81873 - CULTURAL ECONOMICS AND MANAGEMENT

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Expertise in Economics and Management of cultural institutions and Policy making. Knowledge of Valuation of culture from economic perspectives; making up of policy tools; demand management.

Contenuti

l corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti di analisi economica per lo studio dei mercati culturali (domanda e offerta di beni e servizi cultuali) e delle politiche pubbliche del settore. In un'ottica prevalentemente microeconomica si analizzano i rispettivi ruoli di agenti privati (imprese e consumatori) e pubblici nel management e nel finanziamento dei beni culturali. Il tema della valutazione economica di beni misti (pubblici e privati) quali i beni culturali sarà affrontato negli aspetti teorici, istituzionali ed applicati.

L'analisi si focalizzerà soprattutto sul patrimonio culturale (heritage) e sui siti museali, archeologici ed archivistici, che definiscono il settore culturale in senso stretto, con qualche disamina relativa allo spettacolo e a media quali quotidiani e broadcasting (radio e televisione).

Testi/Bibliografia

1. Cultures of Sustainability and Wellbeing Theories, Histories and Policies, 2018, Edited by Paola Spinozziand M Mazzanti

 

[https://www.routledge.com/products/search?author=Paola Spinozzi], Massimiliano Mazzanti [https://www.routledge.com/products/search?author=Massimiliano Mazzanti]

 

2. Towse R. 2010, A Textbook of Cultural Economics, Cambridge University press

slides e altro materiale offerto dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali, essays, laboratori interattivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

· conoscenza approfondita degli strumenti metodologici di economics e management illustrati durante le lezioni frontali

· capacità di impiegare tali strumenti per analizzare i fenomeni economico-aziendali e di politica pubblica

· capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio e di realizzare processi decisionali

La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi sull'elaborazione di un essay. Oltre a rispondere ad alcune domande che vertono sui metodi (nel linguaggio comune “domande di teoria”), gli studenti dovranno rispondere a casi di policy e management dei siti culturali. in alternativa alla prova scritta, lo studente può concordare l'elaborazione di un essay/paper di circa 10000 parole con carattere di originalità.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.


Strumenti a supporto della didattica

oltre ai testi saranno resi disponibili File power point (utilizzati per le lectures in classe), disponibili sul sito e gli articoli sempre disponibili sul sito. Testi di supporto di Microeconomia: Sloman J. 2005, Microeconomia, Il Mulino, Bologna (Testo di base); Varian H. 2002, Microeconomia, Cà Foscarina (più avanzato).

Durante il corso saranno inoltre forniti articoli su argomenti specifici, tratti soprattutto da journals degli ambiti di analisi quali il Journal of cultural economics (Kluwer) ed Economia della cultura (Il Mulino), che si consiglia di guardare per una più approfondita disamina di alcuni argomenti e per la preparazione di eventuali essays. i Journals sono consultabili sulle pagine web specifiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Mazzanti