82015 - TRANSLATION FOR THE PUBLISHING INDUSTRY (FRENCH)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Chiara Elefante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito editoriale, dal francese in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi e per la valutazione globale della qualità del testo tradotto

Contenuti

Durante il corso verranno approfonditi i seguenti aspetti:

- analisi contrastiva del mondo editoriale francese e italiano (con particolare riferimento alle logiche di mercato e ai premi letterari);

- il ruolo del traduttore e della traduzione nel mondo editoriale;

- sovvenzioni e borse dedicate alla traduzione nei vari paesi;

- come si redige un progetto di traduzione;

- il contratto di traduzione;

- la fase della revisione.

Il corso proporrà parallelamente l'analisi di alcune tipologie testuali, in particolare il testo di letteratura per l'infanzia, il testo di saggistica letteraria e di ambito umanistico, e infine il testo di narrativa. Verranno quindi approfondite alcune problematiche di traduzione relative a tali tipologie di testi, e alcune tecniche di revisione delle traduzioni stesse.Durante il corso gli studenti/le studentesse tradurranno attraverso un lavoro individuale i testi proposti e si procederà a una correzione collettiva che identifichi le strategie migliori di traduzione.

Testi/Bibliografia

Testi di teoria della traduzione cui la docente farà riferimento durante il corso:

Antoine Berman, La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain, Paris, Seuil, 1999.

Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Elena di Giovanni (a cura di), Oltre l'Occidente: traduzione e alterità culturale, Milano, Bompiani, 2009.

Chiara Elefante, Traduzione e paratesto, Bologna, BUP, 2012.

Pilar Godayol, Spazi di frontiera: genere e traduzione, Bari, Palomar, 2002.

Metodi didattici

Il corso alternerà moduli in cui verranno analizzate le varie tappe del lavoro di traduzione editoriale (scelta di un testo da proporre, redazione di una proposta, ricerca di borse alla traduzione, il lavoro di documentazione e quello successivo di revisione...) a moduli in cui i testi verranno tradotti e in aula verranno messe a confronto criticamente le varie strategie e proposte di traduzione. Agli studenti verrà richiesto un importante lavoro di traduzione individuale, di autorevisione e di revisione di traduzioni effettuate da altri traduttori. Si lavorerà molto sulla piattaforma moodle in modo che gli studenti possano preventivamente prendere visione delle revisioni proposte dalla docente per poterne discutere in aula. Agli studenti è richiesta la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.

Per gli studenti che necessitano di supporto didattico nell’apprendimento in particolare della lingua francese è disponibile un servizio di tutorato personalizzato, prenotabile tramite email (cfr. link: http://corsi.unibo.it/2Cycle/SpecializedTranslation/Pages/tutors-for-ma-in-specialized-translation.aspx ).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una proposta di traduzione da concordare e da consegnare alla docente entro una data concordata dopo averla redatta come lavoro individuale a casa, secondo uno schema su cui gli studenti avranno già lavorato in aula durante il corso.

In particolare la proposta di traduzione prevede a monte la scelta individuale di un testo non ancora tradotto in lingua italiana, e che si considera potrebbe essere inserito con interesse nel panorama editoriale italiano.

Il progetto di traduzione dovrà essere così strutturato:

- Scheda di lettura di due cartelle circa (2000 battute a cartella spazi inclusi)

- Prova di traduzione di 4 cartelle (2000 battute a cartella spazi inclusi)

- Testo originale scansionato della lunghezza di 4 cartelle circa.

Del progetto verranno valutati i seguenti elementi:

1. Presentazione e stile della proposta

2. Effettiva proponibilità della traduzione

3. Qualità della traduzione stessa.

Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore e connessione a Internet

Dizionari su Cdrom e on-line

Dizionari cartacei

Utilizzo della piattaforma moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Elefante