81857 - SEMINARIO DI ETICA ECONOMICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Raimondello Orsini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell' insegnamento è fornire concetti e strumenti essenziali per l'analisi e la discussione dei comportamenti economici, degli esiti di mercato e della loro interpretazione teorica da un punto di vista etico. Al termine del corso lo studente è in grado di: - collocare la disciplina economica all'interno di una più ampia cornice di scienza morale; - riconoscere alcuni giudizi di valore impliciti adottati in contributi di teoria economica; - confrontare le diverse teorie della giustizia economica e discuterne le implicazioni distributive; - utilizzare i criteri fondamentali della comunicazione e dell'argomentazione etica; considerare il ruolo delle preferenze sociali e delle motivazioni individuali nella valutazione di politiche e nel disegno di incentivi.

Contenuti

Il seminario è finalizzato ad offrire allo studente una serie di materiali e spunti di approfondimento per raggiungere una visione critica del ruolo del mercato, avere strumenti concettuali idonei a valutarne le implicazioni distributive, e riconsiderare gli effetti del sistema economico sul sistema sociale. Attraverso letture e discussioni in aula si considereranno anche i giudizi di valore impliciti nei contributi di teoria economica, promuovendo una visione pluralista e critica sia dal punto di vista metodologico sia nei confronti delle implicazioni di politica economica.

Contenuti: L'utilitarismo come criterio di scelta individuale e come teoria della giustizia (giustizia come efficienza). Efficienza ed equità. Teorie alternative della giustizia retributiva e distributiva: Nozick, Rawls. Limiti dell'utilitarismo: il MAUSS di Alain Caillé. Riduzionismo antropologico e risultati sperimentali. Mercato e potere. Limiti sociali allo sviluppo e concorrenza posizionale. Dalla teoria alla politica economica: ipotesi mantenute e ruolo delle ideologie.

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia effettiva del seminario verrà discussa e adottata in modo concertato con gli studenti nel corso del seminario stesso. 

Si riportano alcuni materiali consigliati, ma la bibliografia è aperta. 

Julian Reiss, Philosophy of Economics, Routledge 2013. PART III: Ethics (pp. 209-301).

Marc Lavoie, Post-Keynesian Economics - New Foundations, Edward Elgar 2014. Cap.1 (pp.1-72).

John T. Harvey, Contending Perspectives in Economics: A Guide to Contemporary Schools of Thought, Edward Elgar 2016.

Raffaele Alberto Ventura, Teoria della classe disagiata, Minimum Fax 2017. 

Philippe Van Parijs, Yannick Vanderborght, Il reddito di base. Una proposta radicale, Il Mulino 2017.

Fred Hirsch, I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani 1978,1981, 2001.

Robert H. Frank and Philip J. Cook, The Winner-Take-All Society, New York: The Free Press, 1995.

Michael J. Sandel, "Market reasoning as moral reasoning: why economists should re-engage with political philosophy." The Journal of Economic Perspectives 27.4 (2013): 121-140.

Michael J. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, 2013.

Michael J. Sandel, Giustizia, Feltrinelli 2010.

R. Orsini, "Etica ed economia: alcune riflessioni sul concetto di scelta", Working paper AICCON disponibile su:

http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.33.pdf#search=%22orsini%20raimondello%22

C. Arnsperberger - P. Van Parijs, Quanta diseguaglianza siamo disposti ad accettare? il Mulino, 2003.

Wil Hutton, Europa vs. Usa, Fazi editore, 2003. capitoli 2 e 4

Alberto Alesina - R. Glaeser, Un mondo di differenze, Laterza 2005, introduzione.

A. O. Hirschmann, "Interpretazioni rivali dell'economia di mercato", in Saggi di economia politica, a cura di M.C. Marcuzzo e A. Roncaglia, Clueb 1998.

A. Caillé, Critica della ragione utilitaria , Bollati Boringhieri, 1991.

J. C. Michéa, Il vicolo cieco dell'economia, eleuthéra editrice 2004.

A. Gorz, Metamorfosi del lavoro , Bollati Boringhieri, 1992.

T.Veblen, La teoria della classe agiata, Einaudi, 1949.

 

Metodi didattici

Lezione frontale con ausilio di diapositive PPT, discussione in aula. Condivisione e dibattito su temi di etica e politica economica, dilemmi morali, metodologia. Presentazioni da parte degli studenti sotto forma seminariale. Scelta partecipata del programma e dei temi principali del seminario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza è obbligatoria, e verranno raccolte le firme per verificare le presenze. Ad ogni studente partecipante viene richiesto di scegliere una lettura da presentare oralmente alla classe, redigendo anche una breve recensione scritta e tre domande a scelta multipla per il controllo dell'attenzione dell'uditorio.

Oltre a ciò, ogni partecipante è tenuto a produrre una tesina mediante un lavoro di gruppo. Entro le prime due settimane di lezione dovrà essere definito il quadro organizzativo dei lavori di gruppo (composizione del gruppo, argomento di approfondimento, assegnazione delle letture a ciascun componente). La tesina verrà consegnata al docente entro un mese dal termine delle lezioni, e presentata alla classe in una data da concordare, essendo la partecipazione alla presentazione obbligatoria per tutti gli iscritti al seminario.

La valutazione finale individuale si basa su:

- contributo dello studente alle attività in aula;

- qualità della sua presentazione;

- qualità della sua recensione scritta;

- qualità delle domande di controllo preparate per i colleghi;

- qualità della tesina di gruppo e contributo individuale alla sua redazione ed eventualmente presentazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è solo scritto.

Preparazione di tesina facoltativa con presentazione orale.

Maggiori dettagli verranno forniti a lezione.

La frequenza è caldamente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Orsini Raimondello [https://www.unibo.it/sitoweb/raimondello.orsini]

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è solo scritto.

Preparazione di tesina facoltativa con presentazione orale.

Maggiori dettagli verranno forniti a lezione.

La frequenza è caldamente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Orsini Raimondello [https://www.unibo.it/sitoweb/raimondello.orsini]

 

Strumenti a supporto della didattica

L'iniziativa e le proposte creative da parte degli studenti partecipanti sono il principale supporto ad una didattica innovativa e soddisfacente.

Strumenti pratici: Gesso, PC, proiettore, falce, microfono, pennarelli, martello, strumenti di OST per la facilitazione delle discussioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raimondello Orsini