78991 - DEMOGRAFIA E ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Livia Elisa Ortensi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze necessarie per comprendere ed applicare i principali metodi di demografia e analisi della sopravvivenza e di leggere ed analizzare correttamente dati di popolazione. In particolare lo studente è in grado di: - stimare evoluzioni di popolazioni e costruire e leggere i principali indicatori demografici - costruire tavole di sopravvivenza su dati aggregati - stimare curve di sopravvivenza su dati individuali con tecniche di tipo non parametrico - valutare le conseguenze di modificazioni strutturali sulle dinamiche naturali della popolazione.

Contenuti

Cos'è la Demografia.
Concetti di base degli studi demografici e sanitari.
Dati: Fonti nazionali e internazionali.
Componenti dell'evoluzione numerica di una popolazione. Relazioni tra dinamica e struttura.
Tempo, età e generazione
ll fenomeno della mortalità:
- i tassi generici e specifici e i metodi di standardizzazione.
- il diagramma di Lexis e le letture dei dati e dei processi.
- Analisi per generazioni e in trasversale.
Analisi della mortalità su dati aggregati:
- la tavola di mortalità: costruzione e impieghi.
- La popolazione stazionaria della tavola di mortalità.
- Anni vissuti in buona salute e guadagni nella speranza di vita.
- Mortalità differenziale: per causa e per livello di istruzione.
Misure di riproduttività e matrimonialità.
- Analisi per generazioni e in trasversale.
- i tassi generici e specifici e i metodi di standardizzazione.
Le migrazioni: analisi del fenomeno e misure.
Previsioni di popolazione: usi e tecniche
Analisi di sopravvivenza
- Analisi su dati individuali: tempo di occorrenza di un evento, censura e troncamento.
- Stima della probabilità cumulata di sopravvivenza con metodi non parametrici: lo stimatore di Kaplan Meier ed il metodo attuariale.
- Funzione di rischio: definizione e metodi di stima.
- Relazione tra le funzioni di rischio, sopravvivenza e densità della variabile aleatoria tempo di sopravvivenza.
- Il confronto tra la sopravvivenza in due o più gruppi: test del log-rank e test dei ranghi.
- Il modello semiparametrico di Cox: definizione, assunti, metodo di stima dei coefficienti di regressione e relativi test d'ipotesi.

Testi/Bibliografia

Materiali distribuiti dal docente durante il corso, reperibili su piattaforma IOL
Per riferimento generale, di utilità particolare per studenti non frequentanti:
G.C. Blangiardo, Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna.
M. Livi Bacci Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna.
D. W. Hosmer, S. Lemeshow. Applied Survival Analysis: Regression Modeling of Time to Event Data, Wiley, New York, 1999
Blossfeld, H., K. Golsch, and G. Rohwer. 2007. Event History Analysis with Stata. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum.


Metodi didattici

Il corso prevede esercitazioni di laboratorio finalizzate all'applicazione su dati reali delle metodologie esposte teoricamente durante le lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza dei metodi demografici e dei modelli di sopravvivenza illustrati durante le lezioni frontali
• capacità di impiegare tali metodi per analizzare ed interpretare le principali misure di sopravvivenza in una data popolazione
• conoscenza e capacità di utilizzo dei principali pacchetti software demografici
La prova d'esame consiste nello svolgimento di una prova scritta, usualmente in laboratorio informatico, della durata di 2 ore e composta da esercizi e domande aperte, seguita da una discussione dei risultati. Il testo si compone di 4-5 quesiti di cui almeno uno a domanda aperta. Il punteggio di ciascun esercizio è indicato sulla prova.

Strumenti a supporto della didattica

Video, anche in inglese. Laboratori informatici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Livia Elisa Ortensi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.