81724 - STORIA DELL'ARTE DELLA CINA E DEL GIAPPONE (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Nicoletta Celli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza avanzata dei principali temi storico-artistici relativi alla Cina e al Giappone. È capace di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Ha acquisito competenze utili a contestualizzare i manufatti artistici provenienti dalle aree in questione.

Contenuti

L'immagine del Buddha: origine e sviluppo dell'iconografia del Buddha storico e di altri Buddha in Cina e in Giappone

Il corso sarà dedicato alla rappresentazione del Buddha in Cina e in Giappone. Il tema sarà affrontato a partire dal dibattito sulla genesi dell'immagine antropomorfa del Buddha in India, si svilupperà con la discussione delle ipotesi sulle modalità di trasmissione dell'icona in Cina e in Giappone e si concentrerà sulle rappresentazioni del Buddha storico, di Maitreya e di Amitābha attraverso l’analisi di numerosi esempi della scultura e della pittura elaborati tra il V e il XV secolo in Cina e tra il VI e il XIV secolo in Giappone. Il programma si concluderà con una lezione di riepilogo dei temi e problemi più rilevanti trattati durante il corso e con una esercitazione di preparazione all'esame. Il programma dettagliato degli argomenti di ciascuna lezione sarà presentato nella prima lezione e sarà disponibile tra i materiali didattici sulla piattaforma 'Insegnamenti OnLine'.

Le lezioni avranno inizio LUNEDÌ 10 febbraio 2020 e si terranno:

LUNEDÌ, 15–17, Aula 2, Dipartimento di Storia Culture Civilità, via Zamboni, 33.

MARTEDÌ, 15–17, Aula 2, Dipartimento di Storia Culture Civilità, via Zamboni, 33.

GIOVEDÌ, 15.30–17, Aula 2, Dipartimento di Storia Culture Civilità, via Zamboni, 33.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per frequentanti

- A. Thompson, "In the Absence of the Buddha", in R. M.Brown e D. S. Hutton (a cura di), A Companion to Asian Art and Architecture, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 404-413. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- P. Mitter, Indian Art, Oxford, Oxford University Press, 2001. [selezione dal volume]* p. 20 ("The Buddha Image controversy") e pp. 23-26.

- M. Taddei, "Some Reflections on the Formation of the Buddha Image", in G. Verardi e A. Filigenzi (a cura di), On Gandhāra, Napoli, Università degli Studi di Napoli, 2003, pp. 593-607. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- R. Whitfield, "Early Buddha images from Hebei", Artibus
Asiae
, 65, 2005, pp. 87-98. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- N. Celli, "All'alba dell'arte buddhista in Cina. Nuove proposte interpretative sull'icona del Buddha in meditazione", in M. Abbiati e F. Greselin (a cura di), Il liuto e i libri, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2015, pp. 205-220. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- Wu Hung, “Reborn in Paradise: A Case Study of Dunhuang Sutra Painting and its Religious, Ritual and Artistic Context”, Orientations, 23, 5, 1992, pp. 52-60. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- Mizuo Hiroshi, “Representations of Raigō in Buddhist Art”, Japan Quarterly, 17, 1, 1970, pp. 51-57. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- Helmut Brinker, “Shussan Shaka in Sung and Yüan Painting”, Ars Orientalis, Vol. 9, 1973, pp. 21-40. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- D. Wong, "Maitreya Buddha Statues at the University of Pennsylvania Museum", Orientations, 32, 2, 2001, pp. 24-31. [scaricabile online: http://www.virginia.edu/art/pdf/wong-articles/18.pdf]

- D. Wong, "Four Sichuan Buddhist Steles and the Begeinnings of Pure Land Imagery in China", Archives of Asian Art, vol. 51, 1998/99, pp. 56-79. [scaricabile online: http://www.virginia.edu/art/pdf/wong-articles/3.pdf]

- A. F. Howard (a cura di), Chinese Sculpture, New Haven, Yale University Press, 2003. [selezione dal volume]* pp. 201-275; pp. 293-97; pp. 298-299 (limitatamente alle figg. 3.105-107).

- P. Mason, History of Japanese Art, Upper Saddle River, Pearson, 2004 (2a ed.).[selezione dal volume]* pp. 57-69; 70-73; 83-84; 85-87 (in riferimento alla statua del Tōdaiji); 94 (in riferimento al Buddha Birushana); 141-147; 205-209; 211-212 (introduzione allo zen); 324-326 (Hakuin Ekaku)

 

- Materiali didattici in PDF [comprende i PDF delle lezioni e alcuni materiali integrativi]

Sono parte del programma d'esame anche le schede integrative allegate ai materiali didattici (incluse le immagini) e i materiali didattici medesimi in pdf (incluse le immagini).

I materiali saranno messi online prima di ogni tre lezioni, ossia all'inizio di ogni settimana di lezione.

* Questi volumi sono presenti nella biblioteca 'G.F. Franci' di via Zamboni, 33.

LETTURE CONSIGLIATE

Per una miglior comprensione degli argomenti trattati a lezione, si consiglia la lettura di:

- Voci AMITĀBHA, BUDDHA, MAITREYA in Enciclopedia delle religioni. Vol. 10: Buddhismo, Jaca Book–Città Nuova, Milano–Roma, 2006, pp. 4-7; 40-54; 390-396 [Traduzione italiana di M. Eliade (a cura di), The Encyclopedia of Religion, New York, Macmillan, 1986]*

- P. Williams, Mahayana Buddhism, London, Routledge, 1989, [selezione dal volume]* pp. 209-266 (ossia capitolo 10).IN ALTERNATIVA SI PUÒ RICORRERE ALLA TRADUZIONE ITALIANA, Il buddhismo Mahayana, Roma, Ubaldini, 1990, pp. 249-317.


                                             ***

Bibliografia per NON frequentanti

- A. Thompson, "In the Absence of the Buddha", in R. M.Brown e D. S. Hutton (a cura di), A Companion to Asian Art and Architecture, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 398-420. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- M. Taddei, "Some Reflections on the Formation of the Buddha Image", in G. Verardi e A. Filigenzi (a cura di), On Gandhāra, Napoli, Università degli Studi di Napoli, 2003, pp. 593-607. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- R. Whitfield, "Early Buddha images from Hebei", Artibus Asiae, 65, 2005, pp. 87-98. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- N. Celli, "All'alba dell'arte buddhista in Cina. Nuove proposte interpretative sull'icona del Buddha in meditazione", in M. Abbiati e F. Greselin (a cura di), Il liuto e i libri, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2015, pp. 205-220. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- E. Zürcher, “Han Buddhism and the Western Region,” in W. L. Idema and E. Zürcher (a cura di), Thought and Law in Han and Ch’in China: Studies Presented to Anthony Hulsewé on the Occasion of his Eightieth Birthday, Leiden, E. J. Brill, 1990, pp. 158-182. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- A. F. Howard (a cura di), Chinese Sculpture, New Haven, Yale University Press, 2003. [selezione dal volume]* pp. 201-275; pp. 293-97; pp. 298-299 (limitatamente alle figg. 3.105-107).

- Wu Hung, “Reborn in Paradise: A Case Study of Dunhuang Sutra Painting and its Religious, Ritual and Artistic Context”, Orientations, 23, 5, 1992, pp. 52-60. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- D. Wong, "Maitreya Buddha Statues at the University of Pennsylvania Museum", Orientations, 32, 2, 2001, pp. 24-31. [scaricabile online: http://www.virginia.edu/art/pdf/wong-articles/18.pdf]

- D. Wong, "Four Sichuan Buddhist Steles and the Begeinnings of Pure Land Imagery in China", Archives of Asian Art, vol. 51, 1998/99, pp. 56-79. [scaricabile online: http://www.virginia.edu/art/pdf/wong-articles/3.pdf]

- Mizuo Hiroshi, “Representations of Raigō in Buddhist Art”, Japan Quarterly, 17, 1, 1970, pp. 51-57. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- Helmut Brinker, “Shussan Shaka in Sung and Yüan Painting”, Ars Orientalis, Vol. 9, 1973, pp. 21-40. [Disponibile in pdf tra i materiali didattici]

- P. Mason, History of Japanese Art, Upper Saddle River, Pearson, 2004 (2a ed.).[selezione dal volume]* pp. 57-69; 70-73; 83-84; 85-87 (in riferimento alla statua del Tōdaiji); 94 (in riferimento al Buddha Birushana); 141-147; 205-209; 211-212 (introduzione allo zen); 324-326 (Hakuin Ekaku).

- P. Williams, Mahayana Buddhism, London, Routledge, 1989, [selezione dal volume]* pp. 209-266 (ossia capitolo 10).IN ALTERNATIVA SI PUÒ RICORRERE ALLA TRADUZIONE ITALIANA, Il buddhismo Mahayana, Roma, Ubaldini, 1990, pp. 249-317.

- Materiali didattici in PDF [comprende i PDF delle lezioni e alcuni materiali integrativi]

Sono parte del programma d'esame anche le schede integrative allegate ai materiali didattici (incluse le immagini) e i materiali didattici medesimi in pdf (incluse le immagini).

I materiali saranno messi online prima di ogni tre lezioni, ossia all'inizio di ogni settimana di lezione.

* Questi volumi sono presenti nella biblioteca 'G.F. Franci' di via Zamboni, 33.

Metodi didattici

Lezione frontale: presentazione, analisi e commento delle opere in programma.

La frequenza regolare e la partecipazione all'esercizio di lettura delle immagini nel corso delle lezioni è consigliata e incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcune immagini tra tutte quelle presenti nei testi in programma e della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare le immagini, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare le opere illustrate;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente le immagini e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.


* Si avvisano gli studenti che l'ultima lezione del corso è in parte dedicata all'esemplificazione della prova d'esame.

Gli appelli d'esame sono 6 all'anno e, tendenzialmente, così distribuiti:

‐ 2 tra settembre e novembre
‐ 2 tra gennaio e marzo
‐ 2 tra maggio e inizio luglio

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti in formato pdf e sarà parte del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Celli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.