81888 - DIRITTI UMANI E ISTITUZIONI POLITICHE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Raffaella Gherardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza delle principali ipotesi riguardanti le origini e i fondamenti dei diritti umani nella storia del pensiero politico moderno e contemporaneo; conosce quali risorse - culturali e religiose - possono servire alla loro applicazione universale in una società multiculturale; ha una solida conoscenza dei principali testi costituzionali attraverso la loro contestualizzazione nella storia del pensiero e per quanto essi codificano diritti e dignità dell'uomo; infine sa inquadrare le contemporanee istituzioni democratiche in un'ottica di tutela dei diritti fondamentali. In particolare lo studente è in grado di: esprimere autonomi giudizi in merito alle principali ipotesi riguardanti le origini e i fondamenti dei diritti umani; individuare le peculiarità dei principali testi costituzionali moderni; applicare quanto appreso nell'analisi delle istituzioni odierne poste a tutela e a promozione dei diritti umani.

Contenuti

Il corso analizza le trasformazioni dello Stato moderno e contemporaneo per arrivare a esaminare i problemi della cosiddetta "età della globalizzazione". A partire dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese, dedica particolare attenzione ai grandi modelli del costituzionalismo occidentale e al rapporto tra politica, istituzioni politiche e diritti. La tematica del rapporto tra costituzioni, istituzioni internazionali e regionali e diritti verrà seguita soprattutto in riferimento al XX secolo (e alle più importanti Dichiarazioni, Carte, Trattati internazionali sui diritti umani), per arrivare a indagare da vicino alcuni rilevanti "casi" di nuove costituzioni dell'inizio del XXI secolo. Si prenderà in esame il problema della tutela dei diritti umani, della responsabilità degli Stati e del controllo internazionale. Il corso indagherà anche il tema della guerra nella modernità e delle nuove guerre del presente dando particolare risalto al problema della istituzionalizzazione della pace.

Testi/Bibliografia

1) TESTI OBBLIGATORI PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME (FREQUENTANTI E NON):

M. FLORES, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2012;

D. ZOLO, Nuovi diritti e globalizzazione, Treccani ( http://www.treccani.it/enciclopedia/nuovi-diritti-e-globalizzazione_(XXI_Secolo)/)

M.R.FERRARESE, Globalizzazione, voce della "Enciclopedia delle scienze sociali" (reperibile on line)

G.POGGI, Stato moderno, prima parte della voce: Stato, della "Enciclopedia delle scienze sociali" (reperibile on line)

2) UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI (FREQUENTANTI E NON):

G.TEUBNER, La cultura del diritto nell'epoca della globalizzazione. L'emergere delle costituzioni civili, Roma, Armando, 2005.

A.CASSESE, I diritti umani oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009;

B.CELANO, I diritti nello Stato costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2013;

C.FOCARELLI, La persona umana nel diritto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2013;

L. BACCELLI, I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali, Roma-Bari, Laterza, 2009;

G. GOZZI, Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, primavere arabe, Bologna, Il Mulino, 2015;

L. SCUCCIMARRA, Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani nell'epoca globale, Bologna, Il Mulino, 2016;

V. ANGIOLINI, Diritti umani, Torino, Giappichelli, 2012;

G.OESTREICH, Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Laterza, 2001.

J.O. FROSINI, Constitutional Preambles at a Crossroads between Politics and Law, Maggioli editore, 2012.

L. HUNT, Inventing Human Rights. A History, Nw York-London, 2007

M.I GNATIEFF, Human Rights as Politics and Idolatry, Princeton University Press , 2003.

J. WALDRON (ed.by), Nonsense upon Stilts: Bentham, Burke and Marx on the Rights of Man, Routledge, 2014.

S. BENHABIB, The Rights of Others. Aliens, Residents, and Citizens, Cambridge University Press, 2004.

D. KRETZMER- E. KLEIN, The Concept of Human Dignity in Human Rights Discourse, Kluwer Lae International, 2002.

3) SOLO PER STUDENTI NON FREQUENATANTI:

testi obbligatori:

R. GHERARDI, M. RICCIARDI (a cura di), Lo Stato globale, Blogna, Clueb, 2009;

S. ZAPPALA', La tutela internazionale dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2011.

4) E' ALTRESÌ OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI(FREQUENTANTI E NON FREQUENTNATI) LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI DOCUMENTI:

Dichiarazione di indipendenza degli Stati uniti d'America (1776); Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789); Costituzione di Weimar (1919), Parte seconda; Patto della Società delle Nazioni (1920); Patto Briand-Kellog (1928); Carta delle Nazioni Unite (1945); Costituzione delle Repubblica italiana, principi fondamentali, titolo II e titolo III; Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948); Patti internazionali sui diritti umani (1966); Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU: 1950); Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea; Convenzione americana sui diritti umani (1969); Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli; Carta araba dei diritti dell'uomo; Carta asiatica dei diritti dell'uomo.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lezioni in collaborazione con esperti. Si raccomanda la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: l'esame finale per costoro consisterà in un test scritto, a conclusione delle lezioni, sull’intero programma del corso (punto 1, punto 2 e punto 4 e materiali di ricerca e bibliografici specificatamente indicati nel corso delle lezioni).

Studenti non frequentanti: l'esame sarà orale sul programma del corso (punto 1, punto 2, punto 3 e punto 4).

Strumenti a supporto della didattica

Si farà largo uso dei materiali di Amnesty International, a partire dal sito (www.amnesty.it). E dall'ultimo rapporto pubblciato da Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Gherardi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.