81582 - STORIA DELLA SERIALITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roy Menarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alla serialità, intesa come modo di produzione culturale caratteristica dell'epoca moderna. Le principali tappe della storia della serialità audiovisiva sono ripercorse allo scopo di offrire una visione in profondità di un fenomeno spesso analizzato solo in relazione al presente, in modo da fornire un quadro di riferimento che permetta una valutazione più consapevole degli aspetti eventualmente innovativi delle stesse produzioni contemporanee.

Contenuti

Il programma 2019/2020 esplora la storia della serialità in relazione alla storia del cinema e della televisione. Il corso mette in evidenza gli stretti legami tra le forme seriali, le narrazioni di genere e i modi di produzioni adottati dalle industrie culturali.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti dovranno scegliere un blocco tematico a scelta tra quelli elencati:

  1. Crime. Lo sviluppo della narrativa poliziesca e criminale seriale tra cinema e televisione. Dai Topi grigi a Gomorra.

    Testi:

    Sue Turnbull, Crime (Minimum Fax, Roma 2019)

    Oppure

    M. Guerra, S. Martin, S. Parigi, a cura di, Universo Gomorra (Mimesis, Udine 2018) + G. Benvenuti, Il brand Gomorra: dal romanzo alla serie TV (Il Mulino, Bologna 2018)

    Oppure

    D. Lotti, I topi grigi (1918) (Mimesis, Udine 2018) + S. Calabrese, R. Rossi, La crime fiction (Carocci, Roma 2019)

  2. Orrori in serie. Saghe e narrazioni intorno al mostruoso.

    Testi:

    D. Holdaway, M. Scaglioni, The Walking Dead (Mimesis Udine 2017) + F. Boni, American Horror Story (Mimesis, Udine 2015)

    Oppure

    M. Teti, Twin Peaks (Mimesis, Udine 2018) + C. Bianchi, N. Dusi, a cura di, David Lynch: mondi intermediali (Franco Angeli, 2019)

  3. Fantastico e fantasy. Mondi, supereroi ed eterotopie.

    Testi:

    S. Martin, V. Re, a cura di, Game of Thrones (Mimesis, Udine 2017) + C. Cioni, Data astrale 2016.09. Cinquant'anni di Star Trek (Ultra, 2016)

    Oppure

    V. Oppezzo, Harry Potter al cinema (Le Mani, Genova 2010) + C. Cioni, Data astrale 2016.09. Cinquant'anni di Star Trek (Ultra, 2016)

  4. Avventura, azione, spionaggio. Trasformazioni di immaginario e genere.

    Testi:

    M. Pollone, a cura di, James Bond (Bietti, Milano 2016, integrale)

    Oppure

    M. Pollone, a cura di, James Bond (Bietti, Milano 2016, 8 articoli a scelta tra quelli dell’indice) + A. Abruzzese, G.P. Jacobelli, a cura di, Bond, James Bond (Mimesis, Udine 2015, 5 articoli a scelta tra quelli dell’indice)

  5. Strange Guys, la narrazione seriale e la psicologia (non solo del cattivo)

    Testi:

    Brett Martin, Difficult Men. Dai Sopranos a Breaking Bad, gli antieroi delle serie TV (Minimum Fax, Roma 2018)

    Oppure

    C. Checcaglini, Breaking Bad (Mimesis, Udine 2015) + E. Mandelli, In Treatment (Mimesis, Udine 2017)

  6. Animazione e serialità tra cinema e televisione

Testi:

C. Uva, P. Wells, a cura di, Imago 16. Dossier. Re-Animation. L’animazione contemporanea tra cinema, televisione, videoarte e nuovi media (Bulzoni, Roma 2018, scegliere 6 articoli tra quelli dell’indice) + C. Uva, Il sistema Pixar (Il Mulino, 2017)

Oppure

M. Galardini, I Simpson e il cinema (Felici, Pisa 2013) + C. Uva, P. Wells, a cura di, Imago 16. Dossier. Re-Animation. L’animazione contemporanea tra cinema, televisione, videoarte e nuovi media (Bulzoni, Roma 2018, scegliere 6 articoli tra quelli dell’indice)

Testi altresì consigliati come letture facoltative di contorno e come aiuto bibliografico per l’elaborato:

• Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore (a cura di), Le nuove forme della serialità televisiva, Archetipo, Bologna 2008.

• Monica Dall’Asta, Trame spezzate. Archeologia del film seriale, Le Mani, Genova 2009.

• Jennifer Hayward, Consuming Pleasures: Active Audiences and Serial Fictions from Dickents to Soap Opera, University Press of Kentucky, Lexington 2010.

• Frank Kelleter (a cura di), Media of Serial Narrative, Ohio State University Press, Columbus, Ohio 2017.

• AAVV. Special Issue on “Series, Seriality, Serialiation”, The Velvet Light Trap, no. 79, Spring 2017.

• Valentino Cecchetti, Generi della letteratura popolare: feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi, Tunué, Latina 2011.

• Jason Mittell, Complex TV, Minimum Fax, Roma 2017.

• Federico Di Chio, American Storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie TV, Carocci, Roma 2016.

• Guglielmo Pescatore, Ecosistemi narrativi: dal fumetto alle serie tv, Carocci editore, Roma 2018.

• Paola Brembilla, Ilaria A De Pascalis (a cura di), Reading Contemporary Serial Television Universes: A Narrative Ecosystem Framework, Routledge, New York 2018.

• Paola Brembilla, It’s All Connected. L’evoluzione delle serie TV statunitensi, Franco Angeli, Milano 2018.

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialogate, illustrate da esempi filmici e televisivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti:

l'esame finale consiste in due fasi, da svolgersi nello stesso appello e nello stesso colloquio:

  1. discussione di un elaborato scritto o audiovisivo (video-saggio) da presentare al docente almeno una settimana prima la data dell'appello scelto per l'esame Le tesine non devono superare la lunghezza di 3000 parole (ovvero 20mila caratteri spazi inclusi); i video-saggi non devono superare i dieci minuti. Contenuti e approccio degli elaborati vanno concordati con il docente, possibilmente durante l'orario di ricevimento. Per quanto riguarda l’elaborato principale, esso NON dovrà riguardare gli argomenti scelti in lettura ma un altro fenomeno/serie tv/franchise cinematografico del presente o del passato da concordare col docente. Il testo dovrà contenere:

    Elementi di contestualizzazione storica dell’oggetto di studio

    Riferimenti al dibattito suscitato o alle reazioni critiche (incluso il fandom)

    Analisi culturale del fenomeno

  2. Discussione orale. La prova è finalizzata a verificare lo studio dei testi del blocco scelto per l’esame.

ATTENZIONE: Si consiglia caldamente di seguire il convegno sulla Celebrity Culture che si terrà a Bologna il 14-15 novembre 2019, negli spazi del corso di laurea. Gli studenti potranno concordare la tesina eventualmente su argomenti ascoltati al convegno, legando la ricerca al sunto di un panel (ovviamente in tempo per gli appelli che seguiranno la conclusione del corso e del convegno).

Per i non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti porteranno all’esame la stessa bibliografia dei frequentanti (compresa la tesina) con l’aggiunta di un secondo blocco a scelta, per un totale di 2 blocchi. Si intende per frequentante chi è presente ad almeno il 75% delle lezioni in aula. Non essendo prevista frequenza obbligatoria, si fa conto sull'autoconsapevolezza dello studente e sulla sua lealtà nei confronti del docente e soprattutto di se stesso. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, connessione internet. Gli studenti potranno inoltre usufruire di un corso online sulla piattaforma di Ateneo, per la distribuzione di ulteriori risorse bibliografiche e di materiale multimediale inerente agli argomenti trattati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roy Menarini