81771 - DEMOCRACY AND POPULISM IN EUROPE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Gianfranco Baldini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

    Valido anche per Laurea Magistrale in International relations (cod. 9084)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente: - conosce le molteplici dimensioni del concetto di democrazia; - e' in grado di identificare le modalità con cui la democrazia si è sviluppata in Europa e le sfide a cui essa è oggi sottoposta; - si orienta fra le principali interpretazioni del fenomeno populista; - comprende le diverse accezioni con cui il concetto di populismo viene applicato (spesso in modo disinvolto) tanto a leader, quanto a stili comunicativi e partiti; - e' capace di comprendere l’importanza dello sviluppo delle istituzioni dell’Unione Europea come particolare oggetto del discorso populista nella forma dell’euroscetticismo; - riesce a cogliere criticamente gli usi (e abusi) del concetto di populismo - è in grado di applicare a un particolare contesto analitico il complesso rapporto populismo-democrazia

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica secondo il modello del seminario strutturato. A fianco di 10 ore in remoto erogate settimanalmente per assistere gli studenti nella lettura del materiale dei  seminari, ci sarà una parte seminariale erogata in presenza in 10 incontri da tre ore una volta alla settimana. La partecipazione al corso richiede che gli studenti si presentino a lezione avendo già letto il materiale assegnato. Sarà richiesta loro una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, sarà comunque garantita la possibilità di seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS. L’organizzazione seminariale è specificata nel programma che segue.

 

Testi/Bibliografia

Letture preliminari. Gli studenti che non hanno mai studiato la politica europea in chiave comparata dovrebbero almeno leggere, prima dell'inizio del corso: 

1) T. Bale, European Politics. A comparative introduction, Basingstoke, Palgrave, 2014, ch. 4-7

2) E. Jones, et al. Developments in European Politics 2, Basingstoke, Palgrave, 2011, ch. 4-7

La maggior parte del materiale si trova poi in due risorse, entrambe disponibili online:

  • Oxford Handbook of Populism, (edited by Cristóbal Rovira Kaltwasser, Paul Taggart, Paulina Ochoa Espejo, and Pierre Ostiguy, Oxf. University Press; OHP henceforth, available online, https://www-oxfordhandbooks-com.ezproxy.unibo.it/view/10.1093/oxfordhb/9780198803560.001.0001/oxfordhb-9780198803560 and in print copies in the Library, OHP henceforth).
  • And in the ‘Journal of Democracy’ (JoD, henceforth), also available online (https://muse-jhu-edu.ezproxy.unibo.it/journal/98 ), and in print copy in the Library

Il syllabus sarà presentato in classe. Le letture andranno fatte prima di ogni incontro settimanale.

Weeks 1/2

JoD:

W. Galston The Populist Challenge to Liberal Democracy, 2018

S. Repucci A. Slipowitz, Democracy in a year of Crisis, Journal of Democracy, 2021, n. 2, 45-60

 

OHP:

C. Mudde, Populism: an ideational approach

S. Rummens, Populism as a threat to Liberal Democracy

W. Muller, Populism and Constitutionalism

C. de la Torre, Populism in Latin America

Additional reading to be used also in following weeks (all journals available online)

N. Urbinati, Political Theory of Populism, Annual Review of Political Science 2019 22:1, 111-127

H. Kriesi, The populist challenge, in West European Politics, 2014, vol. 37, 2, pp. 361-378.

P.Corduwener, Integrating contemporary populism with the history of democracy in Western Europe, European Political Science, vol. 16, 2017, pp. 206-216

 

Week 3: Populism and the media

 L. Manucci, Populism and the media, OHP

S. Waisboard, The elective affinity between post-truth communication and populist politics, s, Communication Research and Practice, 2018

B. Moffitt, How to Perform Crisis: A Model for Understanding the Key Role of Crisis in Contemporary Populism, Government and Opposition, 2015

 

Week 4: Online workshop on Populism and the Reconfigufing of European Identities 

Blühdorn, I and Butzlaff, F (2019) Rethinking Populism: Peak Democracy, Liquid Identity and the Performance of Sovereignty. European Journal of Social Theory 22(2), 191–21

Hopkin, J and Blyth, M (2019) The Global Economics of European Populism: Growth Regimes and Party System Change in Europe. Government and Opposition: 54(2), 193–225

G. Baldini- M. Giglioli (2020), Bread or Circuses? Repoliticization in the Italian Populist Government Experience, Government and Opposition, onlinefirst


Week 5: Populism, religion, moralism

J.P. Zuquete, Populism and Religion, OHP

[for students who read Italian see also L. Zanatta, Il populismo gesuita. Peron, Fidel, Bergoglio, Laterza 2020]

J. W. Müller, Democracy and disrespect, Philosophy and Social Criticism 2019, Vol. 45(9-10) 1208–1221

Selected chapters from: 

Saving the people : how populists hijack religion / Nadia Marzouki, Duncan McDonnell, Olivier Roy (editors)
London : C. Hurst & Co. Ltd., 2016

Week 6 Populism West & East

OHP:

P. Taggart, Populism in Western Europe, B. Stanley,Populism in Eastern Europe

JoD:

J. Rupnik, The Specter Hunting Europe: Surging Illiberalism in the East, 2016

__The Crisis of Liberalism, 2018;

 

Week 7: Populism and Euroscepticism

M. Rooduijn, S. van Kessel Populism and Euroskepticism in the European Union, OXFORD RESEARCH ENCYCLOPEDIA, POLITICS, August 2019

A. Pirro, P. Taggart, The populist politics of Euroscepticism in times of crisis: A framework for analysis, Politics, 2018

 

Week 8: Populism and Technocracy

C. Bickerton, C. Invernizzi-Accetti, Populism and technocracy, in OHP

Caramani, D. (2017) ‘Will vs. Reason: The Populist and Technocratic Forms of Political Representation and Their Critique to Party Government’, American Political Science Review, 111, 54–67.


Weeks 9/10: Populism, Nationalism and the Pandemic

R. Brubaker, (2017) Why Populism? Theory and Society 46, 357–385.

R. Brubaker, (2020), Populism and Nationalism, Nations and Nationalism, 1, 44-66

F. Bieber, Global Nationalism in Times of the COVID-19 Pandemic Florian Bieber, Nationalities Papers (2020), 1–13

M. Flinders, Democracy and the Politics of Coronavirus: Trust, Blame and Understanding, Parliamentary Affairs, (2020), onlinefirst

R. Brubaker, Paradoxes of Populism during the Pandemic, Thesis Eleven, 2020, https://thesiseleven.com/2020/07/13/paradoxes-of-populism-during-the-pandemic/

 

week 11, Democracy and populism in Europe (overview and comparative papers)

Reading tbc; see also 

reading on national case studies from:

D. Albertazzi, D. Vampa, Populism and New Patterns of Political Competition in Western Europe, London, Routledge, 2021

H. Kriesi and T. Pappas (eds), European Populism in the Shadow of the Great Recession, Ecpr Press, 2015

Wolinetz-Zaslove, Absorbing the blow, Colchester, Ecpr Press, 2018

 

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica secondo il modello del seminario strutturato.

La parte principale del corso si svolgerà in forma seminariale, erogata in presenza in 10 incontri da tre ore una volta alla settimana (30 ore). Per le restanti 10 ore, il docente concorderà con gli studenti incontri integrativi principalmente dedicati al metodo e ai contenuti di studio e a specifiche richieste sui paper e materiale del corso.

Al primo incontro verranno dettagliate le modalità e la struttura del corso. Nelle successive settimane l'incontro verterà su due ore di discussione delle letture assegnate, mentre nella terza ora si costruiranno collegamenti con i contenuti della settimana successiva, al fine di indirizzare la lettura degli studenti e la discussione da tenersi sette giorni dopo. 

Durante la prima settimana si costruirà anche il calendario degli assignment, che si baseranno su un lavoro critico, non meramente descrittivo/riassuntivo, da parte degli studenti, che dovranno produrre tre relazioni scritte (una ogni tre settimane). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dello studente sarà basata:

- sulla qualità della partecipazione alle discussioni (20%)

- sulla qualità delle presentazioni (30%)

- sulla qualità delle 3 le relazioni scritte (50%)

Strumenti a supporto della didattica

Discussioni di gruppo

Presentazioni Powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Baldini