78683 - HISTORY OF THE RUSSIAN LANGUAGE (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Irina Marchesini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)

Conoscenze e abilità da conseguire

The students are expected to have a good knowledge of the socio-cultural and historical-political factors which have contributed to the changes that the Russian language has undergone over time, and to be able to understand the latest language policy due to a good knowledge of the most influential scientific studies on synchronic and diachronic aspects of the history and historiography of the Russian language. They are expected to identify and recognize graphic, phonetic, morphological and syntactic, lexical, and pragmatic phenomena of the different stages that comprise the history of the Russian language, and to ascribe certain types of text to precise historic periods. Moreover, they are expected to know how to apply the knowledge and the tools of analysis, and to use the acquired learning methods to extend and update their knowledge independently. They are also expected to know how to do a research on the subject independently. Through practical exercises within a period of two years, all students must have achieved a C1 level in Russian according to the Common European Framework of Reference for Languages, which make them able to effectively interpret the socio-linguistic and cultural codes involved in a communicative relationship.

Contenuti

Quattro passeggiate nella storia della lingua russa

Adottando un approccio di tipo diacronico che tiene conto di fattori storici e socio-culturali fondamentali nello sviluppo del russo, il corso si concentrerà sull’evoluzione della lingua russa e sulle politiche linguistiche ad essa legate. In particolare, verranno proposti i seguenti quattro macro-temi che costituiscono una chiave di lettura utile per comprendere gli attuali dibattiti attorno alla lingua russa contemporanea: 1. La lingua russa scritta: alfabeti, grammatiche e riforme ortografiche, dal glagolitico al ‘runet’; 2. La questione della purezza della lingua: dai bizantinismi alla produttività dell’inglese nell’ambito della formazione della parola russa e nella creazione di neologismi; 3. L’eredità sovietica nel russo di oggi: dalla creazione del ‘novojaz’ alla classificazione e uso dei sovietismi nella Nuova Russia; 4. Il russo al di fuori dei suoi confini geografici: le politiche linguistiche adottate in epoca sovietica e il russo come lingua franca di comunicazione interetnica; lo status del russo nelle repubbliche ex-sovietiche (con un approfondimento sull’Armenia e sulla Georgia). Il filo condutture dei quattro temi sarà il nesso linguaggio – identità culturale – ideologia.

Per ogni tema verrà presentato un quadro storico di riferimento, nonché i concetti base e gli strumenti da padroneggiare per affrontare lo studio della disciplina. Al fine di approfondire la conoscenza della lingua russa, si analizzeranno testi di diversa tipologia sia durante il corso, sia durante le esercitazioni.

ESERCITAZIONI (36 ORE)

Le esercitazioni (36 ore) saranno dedicate a rafforzare le competenze degli studenti nell’ambito della produzione scritta (scrittura accademica in russo) sia nell’ambito della produzione orale, in vista delle prove d’esame.

 Pre-requisiti consigliati

È consigliabile possedere una competenza di base nell’ambito della filologia slava, della storia della Russia e della sua cultura. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua russa ad un livello minimo di B2 (Common European Framework of Reference for Languages).

Argomenti

1. La lingua russa scritta: alfabeti, grammatiche e riforme ortografiche.

2. La questione della purezza della lingua.

3. L’eredità sovietica nel russo di oggi.

4. Il russo al di fuori dei suoi confini geografici.

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

Ad ogni argomento è associata una o più specifiche letture di approfondimento.

 

Argomento 1

1.1.Bunčić, D. (2017) “Factors Influencing the Success and Failure of Writing Reforms”, Studi Slavistici, xiv, pp. 21-46.

Argomento 2

2.1. Gončarova, N.A., Švecova, V.M. (2018) “Inojazyčnye slova v rodnoj reči: obogaščenie jazyka ili simvol čužoj?”, Neofilologija, 4 (14), pp. 5-10.

2.2. Gorham, M.S. (2012) “Language Culture and National Identity in Post-Soviet Russia”, Landslide of the Norm: Language Culture in Post-Soviet Russia (Slavica Bergensia, vol. 6), ed. I. Lunde and T. Roesen. Bergen: Norway, pp. 18-30.

Argomento 3

3.1. Kupina, N.A. (2009) “Sovetizmy: k opredeleniju ponjatija”, Političeskaja lingvistika, 28, pp. 35-40. 

Argomento 4

4.1. Dietrich, A.P. (2005) “Language policy and the status of Russian in the Soviet Union and the successor states outside the Russian Federation”. Australian Slavonic and East European Studies, 19, 1-2, pp. 1-27.

4.2. Pavlenko, A. (2008) “Russian in post-Soviet countries”, Russian Linguistics, 32, pp. 59–80.

I testi obbligatori saranno messi gratuitamente a disposizione degli studenti nella sezione “materiali didattici” della docente (piattaforma "Virtuale"). 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura e analisi dei testi; seminari guidati dalla docente; esercitazioni individuali o peer-to-peer. Gli studenti saranno spronati a dare un proprio contributo attivo in merito al tema di ogni lezione.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento

Le competenze acquisite dagli studenti frequentanti saranno valutate attraverso:

(1). una presentazione orale in lingua russa da esporre durante il corso, coerente con i suoi contenuti (50% del voto finale, argomento da concordare con la docente);

(2). un esame scritto in lingua russa sui contenuti del corso e delle esercitazioni (50% del voto finale).

 

(1). Presentazione orale

L’approfondimento orale sarà parte di una presentazione di gruppo (calendario da definire). Ciascuno studente avrà a disposizione circa 15-20 minuti; il rispetto del tempo assegnato al singolo studente/gruppo è tassativo e sarà oggetto di valutazione. La presentazione in formato Powerpoint andrà inviata alla docente entro e non oltre i 3 giorni che precedono l’esposizione. In tale sede è obbligatorio fornire un puntuale commento linguistico di un brano a scelta.

Gli studenti non frequentanti dovranno produrre una tesina scritta in lingua russa su un argomento da concordare con la docente (lunghezza: 10-15 pagine, carattere Times New Roman 12, interlinea massima 1,5, lingua: russo). L’elaborato verterà su un argomento attinente ai contenuti del corso a scelta dello studente e andrà inviata in formato elettronico entro e non oltre 2 settimane prima dell’appello prescelto.

(2). Esame scritto

L’esame scritto si comporrà di domande a risposta aperta.

Il voto della presentazione orale ha la validità di un anno (ovvero 3 sessioni: estiva, autunnale e invernale); oltrepassata tale data, gli studenti dovranno inviare, entro e non oltre 2 settimane prima dell’appello prescelto, una tesina scritta (lunghezza: 10-15 pagine, carattere Times New Roman 12, interlinea massima 1,5, lingua: russo) sull’argomento presentato in classe.

 

Criteri di valutazione

La valutazione delle presentazioni e dell’esame scritto prenderà in considerazione i seguenti fattori: (i) padronanza dei contenuti; (ii) appropriatezza e coerenza dell’argomentazione; (iii) organizzazione del discorso (nel caso della presentazione e produzione scritta, si valuteranno in particolare la chiara divisione in sezioni, nonché la cura per la citazione delle fonti e dei riferimenti bibliografici); (iv) rispetto del tempo assegnato per la presentazione orale.

Lo studente che dimostra una conoscenza puntuale dei contenuti del corso e dell’argomento che ha scelto di approfondire, che partecipa attivamente alle lezioni e che sa esporre i concetti con un linguaggio adeguato e con spirito critico conseguirà l’eccellenza.

Per ottenere una valutazione buona, lo studente dovrà dimostrare di conoscere la maggior parte dei contenuti del corso e aver svolto un adeguato approfondimento sull’argomento prescelto.

Per ottenere la sufficienza, lo studente deve dimostrare la conoscenza dei contenuti basilari del corso e i più importanti aspetti dell’approfondimento prescelto.

 

Per ogni anno accademico sono previsti sei appelli per gli esami scritti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di materiali audiovisivi, presentazioni powerpoint, strumenti per l’apprendimento in modalità e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irina Marchesini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.