82027 - MEDIA COMMUNICATION (GERMAN)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Eva Wiesmann
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua tedesca - conosce le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è capace di comprendere, analizzare e produrre testi scritti (ma anche discorsi orali) specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati, in particolare in ambiente multimediale

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre aree di contenuto. Al centro della prima vi è il concetto di comprensibilità testuale. Al confronto con i criteri che determinano la comprensibilità di un testo seguirà l’applicazione delle nozioni apprese a testi concreti che dovranno essere resi più comprensibili, anche in fase di traduzione. Un accenno verrà fatto inoltre al concetto di linguaggio facile. La seconda area riguarda la scrittura per il web. All’introduzione delle nozioni teoriche seguiranno esercizi pratici che vertono sulla riscrittura di pagine web non rispondenti ai criteri della scrittura per il web. Al centro della terza area, infine, vi è la revisione quale intervento per assicurare la qualità di un testo tradotto. Distinta la revisione da altre misure a garanzia della qualità si faranno esercizi di revisione su testi tradotti. Completano l’offerta didattica del corso le ore di tutorato durante le quali verranno approfondite le tematiche delle prime due aree.

Testi/Bibliografia

Comprensione testuale

  • Göpferich, Susanne (2001): “Von Hamburg nach Karlsruhe. Ein kommunikationsorientierter Bezugsrahmen zur Bewertung der Verständlichkeit von Texten.” In: Fachsprache / International Journal of LSP 23/3–4, 117–138.
  • Salchert, Monika (2012): Selbstlernheft zum Thema „Verständliches Schreiben – Mehr Erfolg durch gute Texte“. www.bakoev.de .
  • Schmitt, Peter A. (1998): „Defekte im Ausgangstext". Snell-Hornby, Mary / Hönig, Hans / Kussmaul, Paul / Schmitt, Peter A. (Hrsg.) (1998): Handbuch Translation. Tübingen: Stauffenburg, 147-151.

Scrittura per il web

  • Goethe-Institut (o.J.): Schreiben fürs Web – Das Internet ist anders! http [http://www.goethe.de/uun/pro/rhb/texte/schreiben-fuers-web_kurz-de.pdf]:// [http://www.goethe.de/uun/pro/rhb/texte/schreiben-fuers-web_kurz-de.pdf]www.goethe.de/uun/pro/rhb/texte/schreiben-fuers-web_kurz-de.pdf.
  • Spielkamp, M. / Wieland, M. (2003): Schreiben fürs Web. Konzeption – Text – Nutzung. Konstanz: UVK.
  • Universität Passau (o.J.): Leitfaden der Web-Redaktion. www.uni-passau.de/fileadmin/dokumente/oeffentlichkeit/webredaktion/Web-Leitfaden.pdf .

Revisione

  • Künzli, Alexander (2014): „Die Übersetzugsrevision – Begriffsklärungen, Forschungsstand, Forschungsdesiderate“. In: trans-kom 7/1, 1-29.
  • Nord, Britta (2018): „Die Übersetzungsrevision – ein Werkstattbericht“. In: trans-kom 11/1, 138-150.

Metodi didattici

Le lezioni saranno prevalentemente seminariali, ma in parte anche fontali. Durante le lezioni frontali verranno introdotti gli elementi teorici di base. Gli esercizi pratici verranno affrontati sia da piccoli gruppi in classe sia individualmente a casa. Dopo essere stati revisionati dalla docente, i testi prodotti verranno discussi collettivamente in classe.

A sostegno del corso sono previste apposite esercitazioni di lettorato strettamente connesse con le attività didattiche del corso, che si terranno durante il primo semestre. Sia le esercitazioni, sia il corso, che si terrà durante il secondo semestre, devono essere frequentate obbligatoriamente per almeno il 70% delle ore.

Per gli studenti che necessitano di supporto didattico nell’apprendimento del tedesco è disponibile inoltre un servizio di tutorato personalizzato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento individuale sarà verificato tramite la revisione degli esercizi svolti individualmente a casa.

A fine corso è prevista una prova finale di profitto. Tale prova è composta da una parte scritta e una parte orale. La prima consiste nel miglioramento della comprensibilità di un testo di ca. 400 parole, anche in fase di scrittura per il web, e nella revisione di un testo di ca. 200 parole (tempo di svolgimento: 3 ore). La seconda verte sulle nozioni teoriche acquisite durante il corso (tempo di svolgimento: 15 minuti).

Nella parte scritta si valuterà l’adeguatezza degli interventi fatti sui testi rispetto a parametri prestabiliti e la qualità linguistica dei testi prodotti, nella parte orale la padronanza delle nozioni e la capacità di espressione orale in tedesco.

Il voto complessivo è così determinato: voto riferito alla parte scritta x 2 + voto riferito alla parte orale x 1.

Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore e connessione a Internet, corpora e programmi per la costruzione di corpora, repertori terminologici e dizionari elettronici, programmi per l’analisi linguistica di testi e concept maps. Il corso sarà amministrato con l’aiuto della piattaforma Moodle (https://moodle.sslmit.unibo.it/course/view.php?id=1208), alla quale gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eva Wiesmann