82786 - CRASH COURSE IN INTERNATIONAL POLITICS

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Davide Fiammenghi
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interdisciplinary research and studies on eastern europe (cod. 8049)

    Valido anche per Laurea Magistrale in International politics and markets (cod. 9226)

Contenuti

 

Il corso è specificamente rivolto agli studenti che si stanno laureando in "International Politics and Markets" e frequenteranno "Politics of the World Economy" durante il prossimo semestre. Il corso analizzerà le principali teorie di relazioni internazionali e collegherà le teorie alle principali tradizioni di ricerca nella international political economy; offrirà anche una breve introduzione alla teoria dei giochi e a come essa si applica allo studio degli affari internazionali. 

 

La nostra esperienza suggerisce che molti degli studenti che frequentano "Politics of the World Economy" sono privi di conoscenze di base di relazioni internazionali e di teoria dei giochi; dunque, essi sono caldamente incoraggiati a frequentare questo corso introduttivo. Si noti, tuttavia, che il corso è aperto a chiunque abbia un interesse per gli affari inernazionali, le teorie di relazioni internazionali e l'interazione fra economia e affari politici a livello internazionale.

 

I. ANTECEDENTI DEL PENSIERO REALISTA

Thucydides

Kautilya

Machiavelli

Hobbes

 

II. REALISMO CLASSICO

I Grande dibattito

Carr

Kennan

Morgenthau

Il dilemma della sicurezza (Herz; Butterfield)

Aron

 

III. CENNI DI TEORI DEI GIOCHI

Game classifications

Classificazioni dei giochi

Information set

Equilibrio di Nash

Efficienza paretiana

Dilemma del prigioniero

Grim strategy

Strategia del Tit for tat

Gioco del fifone (Chicken game)

 

IV. NEOREALISMO

Waltz

Realismo difensivo

  • Teoria dell'equilibrio della minaccia (Walt)
  • Offense/defense balance (Jervis)
  • Deterrenza e modello della spirale (Jervis)
  • Segnalare le intenzioni (Kydd)

Realismo offensivo (Mearsheimer)

Realismo neoclassico (Schweller)

 

V. TEORIE DELLA PREPONDERANZA DI POTERE

Teoria della transizione di potere (Organski)

Teoria dell'inconsistenza di status (Galtung)

Teoria dei cicli lunghi (Modelski)

Teoria della stabilità egemonica (Gilpin)

  • Critiche alla teoria della stabilità egemonica

Teoria della guerra egemonica (Gilpin)

 

VI. TEORIE LIBERALI(I)

Interdipendenza economica (Keohane e Nye)

Istituzionalismo neoliberale (Keohane)

Il dibattito Neo-Neo

 

VII.  TEORIE LIBERALI (II)

Teoria della pace democratica (Babst; Doyle; Russett e O'Neal)

Critiche alla teoria della pace democratica

  • Correlazione spuria
  • Altre critiche

 

VIII. SCUOLA INGLESE E COSTRUTTIVISMO

II Grande dibattito

Bull

III Grande dibattito (o IV-V, a seconda di come si vedano le cose)

Wendt

Comunità epistemiche (Haas)

Ciclo di vita delle norme (Finnemore and Sikkink)

Transnational Advocacy Networks (Keck e Sikkink)

 

IX. TEORIE CLASSICHE DI IPE

Mercantilismo/Liberalismo/Marxismo

Argomento dell'industria nascente

Teorie dell'imperialismo

Teorie della dipendenza 

Effetto influenza/effetto offerta (Hirschman)

Politica delle materie prime (Krasner)

Apertura commerciale e corporatismo (Katzenstein)

Embedded Liberalism (Ruggie)

 

X. SPIEGAZIONI RAZIONALISTICHE DELLA GUERRA (in una versione semplificata, e a condizione che rimanga tempo)

Metodi didattici

Lezioni convenzionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Poiché il fine del corso è di dare allo studente gli strumenti di base per seguire altri corsi, più avanzati, non c'è esame finale al termine del corso.  

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in formato power-point. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Fiammenghi