85022 - LABORATORIO DIGITAL RESOURCES (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefano Russo
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio introduce all'uso di supporti digiatli utili alla didattica e alla ricerca in ambito umanistico.

Contenuti

1) Introduzione al Patrimonio culturale digitale

-La definizione normativa di patrimonio culturale

-La diffusione del patrimonio culturale attraverso il digitale: caratteristiche del Web 2.0 o web interattivo

-Le risorse culturali digitali in rete (documenti, immagini, video, software, collezione di oggetti) di musei, biblioteche, archivi e enti culturali: stato dell’arte

2) La rappresentazione delle risorse digitali: gli strumenti

-Definizione di risorsa digitale

-Elementi descrittivi delle risorse digitali: metadati

-Metalinguaggi e linguaggi di codifica o marcatura

-Modelli

3) L’accesso alle risorse culturali digitali

-Digital libraries

-Repositories

-Depositi open access: le collezioni di risorse culturali dell’Università di Bologna a supporto degli studi, l’ insegnamento e la ricerca

4) La ricerca di documentazione e informazioni sul web

-Catalogazione dei testi e motori di ricerca

-Il ruolo dei serch engines nella ricerca di informazioni sul web

-Il funzionamento dei motori di ricerca

-Strumenti di ricerca alternativi ai motori generalisti

5) Introduzione alla conservazione degli oggetti digitali (documenti) : modelli e quadro concettuale

– I nodi concettuali

– I formati

– I metodi per la conservazione

6) Siti web per la ricerca di documentazione e informazioni attinenti la filosofia

 

Testi/Bibliografia

- S. Catano - A. Ferrara - S. Momtanelli, Informazione, conoscenza, e Web, Pearson, 2009, Capp. 2 (Semantica dei dati:ontologie e rappresentazione della conoscenza), 7 (Analisi e classificazione automatica dei testi), 8 (Architettura e standard per il Web), 9 (Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura), 10 (I motori di ricerca), 12 (L'evoluzione del Web: web 2.0 e Semantic Web), 17 (Nuove modalità di fruizione dei contenuti: topic map e ontologie).

-M. Lazzari, Informatica umanistica, McGraw-Hill, Milano, 2014. Capp. 7 (Arte e beni culturali nell'era digitale), 8 (Biblioteconomia e ricerca delle informazioni in Internet).

- T. Numerico - D. Fiormonte - Francesca Tomasi, L'umanista digitale, il Mulino, Bologna, 2010. Capp. 3 (Rappresentare e conservare), 4 (Cercare e organizzare) e Appendice (Il panorama internazionale delle digital humanities).

- T. Numerico -A. Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, il Mulino, Bologna, 2003. Capp. 5 (La rappresentazione dell'informazione testuale e linguaggi di codifica) e 6 (Biblioteche elettroniche e archivi digitali).

Ulteriore bibliografia/sitografia e materiali didattici integrativi saranno disponibili sulla piattaforma INSEGNAMENTI ON LINE.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali standard, lezioni integrate con ausilio di strumenti multimediali, esercitazioni pratiche sulla ricerca di risorse digitali di interesse umanistico, dimostrazioni tecniche, presentazione di problemi o casi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esito dell'esame è espresso con un giudizio di idoneità/non idoneità.

L'esame consiste in una prova scritta (test e/o eventuali esercizi da svolgere) che lo studente sosterrà il giorno degli esami e lo svolgimento di un tema che dovrà essere inviato al docente una settimana prima dell'esame.

Il test potrà essere  con tipo di domanda a scelta multipla, risposta multipla, affermazione vera o falsa, risposta aperta, associazione di parole (totale 35 domande) .Il test sarà valutato positivamente se lo lo studente avrà risposto correttamente al 75% delle domande. Il tempo per lo svolgimento della prova è di trenta minuti.

Gli studenti potranno scegliere un tema fra quelli indicati sulla piattaforma INSEGNAMENTI ON LINE. Il tema sarà valutato e concorrerà con il test all'attribuzione dell'idoneità'.

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici predisposti dal docente saranno disponibili sulla piattaforma INSEGNAMENTI ON LINE al seguente link:

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=24887

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Russo