81693 - STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali modelli teorici e inquadramenti storici che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le diverse correnti di pensiero della Storia della disciplina in ambito europeo ed extra-europeo.

Contenuti

La Storia dell'Antropologia delle donne. Eredità, lotte e riconoscimento dell'antropologia delle donne (1900-1980)

Il corso presuppone una conoscenza buona della Storia dell'Antropologia. Si consiglia quindi agli studenti che non hanno affrontato la storia della disciplina nel proprio percorso di studi di consultare, nei manuali consigliati, almeno la parte relativa alla nascita dell'Antropologia negli Stati Uniti (Louis Henry Morgan, Franz Boas, Ruth Benedict e Margaret Mead).

In questo corso si tratterà in prima istanza la nascita dell'antropologia delle donne negli Stati Uniti in particolare si prenderanno in considerazione le due allieve di Franz Boas, Ruth Benedict e Margaret Mead.

In seguito si analizzeranno i percorsi biografici di alcune donne, allieve dirette e indirette di Boas che non entrano nella Storia della disciplina.

Si tratteranno le ragioni disciplinari, politiche e le questioni di genere che hanno portato queste donne a non entrare nella storia della disciplina e ad essere considerate oggi come “hidden scholars”. Tra queste Matilda Coxe Stevenson (1849-1915), Elsie Clews Parsons (1875-1941), Gladys Reichard (1893-1955), Ella Cara Deloria (1889-1971), Zora Neale Hurston (1891-1960), Ruth Bunzel (1898-1990) e Ruth Landes (1908-1991). Di queste donne si analizzerà il percorso biografico, la produzione scientifica e le tematiche trattate nelle loro opere.

Infine si affronterà il tema dell'eredità di queste donne e della nascita dell'antropologia post-moderna.

Schema delle lezioni:

• FRANZ BOAS 

• LE ALLIEVE DI FRANZ BOAS: RUTH BENEDICT E MARGARET MEAD

• LE ALLIEVE DI FRANZ BOAS: RUTH BENEDICT E MARGARET MEAD

•  LE ALLIEVE NASCOSTE DI FRANZ BOAS

•  LE ALLIEVE NASCOSTE DI FRANZ BOAS

• LE ALLIEVE NASCOSTE DI FRANZ BOAS

• LE ALLIEVE NASCOSTE DI FRANZ BOAS

• SCRITTURE, EREDITÁ E LOTTE DELLE DONNE ANTROLOPOGHE AMERICANE

• GLI ANNI SETTANTA E OTTANTA IN ANTROPOLOGIA: LE DONNE

•  LE DONNE E IL FEMMINISMO

• LE DONNE E IL FEMMINISMO

•  RUTH BEHAR CATHERINE LUTZ E IL POST-MODERNISMO

• PRESENTAZIONE DA PARTE DEGLI ALLIEVI DEL CORSO  

•  PRESENTAZIONE DA PARTE DEGLI ALLIEVI DEL CORSO

• PRESENTAZIONE DA PARTE DEGLI ALLIEVI DEL CORSO

Orario e luoghi di lezione:

(da confermare in base alle modalità didattiche che verranno implementate a seguito dell'emergenza Covid)

lunedì 11-13 AULA CAPITANI SAN GIOVANNI IN MONTE

martedì 13-15 AULA I ZAMBONI 34

mercoledì 11-13AULA CAPITANI SAN GIOVANNI IN MONTE

 

Inizio lezioni: 20 settembre 2021

Testi/Bibliografia

ARTICOLI FACOLTATIVI:

• Lamphere L., Unofficial Histories: A Vision of Anthropology from the Margins. In American Anthropologist. Vol. 106, pp. 126-139, 2004.

• Lutz, C. The Erasure of Women's Writing in Sociocultural Anthropology. In American Ethnologist Vol. 17, pp. 611-627, 2001.

• Sanjek, R., The Position of Women in the Major Departments of An-thropology, 1967-76. In American Anthropologist Vol. 80(4), pp, 894-904, 1978.

• Sanjek, R., The American Anthropological Association Resolution on the Employment of Women: Genesis, Implementation, Dis- avowal and Resurrection. In Signs: A Journal of Women in Culture and Society Vol. 7, pp. 845-86, 1982.

TESTO OBBLIGATORIO:

• King C., La riscoperta dell'umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventano le idee di razza, sesso e genere nel secolo XX, Torino, Einaudi, 2020.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno).

Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova esclusivamente orale per gli studenti NON FREQUENTANTI.

Per gli studenti FREQUENTANTI si organizzerà durante il corso una presentazione orale che vedrà coinvolti due/tre studenti ogni volta.

Le presentazioni saranno organizzate con la docente e prevederanno l'esposizione di un tema concordato (durante l'orario di ricevimento o nella pausa delle lezioni).

* Gli studenti dovranno preparare un power point e leggere alcuni articoli concordati con la docente (se necessario) o presentare criticamente il percorso scelto. Tale momento farà parte della valutazione finale e verrà farà una media per un 50% con l'esame orale. Nella presentazione dovrà essere chiarito il contributo dei singoli studenti.

* Nel colloquio orale si valuteranno le capacità di sintesi e di esposizione in italiano corretto. Lo studente dovrà mostrare di avere una conoscenza della storia della disciplina, di fare collegamenti e di sapersi orientare attraverso le diverse correnti di pensiero (affrontate a lezione e rintracciabili nei testi).

Valutazione.

Eccellenza: raggiungimento di una visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media: conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente: conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente)

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint). Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.