81711 - GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Timothy Raeymaekers
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze specifiche sugli aspetti teorici e territoriali dello sviluppo e sulle connessioni tra povertà, politica e ambiente. Partendo delle strategie di riduzione della povertà promosse dagli organismi internazionali, il corso proporrà un’analisi degli strumenti messi in atto alle diverse scale, con particolare attenzione a quella locale. Centrale sarà anche il tema del rapporto uomo/risorse naturali, che da un alto prenderà in considerazione le implicazioni per la salute, la sicurezza alimentare e l’equità nell’accesso alle risorse da parte della popolazione mondiale, dall’altro si focalizzerà sui cambiamenti climatici e sul loro impatto sulla vita del pianeta e dei gruppi umani che lo popolano.

Contenuti

Il corso affronta i principali modelli e concetti della geografia economica contemporanea, oltre alla sua applicazione in vari settori specifici della ricerca e dello sviluppo territoriale.

Testi/Bibliografia

PER Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI I TESTI DA ESAME SONO

MODULO DA 6CFU:

Celata, F. (2009) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli

MODULA DA 12CFU:

Celata, F. (2009) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, TORINO: UTET

Harvey, D. (2007) Breve storia del neoliberismo, Milano: Il saggiatore.

Harvey, D. (2018) Geografie del dominio: capitalismo e produzione dello spazio, Verona: Ombre Corte.

PER Gli STUDENTI FREQUENTANTI I TESTI DA ESAME SONO DA PREPARARE CONSECUTIVAMENTE PER OGNI SESSIONE

MODULO DA 6CFU: SOLO LA PARTE A.

MODULO DA 12CFU: PARTE A-C

PARTE A. CONCETTI E TEORIE

SESSIONI 1-4: INTRODUZIONE

TESTI PRINCIPALI:

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 1

Conti, S. (1989) Geografia economica: teorie e logica della rappresentazione spaziale dell’economia, Torini: UTET

TESTI SUPPLEMENTARI

Barnes, T.J. et al. (2012) The Wiley-Blackwell Companion to Economic geography, Malden: Wiley-Blackwell: introduction

Coe, N.M. (2020) Economic Geography: a contemporary introduction, Wiley Blackwell:

Clark, G. et al. (2018) The New Oxford handbook of economic geography, Oxford, Oxford University Press: introduction

Yeung , H.W. (2005) «Rethinking relational economic geography,» Transactions of the Insititute of British Geographers, 30,/1: 37–51.

SESSIONI 5-6: SVILUPPO ASSIMETRICO

TESTI PRINCIPALI:

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, UTET: capitolo 2, 3, 5

Corrado, A. et al. (2018) Introduzione. Per un’analisi critica delle filiere e dei sistemi agroalimentari in Italia, in: Meridiana. 93: 9-26

TESTI SUPPLEMENTARI

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 2

Harvey, D. (2007) Breve storia del neoliberismo, Milano: Il saggiatore.

Harvey, D. (2018) Geografie del dominio: capitalismo e produzione dello spazio, Verona: Ombre Corte.

Harvey, D. (1985) The urbanization of capital, Baltimore: John Hopkins University Press.

Perrotta, D. (2016) Ghetti, broker e imperi del cibo. La filiera agro-industriale del pomodoro nel Sud Italia, Cartografie Sociali, 1/1: 261-288

Mezzadra, S. (2020) S/confinamenti globali. Spazi politici e spazi del capitale, in: Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli, Bologna: il Mulino: 119 - 132

SESSIONE 7-8: MERCIFICAZIONE

TESTI PRINCIPALI

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 6

http://www.followthethings.com [http://www.followthethings.com/]

TESTO SUPPLEMENTARE

Appadurai, A. (2011) La vita sociale delle cose: una prospettiva culturale sulle merci di scambio, Milano: Melthemi: capitolo 1-2

Tsing, A.L. (2009) (2009) Supply Chains and the Human Condition, in: Rethinking Marxism, 21/2, pp. 148-176.

SESSIONE 9-10: GLOBAL PRODUCTION NETWORKS

TESTI PRINCIPALI

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, UTET: CAPITOLO 4

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 2-4

TESTI SUPPLEMENTARI

Allen, J. (2009) Three spaces of power: territory, networks, plus a topological twist in the tale of domination and authority, Journal of Power, 2:2, 197-212

Cainelli, G. E Iacobucci, D. (2005) I gruppi d'impresa e le nuove forme organizzative del capitalismo locale italiano, L'Iindustria 2/2005, aprile-giugno: 237-256

Coe, N. And Hess, M. (2012) The Geographies of Production, in: Barnes et al., ed. The Wiley-Blackwell Companion to Economic Geography, Malden: Wily-Blackwell.

Cox, K.R (1998) Spaces of dependence, spaces of engagement and the politics of scale, or: looking for local politics, in: Political Geography, 17/1, pp. 1-23.

De Marchi, V. et al., eds. (2018) Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation, London: Routledge

Gereffi, Gary, John Humphrey & Timothy Sturgeon (2005) The governance of global value chains, Review of International Political Economy, 12:1, 78-104

Swyngedouw , E. ( 1997) Neither global nor local: ‘Glocalization’ and the politics of scale . In K. Cox (ed), Spaces of Globalization: Reasserting the Power of the Local. Guilford Press , New York , pp. 137–166.

SESSIONE 11-12: GLOBAL VALUE CHAINS

TESTI PRINCIPALI

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, UTET: CAPITOLO 5-6

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitoli 2

TESTI SUPPLEMENTARI

Bair J., Werner M, (2011) Commodity chains and the uneven geographies of global capitalism: a disarticulations perspective, in: Environment and Planning A 43: 988–997

De Marchi, V. et al., eds. (2018) Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation, London: Routledge

Castells, M. (1996) The rise of the network society, Malden, M.A.: Blackwell: chapter 3.

SESSIONE 13-14: VERSO UN COMPROMESSO

TESTI PRINCIPALI

De Marchi, V. et al., eds. (2018) Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation, London: Routledge

Jessop, Bob, Brenner, Neil, and Martin Jones. 2008. ‘Theorizing sociospatial relations’. Environment and Planning D: Society and Space 26/3: 389-401.

SESSIONE 15: LABORATORIO DI SCRITTURA

TESTO PRINCIPALE

Bruce Berg, Qualitative research methods for the social sciences, Boston (Mass.): Pearson education, 2004: chapters 2 (pagine 24-25) e 12

PARTE B: TEMI

SESSIONE 16-17: ‘SOCIAL NETWORKS’: la forza dei legami deboli

TESTI PRINCIPALI

Granovetter, M. (1998) La forza dei legami deboli, a cura di M. Follis, Milano: Liguori.

Zuboff, S. (2019) Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma: Luiss University Press: capitolo 3.

TESTI SUPPLEMENTARI

Barber, B. (1995) All economies are “embedded”: the career of a concept, and beyond. Social Research, Vol. 62, n° 2 (Summer), pp. 387-413.

Granovetter, M. (1985) Economic action and social structure: the problem of embeddedness, in: American Journal of Sociology, 91/3, pp. 481-510.

Portes, A. and Sensenbrenner, J. (1993) Embeddedness and immigration: notes on the social determinants of economic action, in: American Journal of Sociology, 98/6, pp. 1320-1350.

Somers, M. (2005) Beware trojan horses bearing social capital: How privatization turned solidarity into a bowling team, in: Steinmetz, G. ed., The politics of method in the human sciences: Positivism and its epistemological others, Durham NC and London, Duke University Press.

Woolcock, M. (1998) Social capital and economic development: toward a theoretical synthesis and policy framework. Theory and Society, Vol. 27, n° 2 (April), pp. 151-208.

SESSIONE 18-19: GEOGRAFIE DEL LAVORO

TESTI PRINCIPALI

Taylor, M. and Rioux, S. (2018) Global Labour Studies, Cambridge: Polity Press: chapter 3

Perrotta, D. (2014) Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura, Meridiana, 79: 193-220.

TESTI SUPPLEMENTARI

Baglioni, E., et al. ed. (2022) Labour Regimes and Global Production, New York: Columbia University Press.

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 7.6

Mezzadra, S. (2021) Oltre il riconoscimento. Piattaforme digitali e metamorfosi del lavoro, Filosofia Politica, 3 (dicembre): 487-502

Strauss, K. (2012) Coerced, Forced and Unfree Labour: Geographies of Exploitation in Contemporary Labour Markets, Geography Compass 6/3 (2012): 137–148

Weeks, Kathi. 2016. “The problem with work.” In Global Histories of Work, edited by Eckert, Andreas. Berlin: de Gruyter.

SESSIONE 20-21: SVILUPPO INFORMALE

TESTI PRINCIPALI

De Soto, H. (2001) Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo, Milano, Garzanti (introduzione).

McFarlane, Colin. 2012. “Rethinking Informality: Politics, Crisis, and the City.” Planning Theory & Practice 13, no. 1 (March): 89-108

TESTI SUPPLEMENTARI

Mitchell, Timothy. 2004. “The properties of Markets: Informal Housing and Capitalism's Mystery.” Cultural Political Economy Working Paper 2, University of Lancaster: Institute for Advanced Studies in Social and Management Sciences.

Roy, Anyanya and Nezar AlSayyad. 2004. Urban Informality: Transnational Perspectives from the Middle East, Latin America, and South Asia. New York: Lexington Books.

SESSIONE 22-23: LAVORO INFORMALE

TESTI PRINCIPALI

Taylor, M. and Rioux, S. (2018) Global Labour Studies, Cambridge: Polity Press: chapter 6

Phillips, Nicola. 2011. “Informality, Global Production Networks and the Dynamics of ‘Adverse Incorporation’.” Global Networks 11, no. 3 (July): 380–97.

TESTI SUPPLEMENTARI

Helmke, Gretchen and Steven Levitsky. 2004. “Informal Institutions and Comparative Politics:

A Research Agenda.” Perspectives on Politics 2, no. 4: 725-740

ILO (International Labour Organization). 2001. Decent Work and the Informal Economy, Geneva: ILO.

ILO (International Labour Organization). 2013. Transitioning from the Informal to the Formal Economy. Report V (1), International Labour Conference, 103rd Session, Geneva: ILO.

ILO (International Labour Organization). 2018. Women and Men in the Informal Economy: A Statistical Picture (3rd edn). Geneva: International Labour Organization.

Meagher, Kate. 2021. “Informality and the Infrastructures of Inclusion: An Introduction.” Development and Change 52 no. 4 (July): 729–755.

Peano, I. (2019) Supply chain affettive tra agro-industria e migrazioni, contenimento e rifugio, in: Mondo logistico: sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione, curato da Cuppini, N. e Peano, I., Milano: Ledizione: 63-76

SESSIONE 24-25: PRODUZIONE-RIPRODUZIONE

TESTI PRINCIPALI

Mezzadri, Alessandra. 2019. “On the value of social reproduction: Informal labour, the majority world and the need for inclusive theories and politics.” Radical Philosophy, 2 no. 4 (Spring): 33-41.

TESTI SUPPLEMENTARI

Barca, Stefania. 2020. Forces of Reproduction: Notes for a Counter-Hegemonic Anthropocene. Cambridge:Cambridge University Press

Davis, Angela. 1983. Women, Race and Class. New York: Vintage Books.

Fortunati, L. e Federici, S. (1984) Il Grande Calibano: Storia del Corpo Sociale Ribelle nella Prima Fase del Capitale, Milano: Franco Angeli.

Federici, Silvia. 2018. “Marx and Feminism.” TripleC 16, no. 2: 468–75.

Federici, Silvia. 2020. Beyond the Periphery of the Skin. Rethinking, Remaking, and. Reclaiming the Body in Contemporary Capitalism. Oakland: PM Press.

Fortunati, L. (1981) L’Arcano de/la Reproduzione: Casalinghe, Prostitute, Operai e Capitale, Venezia: Marsilio Editori.

SESSIONE 26-27: CAPITALISMO RAZZIALE

TESTI PRINCIPALI

Basso, P. (2010) L'ascesa del razzismo nella crisi globale, in: Razzismo di Stato, Milano: FrancoAngeli

Cillo, Rossana e Fabio Perocco. 2016. “Subappalto e sfruttamento differenziale dei lavoratori immigrati: il caso di tre settori in Italia.” Economia e Società Regionale 1: 101-123.

TESTI SUPPLEMENTARI

Curcio, A. e Mellino, M. (2012) La razza al lavoro, Roma: Manifesto Libri.

Kelley, Robin D. G. 2017. “What Did Cedric Robinson Mean by Racial Capitalism?” Boston

Review, 12 January

Leong, Nancy. 2013. “Racial Capitalism,” Harvard Law Review 126, no. 8: 2151–2226

Melamed, Jodi. 2015. “Racial capitalism.” Critical Ethnic Studies 1 no. 1 (Spring): 76–85

Pulido, Laura. 2015. “Geographies of Race and Ethnicity 1: White Supremacy vs White Privilege in

Environmental Racism Research.” Progress in Human Geography 39, no. 6: 809–817.

Pulido, Laura. 2017. “Geographies of Race and Ethnicity II: Environmental Racism, Racial Capitalism and State-Sanctioned Violence.” Progress in Human Geography 41, no. 4: 524–533

Ralph, Michael and Maya Singhal. 2019. “Racial Capitalism.” Theory & Society 48, no. 6: 851–81

PARTE C. PROSPETTIVE

SESSIONE 28: BRACCIA RUBATE ALL’AGRICOLTURA

TESTI PRINCIPALI

Ippolito, I., Perrotta, D., Raeymaekers, T. (2020) Braccia rubate dall'agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante, Torino: SEB27 (intro e capitolo 1: un nuovo regime agroalimentare)

Metodi didattici

Il corso prevede un approccio dinamico e riflessivo che comprende delle letture congiunte, testi scritti e presentazioni collettivi in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Per i studenti frequentanti, il corso verrà valutato nel modo seguente:

MODULO DA 6CFU:

  • Due testi scritti: 75%
  • Esame: 25%

MODULO DA 12CFU

  • Presentazione collettiva: 30%
  • Due testi scritti: 50%
  • Esame: 20%

Nello specifico, la valutazione si baserà su

  1. Un numero circoscritto di testi prestabiliti da portare all’esame
  2. Una presentazione collettiva in classe di un testo o di un lavoro di ricerca svolto in gruppo su un tema concordato con il docente
  3. La partecipazione alle attività didattiche che si svolgeranno durante le lezioni (le slides serviranno come appoggio ma non sono considerate materiale di esame)
  4. La scrittura individuale di due saggi brevi (mass. 1500 parole) su due temi a scelta che verranno introdotto durante il corso

i saggi vanno inviati almeno una settimana (5 giorni lavorativi, quindi esclusi i weekend!) prima dell'esame. Non vanno esposti durante l'esame orale, che si svolge unicamente intorno alla conoscenza bibliografica

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per i studenti non frequentanti, il corso verrà valutato nel modo seguente:

MODULO DA 6CFU:

  • Due testi scritti: 75%
  • Esame: 25%

MODULO DA 12CFU

  • Due testi scritti: 75%
  • Esame: 25%

L'esame comporta una prova orale sui testi studiati da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.

La valutazione è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali del docente sia attraverso i lavori svolti e presentati direttamente dagli studenti e discussi in classe.

Strutturalmente, ogni saggio (mass. 1500 parole bibliografia esclusa) è composto dalle seguenti parti: (1) un abstract che dettaglia la domanda di ricerca e l'affermazione della tesi (risposta ipotetica), (2) un corpo del testo in cui affronti la domanda punto per punto in modo concettuale (cioè affrontando i principali concetti ed evocando brevemente uno o più esempi); (3) una conclusione che ricollega l’argomentazione alla domanda iniziale.

Domande guida per il primo saggio (scegliere una)

1. Qual è la differenza tra l’economia geografica e la geografia economica?
2. In quali modi la geografia economica cerca di superare la nozione dell’economia come una sfera autonoma governata da una logica a sé stante?
3. Spiega attraverso un esempio come la geografia dell’economia è il prodotto di distribuzioni spaziali irregolari

Domande guida per il secondo saggio (scegliere una)
1. Perché e in quale modo la scala geografica influisci sull’organizzazione produttiva? Spiega con l’aiuto di un esempio
2. Spiega, con l’aiuto di uno o più esempi, l’importanza geografica delle istituzioni e della governance nell’organizzazione economica delle imprese

 

La presentazione richiede un'elaborazione collettiva su un argomento prescelto. Piuttosto che ripassare le letture, gli studenti sono tenuti a elaborare un esempio originale e porre alcune domande, che verranno successivamente discusse in classe (moderate dagli studenti). Gli studenti saranno valutati sul modo in cui padroneggiano i concetti chiave e li applicano a un caso specifico, nonché sull'originalità e lo stile. Il gruppo può presentare in anticipo una breve bozza della presentazione (compresi i propri obiettivi di apprendimento e i riferimenti della letteratura utilizzata) al tutor del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni frontali verranno messe a disposizione tra i materiali didattici ma non sono considerate materiale da esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Timothy Raeymaekers