84887 - BIOLOGIA VEGETALE, BOTANICA FARMACEUTICA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Ferruccio Poli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesca Sparla (Modulo 1) Ferruccio Poli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce le conoscenze di base della biologia vegetale, in particolare l'organizzazione e le funzioni della cellula vegetale, dei tessuti e dei principali organi delle piante superiori; - acquisisce le conoscenze per il riconoscimento botanico delle principali piante medicinali, in particolare delle piante di uso erboristico, farmaceutico, cosmetico e voluttuario; - apprende, inoltre, quali sono i fattori che influenzano la produzione dei principi attivi nelle piante; - è in grado di apprendere i contenuti di Farmacognosia e Farmacoterapia dei corsi successivi; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione dei problemi propri della professione.

Contenuti

Programma del modulo di Biologia vegetale:

Gli organismi vegetali. Introduzione su piante e uomo: aspetti ecologici, economici e sociali.

La cellula vegetale. La parete cellulare: biosintesi, struttura e funzione. Le membrane cellulari: struttura e funzione. Gli organelli cellulari: mitocondri, plastidi, perossisomi, vacuoli. Il cloroplasto: aspetti strutturali e funzionali. Il processo di divisione cellulare: la banda preprofasica, il fuso mitotico, il fragmoplasto.

Tessuti vegetali. Dalla citologia all'istologia: l'organizzazione delle cellule in tessuti vegetali. I tessuti meristematici e i tessuti adulti. Tipologia dei tessuti meristematici. I tessuti adulti: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttore e secretori.

Piante a cormo: struttura, sviluppo e funzione. Radice, fusto e foglie: morfologia, anatomia, funzioni e sviluppo. Riproduzione vegetativa e sessuale. Fiore, frutto e seme: aspetti strutturali. Il ciclo vitale delle Angiosperme.

 

Programma del modulo di Botanica farmaceutica:

Definizione e scopi della Botanica farmaceutica.

Sviluppo storico dell'utilizzazione delle piante officinali.

Differenze tra le piante e gli animali. Utilità delle piante per l'uomo. Piante come fonte di sostanze di interesse farmaceutico.

Segregazione. Escrezione, secrezione, recrezione quali meccanismi per la produzione di sostanze di interesse farmaceutico.

Fattori endogeni ed esogeni che influenza la produzione di principi attivi nelle piante di interesse farmaceutico.

Fitocostituenti di interesse farmacologico (Alcaloidi, Glicosidi, Fenoli, Fenilpropanoli e molecole correlate, Antrachinoni, Flavonoidi, Antociani, Tannini, Terpenoidi)

Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Riproduzione. Agamica, sessuale.

Angiosperme: generalità sulla riproduzione morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi.

Monografie delle seguenti specie:
Aconito, aglio, alghe rosse, a. brune, a. verdi, aloe, altea , amamelide, angelica, anice, arancio amaro, arnica, arpagofito, assenzio, balsamo tolù, balsano perù, bardana, belladonna, bergamotto, betulla, biancospino, bixia orellana, boldo, cacao, caffè, calamo aromatico, calendula, camomilla comune e romana, canapa, canfora, cannella, carciofo, cardo mariano, cascara sagrada, centaurea, centella, chenopodio, china, chiodi di garofano, coca, colchico, curaro, curcuma, digitale, dioscorea, echinacea, efedra, eleuterococco, equiseto, eucalipto, fava del Calabar, felce maschio, fieno greco, finocchio, frangola, frassino, genziana, ginepro, ginestra, ginkgo, ginseng, giusquiamo, gomma arabica, gramigna, iaborandi, idraste, ipecacuana, iperico, ippocastano, lavanda, licheni, limone, lino, liquerizia, luppolo, malva, mandorlo, matè, melaleuca, melissa, melograno, menta, millefoglie, mirra, mirtillo, mughetto, papavero da oppio, passiflora, peperoncino, pervinca, pino, piretro, plantago, podofillo, poligala, rabarbaro, ratania, rauwolfia, ricino, rosmarino, salvia, sambuco, scilla, segale cornuta, senape, senna, soia, spirea, stramonio, strofanto, tasso, tiglio, timo, uva ursina, valeriana, zafferano.


Testi/Bibliografia

A. BRUNI, C. BICCHI, R .BRUNI, F. POLI, L. PISTELLI, D. ROSSI, G. SACCHETTI, M. SERAFINI, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2014 PEARSON ITALIA, MILANO.

- Maugini E. et al. Botanica farmaceutica , Piccin editore, Padova,VIII edizione. 2006.

- Bruni A. , Nicoletti M. Dizionario ragionato di Erboristeria e Fitoterapia, Piccin editore, Padova, 2003.

- Bruni A. Farmacognosia generale ed applicata, Piccin editore Padova


Metodi didattici

L'insegnamento si compone di due moduli didattici:

Biologia Vegetale 4 cfu (32 ore frontali)

e Botanica farmaceutica 5 CFU (40 ore frontali)

I corsi saranno svolti mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di immagini e schemi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento per il modulo di Biologia Vegetale

L'esame finale consiste in una prova scritta, della durata massima di 2 ore, sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Il compito sarà costituito da 20 domande a risposta multipla (0.8 punti a domanda); 3 riconoscimenti di cellule/tessuti/organi vegetali (massimo 3 punti a domanda); 2 domande a risposta aperta (massimo 4 punti a domanda).

Una volta superato, l'esame ha validità di 1 anno. Se entro questo termine lo studente non avrà sostenuto il modulo di Botanica Farmaceutica sarà necessario sostenere nuovamente il modulo di Biologia Vegetale.

 

 

Modalità di verifica dell'apprendimento per il modulo di Botanica farmaceutica:

L'esame di Botanica farmaceutica per il corso di laurea in Farmacia sarà così organizzato:

esame preliminare scritto e di seguito esame orale con verbalizzazione

Esame scritto

Tale esame sarà così articolato :

a) 10 domande a risposte multiple su argomenti generali e sulle piante medicinali. Punteggio max 10 punti

b) 4 monografie delle piante medicinali fatte nel corso su scheda pre-formulata come da modello al sito : ams campus (http://campus.cib.unibo.it/ ) per un totale di 4 x 5 = 20 punti

c) Il tempo a disposizione è di 45 minuti e se il punteggio di a + b supera il 17/30 si potrà fare l'orale di seguito al compito scritto a seconda del numero dei candidati.

Esame orale

L'esame orale viene svolto subito dopo lo scritto e consiste nel riconoscimento e e la monografia di una pianta delle immagini messe su AMS Campus (http://campus.cib.unibo.it/ )


Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore per illustrare le lezioni elaborate in Power Point.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferruccio Poli

Consulta il sito web di Francesca Sparla