81581 - TEORIA E TECNICA DEI MEDIA DIGITALI (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Cobianchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce le conoscenze e i concetti fondamentali relativi alla multimedialità e alla progettazione di applicazioni multimediali (obiettivi, ideazione, organizzazione, tipologia e peculiarità dei contenuti, interfaccia, design, aspetti scenografici e di regia, sviluppo).

Contenuti

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e le competenze pratiche iniziali per l’utilizzo dei media digitali.

Consultare il sito del docente per gli appelli e i ricevimenti.

 

MODULO 1

  • Contesto: come si è sviluppato il web che conosciamo oggi e dove sta andando
  • Content Marketing operativo: piano editoriale, SEO, curation, distribuzione e monitoraggio
  • Il sito/blog: dall'information architecture a wordpress
  • Newsletter ed Email marketing: strumenti e tecniche per generare contatti utili e coltivare relazioni di fiducia

MODULO 2

  • Content Marketing operativo: tipi di contenuto e tool.
  • I social network: Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram e i challenge fotografici.
  • Scrivere per il web: dall'usabilità ai pattern di lettura sul web, copy storytelling.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

  • Slide delle lezioni disponibili nell'area online dell'insegnamento

  • Dispensa disponibile nell'area online dell'insegnamento

  • Uno a scelta tra: 

  • Handley e Chapman, Content Marketing, Hoepli

  •   Benedetto Motisi, Interceptor Marketing, Flaccovio.

Testi consigliati, uno a scelta tra:

  • Chris Anderson, La coda lunga, Rizzoli

  • Roberti Scoble, Naked Conversations: How Blogs Are Changing the Way Businesses Talk With Customers, John Wiley & Sons Inc

  • Don Tapscott, Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, ETAS

  • Federico Guerrini, Content Curation, Hoepli

  • Jacopo Matteuzzi, Inbound Marketing - Le nuove regole dell'era digitale, Flaccovio.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di slide, navigazione online su siti, profili social e tool, esercitazioni in aula.

Si suggerisce agli studenti di portare il pc a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica sono diverse per studenti frequentanti e non frequentanti. 

All'inizio di ogni lezione saranno registrate le presenze; per essere considerati frequentanti è necessario seguire almeno l'80% delle lezioni di ciascun modulo.

Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno iscriversi all'appello pubblicato su Almaesami entro i termini indicati per ciascun appello e dovranno presentarsi all'esame muniti di badge universitario.

Gli appelli di novembre e dicembre sono riservati agli studenti frequentanti.

Studenti frequentanti

La verifica dell'apprendimento avviene mediante una verifica intermedia scritta e una verifica finale orale.

La verifica intermedia scritta sarà strutturata in 5 domande aperte e 5 domande chiuse sugli argomenti del MODULO 1. Il tempo a disposizione è 45 minuti.

I criteri di valutazione sono: ogni domanda a risposta aperta vale fino a 5 punti, ogni domanda a risposta chiusa vale fino a 1 punto (punteggio massimo per la prova: 30/30); la prova si ritiene superata se lo studente raggiunge almeno 18 punti su 30.

In caso di esito positivo alla verifica intermedia scritta, lo studente ha accesso alla verifica finale orale.

In caso di esito negativo alla verifica intermedia scritta, lo studente dovrà presentarsi a uno degli appelli orali in programma da gennaio 2020 in avanti.

Il voto ottenuto nella verifica intermedia scritta, se con esito positivo, resta valido sino all'appello di gennaio 2020.

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la verifica finale orale avviene con la presentazione e discussione di un elaborato (15') e alcune domande sugli argomenti delle lezioni (15').

Per gli studenti frequentanti che hanno sostenuto e superato la verifica intermedia scritta, le domande durante la verifica orale saranno limitate agli argomenti del MODULO 2 (oltre alla presentazione e discussione dell’elaborato).

La struttura dell’elaborato, i criteri di scelta dell’argomento e le modalità di preparazione e presentazione per l’esame saranno illustrate nella prima lezione e saranno disponibili nei materiali online del corso.

L'elaborato potrà essere sviluppato singolarmente o a gruppi di 2-4 persone; l'argomento sarà a scelta degli studenti e potrà essere verificato preventivamente con il docente per indirizzare meglio il successivo lavoro, via mail o durante uno dei ricevimenti a calendario.

L’elaborato sarà consegnato al docente il giorno dell'appello, in formato digitale o cartaceo.

L’appello di novembre è riservato agli studenti frequentanti che hanno superato la verifica scritta.

L’appello di dicembre è riservato agli studenti frequentanti che hanno superato la verifica scritta e agli studenti frequentanti che non hanno sostenuto la verifica scritta.

Studenti non frequentanti

La verifica di apprendimento avviene mediante una prova orale di circa 45 minuti con presentazione e discussione dello stesso tipo di elaborato previsto per gli studenti frequentanti e con alcune domande sugli argomenti delle lezioni.

L’argomento dell’elaborato dovrà essere verificato preventivamente con il docente, anche via mail, per indirizzare meglio il successivo lavoro.

L’elaborato sarà consegnato al docente il giorno dell'appello, in formato digitale o cartaceo.

Criteri di valutazione

La verifica scritta e la verifica orale servono a valutare se lo studente ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscenza del panorama web e social
  • conoscenza dei trend evolutivi di Internet
  • conoscenza delle caratteristiche dei principali social network
  • conoscenza dei tipi di contenuto digitale, caratteristiche, vincoli, opportunità
  • conoscenza delle principali metriche e strumenti di misurazione
  • capacità da parte dello studente di rielaborare in modo personale i testi in programma e di creare connessioni tra le nozioni di base del corso e gli approfondimenti svolti a lezione (per i frequentanti) o le letture integrative in programma (per i non frequentanti).

Il possesso sicuro di tali conoscenze e capacità, l'uso di un linguaggio appropriato alla disciplina, nonché la rielaborazione originale delle nozioni apprese durante il corso porteranno a valutazioni di eccellenza.

La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e metodologici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di ricostruzione storiografica sono valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Keynote, siti wordpress di prova, account social di prova.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cobianchi

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.