85027 - STORIA DELLA CULTURA FILOSOFICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzare con correnti, problematiche, questioni, autori significativi del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Lo studente è altresì addestrato a una lettura critica dei testi filosofici, che tenga conto delle tradizioni di riferimento e a valutare strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

Il destino della modernità

Ragione e secolarizzazione in Schmitt, Löwith e Blumenberg

 

Il corso è dedicato al dibattito che nel Novecento filosofico tedesco si sviluppa intorno al problema della genesi, della natura e delle contraddizioni della modernità, con particolare riferimento al tema della secolarizzazione. Saranno prese in esame la teologia politica di Carl Schmitt, la teoria della mondanizzazione delle attese escatologiche di Karl Löwith e la critica che Hans Blumenberg muove a queste prospettive.  

Particolare rilevanza sarà data alla ricostruzione del rapporto tra le posizioni dei tre autori, alle loro reciproche influenze e all'evoluzione del loro pensiero sullo sfondo del contesto storico-culturale di riferimento. 

 

Inizio delle lezioni: lunedì 21 settembre 2020

 

Orario delle lezioni*:

lunedì ore 15–17, aula A (via Centotrecento)

martedì ore 15–17, aula A (via Centotrecento)

mercoledì ore 15–17, aula A (via Centotrecento)

 

* Le prime due settimame di lezione (21-30 settembre 2020) verranno svolte solo online

 

 


Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria:

  • Parti scelte (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi *:

1.1 Carl Schmitt, Le categorie del "politico", il Mulino, Bologna 1972

1.2 Carl Schmitt, Teologia politica II, Giuffrè, Milano 1992

1.3 Karl Löwith, Significato e fine della storia: i presupposti teologici della filosofia della storia, il Saggiatore, Milano 1963

1.4 Karl Löwith, Marx, Weber, Schmitt, Laterza, Roma-Bari 1994

1.5 Hans Blumenberg, La legittimità dell'età moderna, Marietti, Genova 1992

1.6 Hans Blumenberg - Carl Schmitt, L'enigma della modernità. Epistolario 1971-1978 e altri scritti, Laterza, Roma-Bari 2012

 

  * Le parti scelte dei testi da preparare per l'esame sono raccolte nelle dispense presenti nei materiali didattici

 

2. Studi critici (quattro testi a scelta):

 

2.1 Un testo a scelta tra i seguenti:

Hermann Lübbe, La secolarizzazione. Storia e analisi di un concetto, il Mulino, Bologna 1970

Sabino Acquaviva, Gustavo Guizzardi (a cura di), La secolarizzazione, il Mulino, Bologna 1973

Giacomo Marramao, Cielo e terra. Genealogia della secolarizzazione, Laterza, Roma-Bari 1994

Michaël Foessel, Jean-François Kervegan, Myriam Revault d'Allonnes (a cura di), Modernité et sécularisation: Hans Blumenberg, Karl Löwith, Carl Schmitt, Leo Strauss, PUF, Paris 2007

 

2.2 Un testo a scelta tra i seguenti:

Carlo Galli, Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero moderno, il Mulino, Bologna 1996

Id., Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt, il Mulino, Bologna 2008

Heinrich Meier, La lezione di Carl Schmitt, Cantagalli, Siena 2014

Michele Nicoletti, Trascendenza e potere. La teologia politica di Carl Schmitt, Morcelliana, Brescia 1990

 

2.3 Un testo a scelta tra i seguenti:

Alberto Caracciolo, Karl Löwith, Morcelliana, Brescia 1997

Orlando Franceschelli, Karl Löwith. Le sfide della modernità tra Dio e nulla, Donzelli, Roma 1997

Wiebrecht Ries, Karl Löwith, Metzler, Stuttgart 1992

  

2.4 Un testo a scelta tra i seguenti:

Barnaba Maj (a cura di), Hans Blumenberg e la teoria della modernità, Quodlibet, Macerata 2001

Andrea Borsari (a cura di), Hans Blumenberg: mito, metafora, modernità, il Mulino, Bologna 1999

Franz Josef Wetz, Hans Blumenberg zur Einführung, Junius, Hamburg 1993

Nicola Zambon, Das Nachleuchten der Sterne. Konstellationen der Moderne bei Hans Blumenberg, Fink, Muenchen 2017

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.06 sede di Via Zamboni 38. Eventuali modifiche dovute all'emergenza Covid saranno tempestivamente comunicate.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo


Strumenti a supporto della didattica

Lettura dei testi con proiezione di slides

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano