:

Inf. 1, 2, 4, 6, 9, 10, 11, 15, 17, 19, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31, 33, 34.

Purg. 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33.

Par. 1, 2, 3, 4, 8, 9, 11, 12, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33.

N. B.: Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:

Inf. 1, 2, 4, 11, 17, 19, 23, 26, 31, 34.

Purg. 1, 2, 3, 8, 9, 10, 12, 17, 22, 27, 29, 30, 31, 32.

Par. 1, 4, 11, 12, 17, 21, 22, 23, 25, 26, 27, 30, 31, 33.

Testi dalla Bibbia e da altre opere antiche e medievali saranno distribuiti in fotocopia durante il corso.

Le edizioni della Bibbia di riferimento saranno:

Biblia Sacra Iuxta Vulgatam Versionem, a cura di R. Weber et al., editiotertia emendata, a cura di B. Fischer et al., Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 19833;

Biblia Sacra Vulgatae Editionis, a cura di A. Colunga, L. Turrado, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, 1995.

Saggi critici

Letture obbligatorie:

G. Ledda, Leggere la «Commedia», Bologna, Il Mulino, 2016.

G. Ledda, La Bibbia di Dante, Torino, Claudiana, 2015.

Letture a scelta:

Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno 6 saggia scelta tra i seguenti (una lista più ampia da cui scegliere sarà fornita durante il corso e pubblicata sul sito docente):

Gli studenti non frequentanti leggeranno 8 saggi

Gli studenti stranieri leggerano 3 saggi.

- La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), a cura di G. Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2011 (uno o più saggi a scelta).

- Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki 1988 (uno o più saggi a scelta).

- Dante’s «Commedia». Theology as Poetry, ed. by V. Montemaggi and M. Treherne, Notre Damte, University of Notre Dame, 2010 (un saggio a scelta).

- Preghiera e liturgia nella «Commedia». Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 12 novembre 2011), a cura di Giuseppe Ledda, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna 2013(uno o più saggi a scelta).

- Le teologie di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 9 novembre 2013), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2015 (uno o più saggi a scelta).

- Dante poeta cristiano e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 26 novembre 2015), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2018 (uno o più saggi a scelta).

- Poesia e profezia nell’opera di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 1 novembre 2017), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2019 (uno o più saggi a scelta).

- Ardissino, E., Tempo liturgico e tempo storico nella «Commedia», Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009 (uno o più capitoli a scelta

- Ascoli, A.R., Dante e l’invenzione di un autore moderno(2008), sul sito https://berkeley.academia.edu/AlbertRussellAscoli ) (il cap. 7).

- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984, (i capitoli Sacrae Scripturae sermo humilis; Figura).

- Z. Barański, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il cap. VI, I segni della Bibbia: la lezione profetica di «Inferno» XIX, pp. 147-172).

- A. Battistini,La retorica della salvezza, Bologna, Il Mulino, 2016 (il capitolo 1, Dalla «parola ornata» alle «vere parole», pp. 17-41).

- V.S.Benfell, The Biblical Dante, Toronto, Toronto University Press, 2011 (uno o più capitoli a scelta).

- Casagrande, C. e Vecchio, S., I sette vizi capitali, Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi, Torino 2000 (un capitolo a scelta).

- A. M. Chiavacci Leonardi, Il tema biblico dell’esilio nella «Divina Commedia», in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze (Firenze), 2001, pp. 177-185.

- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.

- C. Delcorno, «Exemplum» e letteratura tra Medioevo e RinascimentoBologna, il Mulino, 1989, (il capitolo VI, Dante e Peraldo, pp. 195-227).

- C. Delcorno, «Ma noi siam peregrin come voi siete». Aspetti penitenziali del «Purgatorio», in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, Bologna, Gedit, 2005, pp.11-30.

- E. Esposito, R. Manica, N. Longo, R. Scrivano,Memoria biblica nell’opera di Dante, Roma, Bulzoni, 1996 (uno o più saggi a scelta).

- J. Freccero, Dante. La poetica della conversione, Il Mulino, Bologna 1986 (un capitolo a scelta).

- P.S. Hawkins, Dante’s Testaments. Essays in Scriptural Imagination, Stanford, Stanford University Press, 1999 (uno o più capitoli a scelta).

- N. Maldina, In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letterartura religiosa medievale, Roma, Salerno Editrice, 2017 (uno o più capitoli a scelta).

- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il capitolo: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).

- E. Raimondi,Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).

- M. Tavoni,Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2016 (il capitolo V, Papi simoniaci e Dante profeta («Inf.» XIX), pp.149-225.

- R. Wilson, Prophecies and Prophecy in Dante’s «Commedia», Olschki, Firenze 2008 (uno o più capitol ia scelta)

 

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso si svolgerà nella modalità del colloquio orale.

Il colloquio mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e abilità attese e specificamente:

- la conoscenza complessiva dell'opera di Dante e in particolare della Commedia nelle sue principali linee strutturali;

- la conoscenza puntuale dei canti della Commedia oggetto di particolare attenzione durante il corso e indicati dal programma; per questi canti sarà verificata la capacità di offrirne una parafrasi e un commento analitico, anche in relazione ad alcuni momenti fondamentali della secolare esegesi dantesca;

- la comprensione dei principali nuclei informativi e argomentativi dei saggi critici scelti dallo studente tra quelli indicati nel programma; la capacità di esporli in modo efficace; la capacità di applicarli criticamente alla lettura dei testi danteschi in programma;

- la capacità di mettere in relazione i testi danteschi studiati con aspetti rilevanti e pertinenti della cultura antica e medievale oggetto di approfondimento durante il corso e nei saggi studiati.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Ledda